Komandirskie in Cassa Amphibia: Gli Ibridi della Transizione Post-Sovietica

Un Pezzo di Storia dell’Orologeria Russa

Dopo la dissoluzione dell’URSS nel 1991, l’industria orologiera russa dovette affrontare sfide enormi. Tra le fabbriche più colpite ci fu la Vostok, famosa per i suoi robusti Komandirskie e gli iconici Amphibia. Durante il periodo di transizione, per far fronte alla scarsità di risorse, vennero prodotti modelli ibridi che oggi conosciamo come Komandirskie in cassa Amphibia.

Questi orologi rappresentano un adattamento pratico alle difficoltà produttive dell’epoca, mescolando elementi di entrambi i modelli per sfruttare al meglio le scorte disponibili. Il risultato? Komandirskie con casse Amphibia in acciaio inox, mantenendo il fascino militare dei quadranti originali.


Come Riconoscere un Komandirskie in Cassa Amphibia?

Questi modelli non sono il frutto di modifiche aftermarket, ma furono prodotti direttamente in fabbrica in un periodo di transizione. Ecco alcuni dettagli che li rendono facilmente identificabili:

Cassa: Spesso da 41 mm, in acciaio inox (tipica degli Amphibia), invece dell’ottone cromato dei Komandirskie standard.
Quadrante: Design militari tipici dei Komandirskie, con simboli dell’Armata Rossa, paracadutisti o marina russa.
Fondello: Può riportare incisioni Amphibia o generiche, a seconda delle disponibilità in fabbrica.
Movimento: Meccanico a carica manuale (Vostok 2414A) o automatico (Vostok 2416B), selezionato in base alle scorte disponibili.

Questa combinazione rende ogni pezzo unico e interessante per chi cerca un orologio russo autentico con una storia particolare alle spalle.


Perché Sono Interessanti per i Collezionisti?

I Komandirskie in cassa Amphibia sono il risultato di una fase produttiva eccezionale nella storia di Vostok. Il loro valore collezionistico sta crescendo perché rappresentano un periodo di transizione e sono facilmente riconoscibili rispetto ai modelli standard.

Oggi questi esemplari stanno attirando sempre più attenzione tra gli appassionati di orologeria russa, sia per il loro significato storico che per la loro estetica unica. Inoltre, grazie alla costruzione solida di Vostok, sono ancora perfettamente indossabili.


Conclusione

I Komandirskie in cassa Amphibia sono un perfetto esempio di adattamento dell’industria orologiera russa agli anni difficili post-sovietici. Se ne possiedi uno, hai un vero pezzo di storia al polso. Se invece ne stai cercando uno, ti consigliamo di prestare attenzione ai dettagli distintivi che li rendono così unici.

📸 Esempio di un Komandirskie in Cassa Amphibia:

Restauro di Orologi Sovietici: Salvati dalla Gommapiuma

Restauro di Orologi Sovietici: Salvati dalla Gommapiuma

In questo video vi porto alla scoperta di un recente progetto di restauro. Ho messo le mani su due orologi sovietici, un Raketa acquistato su Vinted e un Pobeda scambiato alla fiera Orologiko di Gorgonzola 2024. Entrambi erano in condizioni accettabili, ma nascondevano un problema comune agli orologi vintage: la gommapiuma delle scatole originali si era deteriorata nel tempo, incollandosi agli orologi e creando uno strato di sporco tenace.

Un tuffo nella storia con qualche intoppo

Gli orologi sovietici rappresentano un pezzo di storia. Tuttavia, la loro conservazione nel tempo può riservare delle sorprese. La gommapiuma, un materiale comunemente utilizzato per proteggere gli orologi durante il trasporto e la conservazione, può diventare un vero e proprio nemico nel lungo periodo. A contatto con l’umidità e l’aria, si deteriora rilasciando sostanze corrosive che possono danneggiare la cassa, il quadrante e il cinturino dell’orologio.

La mia esperienza di restauro

Ho deciso di affrontare questa sfida e di ridare vita a questi piccoli gioielli dell’orologeria sovietica. La prima fase del restauro è stata la pulizia profonda per rimuovere tutti i residui di gommapiuma. Ho utilizzato prodotti specifici e molta pazienza per evitare di danneggiare i materiali delicati. Successivamente, ho proceduto alla pulizia generale dell’orologio, riportandolo al suo antico splendore.

Come affrontare il problema della gommapiuma

Se vi trovate di fronte a un orologio sovietico con residui di gommapiuma, ecco alcuni consigli utili:

  • Pazienza: La rimozione della gommapiuma può richiedere tempo e delicatezza.
  • Prodotti specifici: Utilizzate detergenti delicati e non abrasivi.
  • Protezione: Indossate guanti per proteggere le mani e lavorare con precisione.
  • Professionista: In caso di dubbi o difficoltà, rivolgetevi a un orologiaio esperto.

Conclusione

Restaurare un orologio sovietico è un’esperienza gratificante, ma richiede dedizione e competenze specifiche. Spero che questo video vi abbia ispirato a prendervi cura dei vostri orologi vintage e a scoprirne la storia.

Ostwok: La storia e il mistero degli orologi russi spacciati per svizzeri

Ostwok: La storia e il mistero degli orologi russi spacciati per svizzeri

Introduzione a Ostwok

Il marchio Ostwok rappresenta un capitolo affascinante nella storia dell’orologeria, mescolando l’affidabilità degli orologi militari sovietici con il prestigio e la precisione svizzera. Fondata nel 1993, Ostwok SA aveva sede a Fehraltorf, Svizzera, e si specializzava nell’importazione e nella distribuzione di orologi russi Vostok sotto un marchio che suggeriva un’origine svizzera. Questo articolo esplora la storia della società, i dettagli dei suoi prodotti e il misterioso concorso del 1994, offrendo un quadro completo di questo interessante fenomeno.


La Fondazione di Ostwok SA

Ostwok SA è stata fondata nel 1993 a Fehraltorf, Svizzera, con l’indirizzo Wingertstrasse 50, 8308 Illnau, Illnau-Effretikon, Svizzera. La società importava orologi Vostok dall’Unione Sovietica, noti per la loro robustezza e affidabilità, e li distribuiva in Europa sotto il marchio Ostwok. Con un capitale sociale di 800.000 CHF distribuito in 800 azioni nominali da 1.000 CHF ciascuna, la società è stata operativa fino al 2002, quando è stata liquidata​ (kompany – global company intelligence)​​ (kompany – global company intelligence)​.

Aggiornamento dei valori in Euro:

  • 800.000 CHF nel 1993: Ipotizzando un tasso di cambio medio di 1,50 franchi per euro e un’inflazione annuale del 2%, oggi questo valore sarebbe di circa 800.000 CHF x 0,66 = 528.000 EUR (valore approssimato).
  • 1.000 CHF per azione nel 1993: Seguendo lo stesso calcolo, oggi ogni azione varrebbe circa 1.000 CHF x 0,66 = 660 EUR (valore approssimato).

Indirizzo Operativo di Ostwok

Dall’immagine allegata, si vede che l’indirizzo operativo indicato sulla scatola degli orologi era Ostwok SA, Postfach 200, Allmendstr. 30, CH-8320 Fehraltorf, Svizzera.

Il Marchio Ostwok

Ostwok è un anagramma di Wostok, il nome tedesco di Vostok, scelto per facilitare la pronuncia corretta nei paesi di lingua tedesca. Il logo di Ostwok, che sostituiva la “B” cirillica di Vostok con una “W”, era un elemento distintivo e spesso includeva simboli grafici come stelle o emblemi militari. Questo cambio di branding mirava a creare un’immagine di orologi svizzeri, sfruttando la reputazione della Svizzera nell’orologeria​ (WatchUSeek Watch Forums)​​ (SOVIETALY™)​.

Gli Orologi Ostwok

Gli orologi venduti sotto il marchio Ostwok erano in realtà modelli Vostok Komandirskie e Amphibia, noti per la loro robustezza e resistenza. Questi orologi, prodotti originariamente per l’Armata Rossa, erano dotati di calibri meccanici e spesso presentavano casse rifinite in nitruro di titanio. Erano venduti con un corredo che includeva una scatola in cartone e un foglio con istruzioni e garanzia​ (TrademarkRegistrationOnline)​​ (SOVIETALY™)​.

swiss russian ostwok watch gagarin
Ostwok Kosmonauten-Uhr
Vostok Ostwok Komandirskie Paratrooper
Ostwok Paratrooper
russian swiss watch Ostwok Vostok Komandirskie Generals-Uhr
Ostwok Generals-Uhr

Registrazione in Canada

Ostwok SA ha registrato diversi marchi in Canada a partire dal 1994, inclusi marchi per strumenti orologici e cronometrici e relativi accessori. Tuttavia, le procedure di registrazione sono state interrotte e i marchi sono stati abbandonati entro il 1998. Questa registrazione faceva parte di una strategia per espandere la presenza internazionale del marchio e proteggerlo nei mercati globali​ (TrademarkRegistrationOnline)​​ (WatchUSeek Watch Forums)​.


Il Concorso del 1994

Nel 1994, Ostwok SA ha lanciato un concorso per promuovere i suoi orologi. Il concorso offriva premi significativi, tra cui somme di denaro (SFr. 10.000 per il primo premio e SFr. 5.000 per il secondo premio) e orologi Ostwok. I partecipanti dovevano rispondere correttamente a tre domande relative alla sede della Ostwok SA, alla necessità di batterie per gli orologi e alla presenza di un certificato di qualità. La scadenza per l’invio delle risposte era il 31 maggio 1994, e i vincitori sarebbero stati selezionati sotto supervisione notarile. Non sono state trovate ulteriori informazioni specifiche sull’esito del concorso o su eventuali vincitori​ (SOVIETALY™)​​ (SOVIETALY™)​​ (WatchUSeek Watch Forums)​.

Pubblicità in tedesco che promuove orologi militari russi Ostwok con diversi modelli visibili. Immagine di proprietà di Mchap.
Jetzt schlägt’s OSTWOK

OSTWOK, die russische Original-Militäruhr

Jetzt sind sie da! Die einzig echten Original-Kommandirskie-Militäruhren aus der ehemaligen Sowjetunion. Diese weitgehendst handgefertigten, mechanischen und robusten Spezialuhren sind bereits im härtesten Testmarkt Schweiz der absolute Renner. Nun ist die erste Kollektion, die eigens für die ehemalige sowjetische Armee-Elite kreiert wurde, auch in Deutschland eingetroffen. Weitere Serien werden folgen!

Die schweizerische Handelsfirma OSTWOK SA hat den alleinigen weltweiten Vertrieb exklusiv in Händen und bietet sie im Direktverkauf unter der Marke OSTWOK mit Lederarmband, Qualitätszertifikat vom Werk und 1 Jahr Garantie an. Sichern Sie sich dieses batteriefreie, wasserdichte und stoßfeste Liebhaberstück. Es besteht ein Ansichts- bzw. Rückgaberecht innerhalb 5 Tagen. Die Uhren bleiben bis zur vollständigen Bezahlung im Eigentum der Lieferfirma.

Verlangen Sie unseren Prospekt für weitere Kommandirskie-Uhren!

Bestell-Telefon: 0130 815 888 (gebührenfrei)
Bestell-Telefax: 004119 551 313

RESERVIERUNGS-/ BESTELLZERTIFIKAT

AnzahlArmband braunArmband schwarz
KGB (automatisch)DM 215.-[ ]DM 220.-[ ]
GeneralDM 195.-[ ]DM 200.-[ ]
AdmiralDM 195.-[ ]DM 200.-[ ]
MarinefliegerDM 195.-[ ]DM 200.-[ ]
KosmonautDM 89.-[ ]DM 94.-[ ]

Gewünschte Zahlungsart: [ ] Bar/Check
[ ] Rechnung
[ ] Nachnahme

Preise zuzüglich MwSt., Verpackungs- und Versandspesen

Frau/Herr:
Name/Vorname:
Strasse/Nr.:
PLZ/Ort:
Telefonnummer:
Geburtsdatum:
Datum, Unterschrift:

Bitte einsenden an: Ostwok SA, Postfach 200, CH-8320 Fehraltorf

Adesso è arrivato il momento dell’OSTWOK

OSTWOK, l’originale orologio militare russo

Ora sono qui! Gli unici veri orologi militari originali Komandirskie dell’ex Unione Sovietica. Questi speciali orologi meccanici, fatti a mano e robusti, sono già i più venduti sul mercato svizzero. Ora è arrivata la prima collezione, creata esclusivamente per l’élite militare sovietica, ed è disponibile anche in Germania. Altre serie seguiranno!

La società commerciale svizzera OSTWOK SA ha la distribuzione mondiale esclusiva e offre in vendita diretta sotto il marchio OSTWOK con cinturino in pelle, certificato di qualità dalla fabbrica e garanzia di un anno. Assicurati questi pezzi da collezione a prova di batteria, impermeabili e resistenti agli urti. C’è una garanzia di rimborso entro 5 giorni se non soddisfatti. Gli orologi rimangono di proprietà del fornitore fino al pagamento completo.

Chiedi il nostro prospetto per ulteriori orologi Komandirskie!

Telefono per ordini: 0130 815 888 (numero gratuito)
Telefax per ordini: 004119 551 313

Certificato di prenotazione/ordine

QuantitàCinturino marroneCinturino nero
KGB (automatico)DM 215.-[ ]DM 220.-[ ]
GeneraleDM 195.-[ ]DM 200.-[ ]
AmmiraglioDM 195.-[ ]DM 200.-[ ]
MarinaiDM 195.-[ ]DM 200.-[ ]
CosmonautaDM 89.-[ ]DM 94.-[ ]

Metodo di pagamento preferito: [ ] Contanti/Assegno
[ ] Fattura
[ ] Contrassegno

Prezzi più IVA, costi di imballaggio e spedizione

Nome/Cognome:
Via/Nr.:
CAP/Città:
Numero di telefono:
Data di nascita:
Data, Firma:

Invia a: Ostwok SA, Postfach 200, CH-8320 Fehraltorf


Concorso

1° Premio: SFr. 10.000
2° Premio: SFr. 5.000
3° Premio: tutti gli orologi illustrati
4° – 15° Premio: 1 orologio KGB ciascuno

Domande del quiz:

  1. La sede principale della Ostwok SA è in Svizzera?
    [ ] Sì
    [ ] No
  2. Questi orologi necessitano di una batteria?
    [ ] Sì
    [ ] No
  3. Includono un certificato di qualità?
    [ ] Sì
    [ ] No

Condizioni del concorso:

La scadenza per l’invio è il 31 maggio 1994.
I vincitori saranno estratti sotto supervisione notarile tra tutte le risposte corrette pervenute. È escluso il ricorso alle vie legali.

Valori attuali in Euro

Per dare un’idea del valore attuale (2024) dei premi offerti nel concorso del 1994, possiamo fare alcune stime basate sul tasso di cambio medio storico e sull’inflazione. I prezzi in franchi svizzeri e marchi tedeschi dell’epoca possono essere convertiti in euro odierni.

  • SFr. 10.000 (primo premio):
    • Ipotizzando un tasso di cambio medio di 1,50 franchi per euro e un’inflazione annuale del 2%, oggi questo premio varrebbe circa 10.000 SFr x 0,66 = 6.600 EUR (valore approssimato).
  • SFr. 5.000 (secondo premio):
    • Con lo stesso tasso di cambio e inflazione, oggi questo premio varrebbe circa 5.000 SFr x 0,66 = 3.300 EUR (valore approssimato).
  • Prezzi degli orologi in DM:
    • DM 215 nel 1994 potrebbe essere stimato in euro odierni considerando il tasso di cambio di circa 1,95583 DM per euro.
    • Inoltre, con un’inflazione media annua del 2%, DM 215 nel 1994 sarebbe oggi circa 110 EUR x 1,60 (stima per inflazione) = 176 EUR (valore approssimato).

Contratto con la Svizzera

Un articolo di giornale del periodo descrive il contratto tra una società svizzera, BN, e la fabbrica di orologi Vostok. Questo contratto prevedeva la fornitura di 1,5 milioni di orologi “Commandant” e la distribuzione esclusiva in Occidente. Il direttore amministrativo di Vostok, Vladimir Irnjiev, ha confermato i dettagli senza rivelare informazioni specifiche sul partner svizzero o sull’importo del contratto​ (WatchUSeek Watch Forums)​.

Articolo di giornale
Immagine di proprietà di Mchap, un utente di vari forum.

Articolo di giornale francese che annuncia il contratto tra la fabbrica di orologi russa Ostwok e una società svizzera per la fornitura di 1,5 milioni di orologi Commandant. Immagine di proprietà di Mchap.

Testo dell’articolo:

Massiccio, inelegante, ma affidabile, l’orologio russo “Commandant” era un tempo riservato agli ufficiali dell’Armata Rossa. Da tre anni, ha fatto la sua apparizione in Occidente, con un certo successo. Al punto che una società svizzera, BN, ha appena firmato un contratto con la fabbrica d’orologeria “Vostok”, che fornirà 1,5 milioni di “Commandant” nei prossimi anni.

La ditta elvetica ha inoltre acquisito i diritti esclusivi di vendita in Occidente. Disponibili sul mercato russo per circa 5000 rubli (circa 45 franchi), questi orologi massicci sono ora distribuiti a livello internazionale.

Contattato a Chistopol, nella regione del Tatarstan (centro della Russia), il direttore amministrativo di “Vostok”, Vladimir Irnjiev, resta molto evasivo.

Conferma i dati pubblicati dall’agenzia russa Interfax, ma non dice altro, né sul partner svizzero, né sull’importo del contratto, “un segreto commerciale”.

Quanto alla società BN, essa è sconosciuta alla Fédération horlogère suisse che tiene un registro di tutte le aziende svizzere che producono e commercializzano orologi.

Con una produzione annuale di circa 70 milioni di orologi, la Russia è uno dei “grandi” dell’orologeria, insieme a Giappone, Hong Kong e Svizzera.

Aggiornamento dei valori in Euro:

  • 45 franchi svizzeri nel 1994: Con lo stesso tasso di cambio e inflazione, oggi questo valore sarebbe di circa 45 CHF x 0,66 = 29,7 EUR (valore approssimato).

Approfondimenti e Link Utili


Conclusione

Con queste informazioni, possiamo comprendere meglio la storia e l’unicità degli orologi Ostwok, un interessante mix di affidabilità sovietica e stile europeo. Ostwok rappresenta un esempio affascinante di come l’orologeria possa unire diverse tradizioni culturali e tecniche, creando prodotti unici e ricercati dai collezionisti.

Guida Completa alle Sigle dei Giorni della Settimana e dei Mesi sugli Orologi Sovietici

Vintage Soviet wristwatch showing days of the week and months in Cyrillic, surrounded by modern watches with date displays in multiple languages.

Gli appassionati di orologi russi e sovietici spesso incontrano abbreviazioni in cirillico per i giorni della settimana e i mesi. Questa guida offre una chiara schematizzazione delle corrispondenze delle abbreviazioni in cirillico, italiano, inglese, francese, spagnolo, giapponese, cinese e arabo. Inoltre, esploreremo il calendario utilizzato nell’Unione Sovietica e alcune curiosità storiche. Infine, spiegheremo perché i giorni della settimana in francese sono talvolta utilizzati sugli orologi giapponesi.

russian watch Raketa Perpetual Calendar
Raketa Perpetual Calendar

Giorni della Settimana

Ecco uno schema che mostra la corrispondenza delle abbreviazioni dei giorni della settimana:

LinguaLunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabatoDomenica
RussoПНД (PND)ВТР (VTR)СРД (SRD)ЧТВ (ChTV)ПТН (PTN)СБТ (SBT)ВСК (VSK)
ItalianoLUNMARMERGIOVENSABDOM
IngleseMONTUEWEDTHUFRISATSUN
FranceseLUNMARMERJEUVENSAMDIM
SpagnoloLUNMARMIÉJUEVIESÁBDOM
Giapponese月 (Getsu)火 (Ka)水 (Sui)木 (Moku)金 (Kin)土 (Do)日 (Nichi)
Cinese一 (Yī)二 (Èr)三 (Sān)四 (Sì)五 (Wǔ)六 (Liù)日 (Rì)
Araboاث (ITH)ثل (THL)أر (AR)خم (KHM)جم (JM)سب (SB)أحد (AHD)
Corrispondenza delle abbreviazioni dei giorni della settimana in cirillico, italiano, inglese, francese, spagnolo, giapponese, cinese e arabo.

Mesi dell’Anno

Ecco uno schema che mostra la corrispondenza delle abbreviazioni dei mesi dell’anno:

LinguaGennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre
RussoЯНВ (YAnV)ФЕВ (FEV)МАР (MAR)АПР (APR)МАЙ (MAY)ИЮН (IYuN)ИЮЛ (IYuL)АВГ (AVG)СЕН (SEN)ОКТ (OKT)НОЯ (NOYa)ДЕК (DEK)
ItalianoGENFEBMARAPRMAGGIULUGAGOSETOTTNOVDIC
IngleseJANFEBMARAPRMAYJUNJULAUGSEPOCTNOVDEC
FranceseJANFÉVMARAVRMAIJUNJUIAOÛSEPOCTNOVDÉC
SpagnoloENEFEBMARABRMAYJUNJULAGOSEPOCTNOVDIC
Giapponese1月 (Ichigatsu)2月 (Nigatsu)3月 (Sangatsu)4月 (Shigatsu)5月 (Gogatsu)6月 (Rokugatsu)7月 (Shichigatsu)8月 (Hachigatsu)9月 (Kugatsu)10月 (Jūgatsu)11月 (Jūichigatsu)12月 (Jūnigatsu)
Cinese一月 (Yīyuè)二月 (Èryuè)三月 (Sānyuè)四月 (Sìyuè)五月 (Wǔyuè)六月 (Liùyuè)七月 (Qīyuè)八月 (Bāyuè)九月 (Jiǔyuè)十月 (Shíyuè)十一月 (Shíyīyuè)十二月 (Shí’èryuè)
Araboينا (YNA)فبر (FBR)مار (MAR)أبر (ABR)ماي (MAY)ينو (YNU)يول (YUL)أغس (AGS)سبم (SPM)أكت (AKT)نوڤ (NOV)ديس (DIS)
Corrispondenza delle abbreviazioni dei mesi dell’anno in cirillico, italiano, inglese, francese, spagnolo, giapponese, cinese e arabo.
russian watch Raketa Perpetual Calendar
Raketa Perpetual Calendar

Il Calendario dell’Unione Sovietica

Il calendario utilizzato nell’Unione Sovietica dopo la Rivoluzione d’Ottobre ha subito diverse modifiche. Inizialmente, la Russia utilizzava il calendario giuliano, che differiva dal calendario gregoriano adottato dalla maggior parte del mondo occidentale. Dopo la Rivoluzione d’Ottobre del 1917, il governo sovietico decise di adottare il calendario gregoriano nel 1918 per allinearsi meglio con il resto del mondo.

La Rivoluzione d’Ottobre

Un punto interessante è che la Rivoluzione d’Ottobre non è avvenuta effettivamente in ottobre secondo il calendario gregoriano. La rivoluzione iniziò il 25 ottobre 1917 secondo il calendario giuliano, ma questa data corrisponde al 7 novembre 1917 nel calendario gregoriano. Pertanto, nonostante venga chiamata “Rivoluzione d’Ottobre”, l’evento si è verificato nel mese di novembre secondo il calendario attuale.

Abbreviazioni sugli Orologi Sovietici per il Mercato Interno

Su alcuni orologi sovietici destinati al mercato interno con scritte in cirillico, il giorno della settimana era abbreviato a due lettere e preceduto da un numero. Questo sistema utilizzava il numero del giorno della settimana seguito dalle prime due lettere del giorno in maiuscolo. Ad esempio, la domenica era “7 ВС”. Questo metodo aiutava a distinguere i giorni della settimana, specialmente nelle regioni dove non era comune l’uso del cirillico, rendendo più facile per le persone identificare i giorni.

Slava Monster

Ecco la tabella che illustra questo sistema:

GiornoAbbreviazione
Lunedì1 ПН
Martedì2 ВТ
Mercoledì3 СР
Giovedì4 ЧТ
Venerdì5 ПТ
Sabato6 СБ
Domenica7 ВС
Abbreviazioni dei giorni della settimana sugli orologi sovietici per il mercato interno, utilizzando numeri seguiti dalle prime due lettere in cirillico maiuscolo.

Giorni della Settimana in Giapponese

Un aspetto curioso è che in Giappone i giorni della settimana sono talvolta indicati con le iniziali dei giorni in francese sugli orologi. Questo deriva da un’influenza culturale e linguistica che ha visto l’introduzione della lingua francese in vari settori giapponesi durante il periodo Meiji, quando il Giappone si stava modernizzando e cercava di emulare vari aspetti delle culture occidentali.

Conclusioni

Capire le abbreviazioni dei giorni della settimana e dei mesi sugli orologi in diverse lingue è essenziale per un uso corretto e per evitare confusione. Speriamo che questa guida vi sia utile per comprendere meglio queste corrispondenze e per esplorare un po’ della storia dei calendari sovietici.

Il Marchio di Orologi CARDI Vostok: Una Collaborazione tra Design e Meccanica Russa

cardi vostok russian watch

Introduzione

Il marchio di orologi CARDI Vostok rappresenta una collaborazione unica tra il design occidentale e la precisione meccanica russa. Nato all’inizio degli anni ’90, questo marchio ha saputo distinguersi per i suoi design particolari e l’uso di movimenti di alta qualità prodotti dalla famosa fabbrica di orologi Vostok.

Origini e Storia

La storia di CARDI Vostok inizia nel 1991, subito dopo il crollo dell’Unione Sovietica. Il nome “Cardi” deriva dall’abbreviazione di “Car Design Studio,” un’azienda russa specializzata nella personalizzazione di automobili. Nel tentativo di diversificare le proprie attività, Cardi ha iniziato a collaborare con la fabbrica di orologi Vostok per produrre orologi con un’estetica più “occidentale”​ (WatchUSeek Watch Forums)​​ (WatchUSeek Watch Forums)​.

Fondata negli anni ’90, subito dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica, Car Design Studio (abbreviato in Cardi) inizialmente si concentrava sulla personalizzazione di automobili sovietiche e straniere. La loro attività principale consisteva nel miglioramento estetico e funzionale delle automobili, rendendole più attraenti per un mercato che stava rapidamente cambiando e occidentalizzandosi.

I primi modelli di CARDI Vostok erano noti per il loro design innovativo e l’uso di materiali come l’ottone e leghe economiche, prodotti principalmente dalla Fabbrica di Orologi di Minsk. Questi orologi erano considerati di alta qualità, ma nel tempo la qualità dei materiali è diminuita, portando il marchio a perdere popolarità e a cessare la produzione intorno al 2009​ (Sovietaly)​.

Design e Movimenti

I modelli CARDI Vostok combinano il design creativo di Cardi con i robusti movimenti meccanici Vostok. I design erano spesso ispirati al mondo automobilistico, con nomi come “Capitan,” “MVM Sport,” “GP,” “Racing Time,” e “Radar”​ (WatchUSeek Watch Forums)​.

cardi vostok russian watch
Cardi Vostok Racingtime GP

Gli orologi utilizzavano movimenti meccanici di alta qualità, come il calibro 2409 prodotto dalla fabbrica Vostok. Alcuni modelli successivi hanno utilizzato movimenti della 1a Fabbrica di Orologi di Mosca (Poljot) e della fabbrica Slava, oltre a quelli originali Vostok. Tuttavia, dopo l’acquisizione da parte di Interex-Orion nel 2000, il marchio ha iniziato a utilizzare movimenti cinesi per ridurre i costi, cosa che ha ulteriormente impattato sulla qualità complessiva degli orologi​ (WatchCrunch)​​ (WatchUSeek Watch Forums)​.

russian watch Cardi Vostok Chronoscope MVM Sport
Cardi Vostok Chronoscope MVM Sport

Declino e Fine della Produzione

Nonostante l’iniziale successo, vari fattori hanno portato al declino del marchio. La qualità dei materiali utilizzati è diminuita nel tempo e l’introduzione di movimenti cinesi ha compromesso la reputazione di qualità del marchio. Questi cambiamenti hanno portato a una diminuzione delle vendite e, infine, alla cessazione della produzione intorno al 2009. Oggi, Cardi si è ritirata dal mercato degli orologi e si è concentrata nuovamente sul design automobilistico​ (Sovietaly)​​ (WatchUSeek Watch Forums)​.

Conclusione

Gli orologi CARDI Vostok rappresentano un interessante capitolo nella storia dell’orologeria russa, caratterizzato da un mix di design occidentale e meccanica russa. Sebbene la produzione sia cessata, questi orologi rimangono oggetti da collezione per gli appassionati di orologi vintage e rappresentano un’epoca di transizione e innovazione.

Per ulteriori informazioni, puoi consultare le fonti utilizzate in questo articolo: WatchCrunch, WatchUSeek, Sovietaly, e SovietWatchStore.

I Codici dei Vostok: Guida Completa

Tabella identificativa dei codici degli orologi Vostok con modelli Amphibia e Komandirskie, diverse forme di casse e materiali, e elementi di sfondo dell'era sovietica e militare.

Gli orologi Vostok, prodotti in Russia, rappresentano un’icona di affidabilità e robustezza nel panorama degli orologi da polso. Conosciuti per la loro capacità di resistere a condizioni estreme, questi orologi sono apprezzati sia dai collezionisti che dagli appassionati. La loro storia affonda le radici nell’era sovietica, periodo durante il quale vennero sviluppati per soddisfare le esigenze dell’esercito e dei civili. In questo saggio, esploreremo in dettaglio i codici identificativi utilizzati per descrivere i movimenti e le casse degli orologi Vostok. Per comodità, la notazione ABCDE/FGHIJKH è presa dal sito: russian-codes (netgrafik.ch)

Come leggere i codici delle casse e dei movimenti

I codici dei movimenti e delle casse russe/sovietiche seguono un formato specifico: ABCDE/FGHIJKH.

ABCDE

  • AB: Diametro del movimento in mm.
  • CD, CDE: Specifica del movimento sovietico.

FGH

  • FGH: Variazione della cassa. Ogni combinazione di numeri rappresenta un diverso design o stile di cassa.

I

  • I: Materiale della cassa. Ecco alcuni esempi dai modelli Vostok:
    • 0: Acciaio inossidabile e altri metalli senza placcatura.
    • 1: Cromato.
    • 2: Placcato oro.
    • 3: Dorato (almeno 5 micron).
    • 4: Rivestito a colori.
    • 5: Sintetico, polimero, gomma.
    • 7: Lega di titanio.
    • 9: Vetro, cristallo, ceramica, marmo.

JKH

  • JKH: Set di lancette. Ogni combinazione rappresenta uno specifico tipo di lancette usato sull’orologio.

Classificazione delle Casse Vostok

La tabella seguente categorizza le diverse casse utilizzate nei modelli di orologi Vostok. Le informazioni sono organizzate in base al codice della cassa (FGH), il materiale della cassa (I), il modello dell’orologio e la forma della cassa.

Tabella delle Casse Vostok

Codice FGHMateriale ICodice JKHModelloMateriale CassaForma Cassa
350XXXAmphibiaAcciaioTonneau
1190XXXAmphibiaAcciaioOttagonale
710XXXAmphibiaAcciaioOttagonale
470XXXAmphibiaAcciaioCarre
320XXXAmphibiaAcciaioTonneau
9370XXXAmphibiaAcciaioRotonda
960XXXAmphibiaAcciaioBig Lug
250XXXAmphibiaAcciaioMinistry
020XXXAmphibiaAcciaioRotonda
420XXXAmphibiaAcciaioRotonda
6277XXXAmphibiaLega di titanioTonneau
381XXXKomandirskieCromatoRotonda
383XXXKomandirskiePlaccato OroRotonda
781XXXKomandirskieCromatoRotonda
783XXXKomandirskiePlaccato OroRotonda
441XXXKomandirskieCromatoCarre
443XXXKomandirskiePlaccato OroCarre
791XXXKomandirskieCromatoRotonda
793XXXKomandirskiePlaccato OroRotonda
1391XXXKomandirskieCromatoRotonda
1393XXXKomandirskiePlaccato OroRotonda
291XXXKomandirskieCromatoRotonda
293XXXKomandirskiePlaccato OroRotonda
341XXXKomandirskieCromatoCarre
349XXXKomandirskieTiNCarre
331XXXKomandirskieCromatoTonneau
339XXXKomandirskieTiNTonneau
091XXXGeneralskieCromatoRotonda

Materiali delle Casse

Le casse degli orologi Vostok sono realizzate con vari materiali, ciascuno con le proprie caratteristiche di durabilità e estetica:

  • Acciaio Inossidabile (0): Offre una resistenza eccezionale alla corrosione e una lunga durata. È il materiale predominante per i modelli Amphibia, noti per la loro robustezza.
  • Cromato (1): Utilizzato principalmente nei modelli Komandirskie, offre una finitura lucida e una buona resistenza alla corrosione.
  • Placcato Oro (3): Presente in alcuni modelli Komandirskie, conferisce un aspetto lussuoso e raffinato.
  • Lega di Titanio (7): Leggero e altamente resistente, è utilizzato per modelli come l’Amphibia per una maggiore durevolezza.
  • TiN (Titanium Nitride) (9): Utilizzato per la sua estrema durezza e resistenza ai graffi, oltre a fornire una distintiva finitura dorata.

Forme delle Casse

Le casse degli orologi Vostok sono disponibili in diverse forme, ciascuna con un design unico per soddisfare vari gusti e preferenze estetiche:

  • Tonneau: Una forma a botte elegante e distintiva.
  • Ottagonale: Un design a otto lati, spesso associato a robustezza.
  • Carre: Una forma quadrata o rettangolare che offre un aspetto classico.
  • Rotonda: La forma più comune e versatile, adatta a qualsiasi stile.

Modelli Principali

  • Amphibia: Famosi per la loro resistenza all’acqua e costruzione robusta, questi orologi sono equipaggiati con casse in acciaio inossidabile o lega di titanio. Progettati originariamente per le forze navali sovietiche, sono diventati popolari tra i subacquei e gli avventurieri.
  • Komandirskie: Questi orologi, benché ispirati all’ambiente militare, non sono stati ufficialmente utilizzati dalle forze armate. Sono disponibili in versioni cromate, placcate in oro e TiN e sono noti per il loro design classico e l’affidabilità.
  • Generalskie: Anche questi orologi hanno uno stile militareggiante, ma non ci sono prove del loro uso ufficiale in ambito militare. Spesso includono modelli con casse cromate.

Conclusione

Gli orologi Vostok rappresentano un connubio perfetto tra storia, ingegneria e design. La diversità delle casse, sia in termini di materiali che di modelli e forme, offre agli appassionati una vasta gamma di scelte. Che tu sia un collezionista o semplicemente un amante degli orologi, i modelli Vostok con le loro caratteristiche uniche e la loro affidabilità rappresentano una scelta eccellente. La loro storia e la continua evoluzione delle loro caratteristiche li rendono un argomento affascinante per chiunque sia interessato all’orologeria.

Il tempo nello spazio di Anna Pegna

Copertina del libro 'Il tempo nello spazio: Orologi e imprese astronautiche nella Russia del Novecento' di Anna Pegna, con immagine di un orologio sovietico

“Il tempo nello spazio” di Anna Pegna è un libro che ha catturato l’interesse di molti collezionisti e appassionati di orologeria russa e sovietica. Pubblicato da Effequ nel 2010, questo testo offre una dettagliata esplorazione degli orologi e delle imprese astronautiche nella Russia del Novecento, rendendolo un’opera imprescindibile per chi desidera comprendere meglio l’interconnessione tra tecnologia, storia e avventure spaziali sovietiche.

Un Capolavoro Ricercato dai Collezionisti

“Il tempo nello spazio” è un libro fuori catalogo, che si può trovare solo usato. Anche l’autrice, Anna Pegna, non possiede più i file originali del libro, rendendo impossibile una ristampa. Questo fattore ha aumentato il valore del libro tra i collezionisti, rendendolo un pezzo molto ambito.

Un’Analisi Dettagliata e Avvincente

Capitolo 1: Gli Inizi

Il primo capitolo, intitolato “Gli inizi”, traccia la storia dell’orologeria russa dall’epoca zarista fino alla Rivoluzione d’Ottobre. La Russia del XIX secolo è descritta come un paese prevalentemente agricolo, con poche industrie e una scarsa tradizione orologiera. La narrazione si sofferma sulle prime esperienze di costruzione di orologi, come quella di Pavel Bure, che fondò una fabbrica nel 1815 utilizzando movimenti svizzeri. Viene raccontato anche il contributo di pionieri come Piotr Vasil’evich Khautskij e Konstantin Tsiolkovskij, che posero le basi per la futura meccanica di precisione e la cosmonautica russa.

Capitolo 2: Le Prime Fabbriche del Nuovo Regime

Il secondo capitolo esamina le trasformazioni avvenute dopo la Rivoluzione d’Ottobre, quando il governo sovietico riconobbe l’importanza della produzione di precisione. Viene descritta l’acquisizione della fabbrica americana Dueber-Hampden e il suo trasferimento in Russia. La fondazione della Prima Fabbrica di Orologi di Stato a Mosca segna l’inizio della produzione di orologi sovietici, con i primi modelli come il Tipo-1. Questo capitolo illustra anche le difficoltà iniziali e la necessità di sviluppare una produzione autonoma e indipendente dalla tecnologia straniera.

Capitolo 3: Le Fabbriche di Orologi di Guerra

Il terzo capitolo, “Le fabbriche di orologi di guerra”, descrive il ruolo cruciale dell’orologeria durante la Seconda Guerra Mondiale. Le fabbriche sovietiche furono trasferite verso est per proteggerle dagli attacchi tedeschi, e la produzione si concentrò su orologi militari e strumenti di precisione per l’aviazione e la marina. Viene raccontata la storia della fabbrica di Zlatoust, che continuò a produrre munizioni e parti per razzi Katiusha, e della Seconda Fabbrica di Mosca, trasferita a Chistopol. Il capitolo evidenzia l’importanza strategica degli orologi di precisione nelle operazioni belliche.

Capitolo 4: Le Fabbriche di Orologi nel Sistema Sovietico

Il quarto capitolo si concentra sull’organizzazione e gestione delle fabbriche di orologi nel sistema sovietico. Le fabbriche non erano entità autonome, ma parte di un unico sistema statale. Ogni fabbrica aveva i propri marchi distintivi, ma spesso condividevano tecnologie e movimenti. Questo capitolo esplora come le fabbriche collaboravano tra loro e come erano integrate nel più ampio contesto dell’economia pianificata sovietica.

Capitolo 5: Il Dopoguerra

Il quinto capitolo, “Il dopoguerra”, descrive la ripresa della produzione di orologi dopo la guerra. Viene descritto come le fabbriche, una volta tornate alla normalità, ripresero la produzione di massa e introdussero nuovi modelli come il Pobeda. Questo capitolo esamina anche l’influenza della tecnologia tedesca sui cronografi sovietici e il ruolo delle riparazioni di guerra nella ricostruzione dell’industria orologiera. Si approfondisce la storia dei movimenti su licenza LIP e l’evoluzione delle fabbriche principali, come la Kirova e la Raketa.

Capitolo 6: Uomini (e Donne) Nello Spazio

Questo capitolo offre una panoramica sulle imprese spaziali sovietiche e il ruolo cruciale degli orologi in queste missioni. Viene narrata la storia di Yuri Gagarin, il primo uomo nello spazio, e dell’orologio Shturmanskie che indossava. Altri personaggi chiave come Valentina Tereskova, la prima donna nello spazio, e Alexey Leonov, il primo uomo a effettuare una passeggiata spaziale, vengono descritti insieme agli orologi che li accompagnarono.

Capitolo 7: Oltre la Cortina di Ferro

Il settimo capitolo esplora la diffusione e l’influenza degli orologi sovietici oltre i confini dell’URSS. Viene descritto come questi orologi divennero popolari nei paesi del blocco orientale e come furono percepiti in Occidente. Il capitolo evidenzia le strategie di esportazione e la reputazione internazionale degli orologi sovietici.

Capitolo 8: Altre Fabbriche Sovietiche

Questo capitolo si concentra su altre fabbriche di orologi sovietiche meno conosciute ma comunque significative. Viene descritta la storia di fabbriche come la Raketa, la Chaika, la Zarja e la Molnija, e i loro contributi unici all’orologeria sovietica. Il capitolo esplora anche le peculiarità di ciascuna fabbrica e i modelli distintivi che produssero.

Capitolo 9: Dopo Kruscev

Il nono capitolo analizza le trasformazioni nell’industria orologiera sovietica dopo la caduta di Kruscev. Viene esaminato come le politiche di Brezhnev influenzarono la produzione e lo sviluppo tecnologico. Questo capitolo descrive anche i nuovi modelli introdotti durante questo periodo e le sfide affrontate dall’industria.

Capitolo 10: Orologi degli Anni ’70

Il decimo capitolo si concentra sugli orologi prodotti negli anni ’70, un periodo di innovazione e diversificazione. Vengono descritti modelli iconici come il Raketa Copernicus e il Poljot Okean. Il capitolo esamina anche le tendenze di design e le tecnologie emergenti di questo decennio.

Capitolo 11: Orologi degli Anni ’80

Questo capitolo esplora gli sviluppi nell’orologeria sovietica durante gli anni ’80. Viene descritta l’influenza delle Olimpiadi di Mosca del 1980 sugli orologi prodotti e come gli eventi politici e sociali di questo periodo influenzarono l’industria. Modelli come il Poljot e il Vostok sono discussi in dettaglio.

Capitolo 12: Navicelle e Stazioni Spaziali

Il dodicesimo capitolo offre una panoramica sulle missioni spaziali sovietiche e sugli orologi utilizzati a bordo delle navicelle e delle stazioni spaziali. Viene descritto il ruolo degli orologi nella cronometrazione e nel coordinamento delle missioni spaziali, evidenziando l’importanza della precisione e affidabilità.

Capitolo 13: Epilogo

L’ultimo capitolo, “Epilogo”, riassume le principali tematiche trattate nel libro e riflette sull’eredità dell’orologeria sovietica. Viene discussa la rilevanza storica e culturale degli orologi sovietici e il loro posto nel collezionismo moderno. Il capitolo conclude con considerazioni sull’importanza di preservare questa eredità storica.

Un Libro Essenziale per gli Appassionati

La recensione del libro è decisamente positiva. “Il tempo nello spazio” è considerato ben scritto e coinvolgente, fornendo non solo dettagli tecnici sugli orologi, ma anche una ricca narrazione storica che contestualizza l’evoluzione tecnologica nell’ambito delle avventure spaziali sovietiche. Questo libro non dovrebbe mancare nella libreria di un appassionato di orologeria russa e sovietica, specialmente per chi ha un interesse specifico nelle storie di avventure e nella corsa allo spazio.

Gli Orologi Sovietici: Un Fascino Unico

Uno degli aspetti più affascinanti del libro è la descrizione degli orologi russi, noti per la loro robustezza e precisione. Questi orologi, offerti a prezzi accessibili, sono stati i primi a uscire dall’atmosfera terrestre, accompagnando astronauti come Gagarin e Leonov nelle loro storiche missioni.

Conclusione

“Il tempo nello spazio” di Anna Pegna è un’opera che offre una prospettiva unica sull’orologeria sovietica e sulle imprese spaziali del Novecento. Anche se fuori catalogo, questo libro rimane un tesoro per collezionisti e appassionati, rappresentando un pezzo di storia che combina ingegneria, avventura e storia militare. Se non hai ancora letto questo libro, la sua ricerca e acquisizione sono un investimento che arricchirà sicuramente la tua comprensione e apprezzamento per l’orologeria russa e sovietica.

Orologi Vremia: Fascino Sovietico e Qualità Europea

swiss watch Vremia Chrono black

Gli orologi Vremia, conosciuti anche come Vremja (in cirillico время), sono un esempio affascinante di come la collaborazione internazionale possa dare vita a prodotti unici e di alta qualità. Questi orologi nacquero alla fine degli anni ’80, grazie all’azienda italiana Binda, con l’obiettivo di sfruttare la crescente popolarità della cultura sovietica in Occidente.

La Nascita del Marchio Vremia

Il marchio BPEMR (BPEMA) CCCP venne ufficialmente registrato il 24 marzo 1989, durante un periodo di apertura commerciale dell’URSS sotto la guida di Gorbaciov. Questa apertura permise l’esportazione di vari prodotti sovietici nei mercati occidentali, dove trovarono un’accoglienza entusiastica grazie al loro fascino esotico e alla qualità robusta.

swiss russian watch vremia
Vremia Red Zero

Caratteristiche degli Orologi Vremia

Gli orologi Vremia si distinguono per una gamma di modelli con movimenti meccanici affidabili, come lo Slava 2414, il Poljot 2612.1 e il Poljot 3133. I loro quadranti, essenziali e puliti, incarnano lo stile sovietico dell’epoca. Alcuni modelli presentano simboli distintivi, come la Stella Rossa, mentre altri sono più sobri, con una piccola scritta “cccp” al centro del quadrante.

swiss watch Vremia Chrono black
Vremia Chrono black

Binda: Il Cuore Italiano degli Orologi Vremia

Fondata nel 1906 da Innocente Binda, l’azienda Binda ha giocato un ruolo cruciale nel settore degli orologi per oltre un secolo. Sotto la guida dei nipoti Simone e Marcello Binda, l’azienda continua a produrre e distribuire orologi di alta qualità. Binda Italia è conosciuta per la sua capacità di combinare design innovativo e tecnologie avanzate, presidiando diverse fasce di mercato con prodotti che spaziano dai modelli fashion a quelli più classici e tecnici, inclusi orologi “Swiss Made”.

swiss russian watch Vremia Pocket
Vremia Pocket watch

L’Unicità degli Orologi Vremia

Gli orologi Vremia rappresentano una perfetta fusione tra la tradizione russa e l’artigianato occidentale. Il modello “zerone rosso” è un esempio emblematico di questo mix, con un design che avrebbe potuto essere tranquillamente prodotto da Poljot. Anche i modelli solo tempo e svegliarini sono molto apprezzati per la loro qualità e design.

Questi orologi sono un vero e proprio ibrido: costruzione italiana con meccanica russa. Pur essendo adattati al mercato italiano, conservano un fascino unico che li distingue dai tradizionali orologi russi. Nonostante le critiche dei puristi, gli orologi Vremia offrono un valore eccezionale, con prezzi accessibili che si aggirano tra i 100 e i 150 euro.

russian watch Vremia B&W
Vremia B&W

Dettagli Unici sul Fondello

Un dettaglio distintivo degli orologi Vremia è la scritta incisa sul fondello, che recita:

“Часы собранные в Швейцарии, двигатель механический подлинный русского производства. Movimento meccanico originale prodotto in Russia, orologio assemblato in Svizzera.”

Questa dicitura evidenzia la combinazione di meccanica russa e assemblaggio svizzero, garantendo l’autenticità e l’alta qualità di questi orologi.

swiss watch Vremia Red star white dial
Vremia Red star white dial

Conclusione

Gli orologi Vremia sono un capitolo affascinante nella storia dell’orologeria, caratterizzati da un mix unico di estetica sovietica e qualità europea. Grazie all’iniziativa dell’azienda Binda, questi orologi riflettono il meglio di due mondi, combinando design accattivante con elevati standard qualitativi. Un vero tesoro per gli appassionati di orologeria che cercano qualcosa di unico e significativo.

Esplorando l’universo degli orologi russi con Vittorio: un viaggio nel tempo e nella tecnologia

Esplorando l’universo degli orologi russi con Vittorio: un viaggio nel tempo e nella tecnologia

Benvenuti nel mondo affascinante degli orologi russi! In un’intervista esclusiva condotta da Andrea, conosciuto come Sovietaly, ci addentriamo nella collezione di Vittorio, un appassionato di orologi russi con una storia coinvolgente da condividere.

Se siete curiosi di esplorare il mondo degli orologi dal tocco russo, preparatevi a un viaggio avvincente che ci porterà attraverso la storia, la tecnologia e l’unicità di questi pezzi.

Il video di questa intervista offre uno sguardo privilegiato sulla passione di Vittorio per gli orologi russi e sulle storie affascinanti dietro a ogni singolo pezzo della sua collezione.


Introduzione:

Benvenuti nel mondo affascinante degli orologi russi! In un’intervista esclusiva condotta da Andrea, conosciuto come Sovietaly, ci addentriamo nella collezione di Vittorio, un appassionato di orologi russi con una storia coinvolgente da condividere.

Se siete curiosi di esplorare il mondo degli orologi dal tocco russo, preparatevi a un viaggio avvincente che ci porterà attraverso la storia, la tecnologia e l’unicità di questi pezzi.

Il video di questa intervista offre uno sguardo privilegiato sulla passione di Vittorio per gli orologi russi e sulle storie affascinanti dietro a ogni singolo pezzo della sua collezione.

Introduzione: Benvenuti! Se siete appassionati di orologi o semplicemente curiosi di esplorare un mondo unico, siete nel posto giusto. Questo video di Andrea, conosciuto come Sovietaly nel mondo degli orologi, ci porta in un viaggio coinvolgente attraverso la collezione di Vittorio, un amante degli orologi russi con una passione travolgente per la storia e la tecnologia dietro questi incredibili pezzi.

Sommario: L’intervista di Andrea a Vittorio ci offre uno sguardo ravvicinato sulla passione di Vittorio per gli orologi russi. Prima di diventare collezionista, Vittorio si è appassionato alla lingua e alla cultura russa, imparando la lingua e visitando il paese. Originario di Frosinone ma residente a Varsavia, Vittorio racconta come la sua passione per gli orologi russi sia cresciuta negli anni, iniziando con il ritrovamento casuale di un orologio da tasca Molnija degli anni ’90 in un mercatino. La sua collezione, sebbene non vasta, include pezzi significativi come il Canfie Dia, il suo orologio preferito per la storia che racchiude.

Conclusioni: L’intervista di Andrea a Vittorio è stata un’esperienza avvincente che ci ha portato nel mondo degli orologi russi attraverso gli occhi di un appassionato. Con storie affascinanti, curiosità tecniche e una passione palpabile, Vittorio ci ha introdotti in un universo in cui storia e tecnologia si fondono in modo unico.

Guarda l’intervista completa su YouTube

Come leggere l’ora su un orologio Raketa 24h: una guida completa

russian watch raketa 24h

Come leggere l’ora su un orologio Raketa 24h

Gli orologi Raketa 24h sono un tipo di orologio meccanico prodotto dalla fabbrica Raketa di San Pietroburgo, in Russia. La loro principale caratteristica è il quadrante con una scala di 24 ore, al posto delle tradizionali 12 ore. Questo significa che la lancetta delle ore impiega un intero giorno per compiere un giro completo, offrendo un’indicazione chiara e precisa del tempo senza la necessità di distinguere tra AM e PM.

russian watch Raketa 24h Marine
Raketa 24h Marine

Come funziona la lancetta delle ore

La lancetta delle ore è la più corta e compie un giro completo in 24 ore. A differenza degli orologi a 12 ore, dove la lancetta delle ore compie due giri al giorno, sugli orologi Raketa 24h un solo giro rappresenta l’intera giornata.

  • Quando punta su 18, sono le 6 del pomeriggio.
  • Quando la lancetta delle ore punta su 0 o 24, è mezzanotte.
  • Quando punta su 6, sono le 6 del mattino.
  • Quando punta su 12, è mezzogiorno.

Come funziona la lancetta dei minuti

La lancetta dei minuti è la più lunga e funziona esattamente come su un orologio tradizionale: compie un giro completo in 60 minuti. Ogni indice del quadrante indica i minuti, esattamente come su un orologio a 12 ore.

Ad esempio:

  • Se è sul 30, significa che sono trascorsi 30 minuti dall’ora indicata dalla lancetta delle ore (es. 12:30 o 18:30).
  • Se la lancetta dei minuti è sullo 0, l’orario è esatto (es. 12:00 o 18:00).
russian watch Raketa 24h Zestril
Raketa 24h Zestril

Orologi Raketa 24h sovietici e russi

Gli orologi Raketa 24h erano spesso utilizzati da scienziati, esploratori e militari, specialmente in ambienti dove la distinzione tra giorno e notte non è immediata. Questo li rendeva particolarmente adatti per:

  • Sommergibilisti e membri della marina, che operavano in ambienti chiusi per lunghi periodi.
  • Scienziati e lavoratori nelle regioni polari, dove il sole non tramonta mai in estate e non sorge mai in inverno.
  • Piloti e astronauti, che necessitavano di un’indicazione chiara dell’orario terrestre senza confondersi con i cicli giorno/notte artificiali.

Gli orologi Raketa 24h sono ancora oggi un’icona del design sovietico e restano molto apprezzati da collezionisti e appassionati di orologeria.

russian watch Raketa 24h Red Star
Raketa 24h Soviet navy

Pobeda Lunochod 1. Il quadrante è vero o falso?

fake Zim Pobeda Lunochod I 1970 front

Gli orologi commemorativi sovietici sono molto ricercati dai collezionisti, ma spesso si trovano falsi venduti a prezzi elevati. Questo articolo ha l’obiettivo di aiutare i collezionisti a verificare l’autenticità di un orologio Pobeda Lunochod 1 con quadrante nero, utilizzando metodi di analisi dettagliata come la microscopia.

Dettagli Tecnici dell’Orologio Pobeda Lunochod 1

L’orologio Pobeda Lunochod 1, equipaggiato con un movimento meccanico Pobeda 2602, è noto per la sua affidabilità e semplicità. La cassa, solitamente in ottone cromato, ospita lancette argentate per ore, minuti e secondi. Il quadrante nero, che celebra la missione Lunochod 1 del 1970, è decorato con l’immagine del rover sovietico e altre iscrizioni in cirillico.

fake Zim Pobeda Lunochod I 1970 front
fake Zim Pobeda Lunochod I 1970 front

Autenticità del Quadrante: Vero o Falso?

Molti collezionisti si chiedono se il quadrante commemorativo del Pobeda Lunochod 1 sia autentico o un falso. Per rispondere a questa domanda, è necessario analizzare il quadrante con strumenti adeguati, come un microscopio.

fake Zim Pobeda Lunochod I 1970 dial
fake Zim Pobeda Lunochod I 1970 dial

Analisi al Microscopio

Le immagini al microscopio del quadrante nero rivelano dettagli importanti che aiutano a determinare l’autenticità:

  • Stampa Moderna: Le immagini mostrano chiaramente che il quadrante è stato stampato con tecniche moderne. Le scritte non sono concentriche e presentano una qualità di stampa a inchiostro, con una mescola dei colori visibile soprattutto sugli indici.
  • Assenza di Documentazione: Nei cataloghi sovietici dell’epoca, non vi è traccia di orologi da polso dedicati ai rover Lunochod. Questo suggerisce fortemente che tali quadranti siano stati prodotti successivamente per ingannare i collezionisti.

Dettagli Sospetti

Oltre alla qualità della stampa, ci sono altri indizi che suggeriscono la non autenticità del quadrante:

  • Condizioni Perfette: Troppi esemplari in vendita si trovano in condizioni quasi perfette, una caratteristica insolita per orologi prodotti negli anni ’70.
  • Disposizione e Colori: Il design del quadrante, con scritte non allineate e colori non tipici dei modelli sovietici autentici, è un ulteriore indizio di falsità.
fake Zim Pobeda Lunochod I 1970 detail
fake Zim Pobeda Lunochod I 1970 detail
fake Zim Pobeda Lunochod I 1970 detail
fake Zim Pobeda Lunochod I 1970 detail
fake Zim Pobeda Lunochod I 1970 detail
fake Zim Pobeda Lunochod I 1970 detail

Orologi Commemorativi Lunochod: Una Rarità

Ad oggi, non sono noti orologi da polso autentici commemorativi dei rover Lunochod. Alcuni orologi da tasca sovietici sembrano riprendere questo nome, ma non esistono prove concrete che colleghino questi modelli alle missioni spaziali Lunochod.

Conclusioni

Dopo un’attenta analisi, è chiaro che il quadrante commemorativo del Pobeda Lunochod 1 è un falso. Questa conclusione si basa sull’analisi microscopica della stampa, l’assenza di documentazione ufficiale e altre caratteristiche sospette. Si consiglia ai collezionisti di essere prudenti e di approfondire sempre la verifica dell’autenticità prima di effettuare un acquisto.

Un’Odissea Spaziale: Le Missioni Lunochod

Lunochod 1

Il Lunochod 1 fu il primo rover lunare automatizzato, lanciato dall’Unione Sovietica nel 1970. Questa missione storica esplorò il suolo lunare, inviando dati cruciali sulla composizione del terreno e l’ambiente lunare alla Terra. Alimentato da pannelli solari e dotato di otto ruote motrici indipendenti, il rover percorse una distanza di 10,5 km sulla superficie lunare, contribuendo significativamente alla nostra comprensione della geologia lunare.

Lunochod 2

Lunochod 2, lanciato l’8 gennaio 1973, fu il successore del Lunochod 1. Questo rover era dotato di un sistema di telecontrollo avanzato e di una serie di strumenti scientifici migliorati, tra cui un analizzatore di raggi X, un magnetometro e un sistema di rilevamento delle particelle alfa. Durante la sua missione di quasi cinque mesi, il Lunochod 2 percorse una distanza di 37 km sulla superficie lunare, fornendo dati preziosi sulla composizione del suolo lunare e la resistenza dei materiali alle temperature estreme della Luna.

Scoperte e Contributi del Lunochod 2

Una delle scoperte più significative del Lunochod 2 fu un piccolo cratere che fu successivamente battezzato in suo onore. Le informazioni raccolte dal rover hanno contribuito a una comprensione più approfondita della geologia lunare, influenzando la pianificazione di future missioni spaziali.

Lunochod 3 e Oltre: I Piani Incompiuti

Il Lunochod 3 era stato pianificato per una missione lunare, ma non fu mai lanciato. Il rover è attualmente esposto in un museo a Mosca. Questo rover avrebbe dovuto beneficiare delle lezioni apprese dalle missioni precedenti, ma la sua missione fu annullata a causa di tagli al budget e cambiamenti nelle priorità della politica spaziale sovietica.

Il Quarto Rover: Un Fallimento Precoce

Il primo tentativo di lanciare un rover Lunochod fallì nel 1969 quando il razzo vettore si distrusse poco dopo il decollo. Questo incidente evidenziò le difficoltà tecniche e i rischi associati all’esplorazione spaziale, ma non fermò i successi delle missioni successive.

Risorse per Approfondire

Per chi desidera approfondire la conoscenza sugli orologi sovietici e russi, ecco alcuni link pertinenti e specifici:

Raketa ЗАЭС- 10 anni centrale nucleare Zaporizhzhia: Energia atomica, orologi russi e diaspro rosso

russian watch Raketa 10 years Zaporizhzhia

Tra gli orologi russi e sovietici che preferisco ci sono i Raketa con quadrante in pietra. Ne posseggo diversi e ognuno è unico proprio per la particolare trama della pietra. Le due pietre più usate sono il Diaspro (Jasper in inglese) e la Nefrite (Nephrite in inglese).

Storia e Maestria dei Quadranti in Pietra Raketa

In prima battuta ci si potrebbe chiedere come mai vengano prodotti dalla Raketa orologi con il quadrante in pietra. La motivazione è decisamente semplice e nasce dalle origine della fabbrica di orologi di Petrodvorets. La fabbrica in origine era denominata Officina imperiale per la lavorazione di pietre preziose e venne realizzata per volontà dello zar Pietro il Grande alla fine del 1721. È quindi normale che la capacità di lavorazione delle pietre preziose e semi-preziose venga applicata anche agli orologi. Nella pagina del sito dedicata al marchio Raketa è possibile trovare diversi esempi sia in Nefrite che in Diaspro.

Raketa 10 Anni Zaporizhzhia Commemorativo

Di questo orologio ne esistono almeno due versioni conosciute: una generica e un’altra commemorativa per i 10 anni della centrale nucleare di Zaporizhzhia. L’orologio in mio possesso è la versione commemorativa dei 10 anni, in quanto è presente un “10” in numeri romani (X) sul quadrante in bianco. Nella versione standard tale “X” non è presente. Dalle informazioni che si possono ricavare dalla pagina ABOUT US del sito ufficiale della centrale nucleare, la partenza del primo reattore è avvenuta nel 1984, di conseguenza l’orologio Raketa ЗАЭС commemorativo dei 10 anni è del 1994, in periodo post-sovietico.

Caratteristiche Uniche del Raketa ЗАЭС

Sul quadrante in pietra sono presenti due sovrastampe (la tipica tecnica usata per i quadranti in pietra). La prima, dorata, con l’indicazione dei minuti nella parte esterna del quadrante, il simbolo dell’atomo e la scritta “ЗАЭС” sovrapposta a delle righe orizzontali. La seconda di colore bianco riporta gli indici delle ore in numeri arabi tranne ad ore 6 e 12, dove viene riportato una sorta di ingranaggio/sole. In bianco anche il 10 in numeri romani (X) ad indicare i 10 anni di attività della centrale nucleare.

Centrale Nucleare di Zaporizhzhia

Questo è il nome della Zaporizhzhia Nuclear Power Plant, ossia della centrale nucleare di Zaporizhzhia nell’attuale Ucraina. La centrale è di origine sovietica e la sua costruzione è stata decisa nel 1977. Attualmente (2021) è ancora in funzione ed è previsto il suo spegnimento in varie fasi tra il 2030 e il 2041. La centrale nucleare di Zaporizhzhia è la più grande centrale d’Europa e una delle 10 più grandi al mondo.

Questi i tre link principali che forniscono le informazioni sulla centrale nucleare di Zaporizhzhia:

L’orologio Raketa ЗАЭС

Inconfondibile la sagoma della cassa Raketa Zero dorata usata per impreziosire questo orologio. Le forme semplici della cassa ben si sposano con la complessità del quadrante. Le lancette sono di conseguenza dorate e sottili. Il retro dell’orologio è semplice, con il fondello in acciaio inossidabile e il seriale n° 885 inciso sul fondello.

Specifiche Tecniche

Il calibro è un Raketa R2609 19 rubini con scritte in inglese pensato per l’esportazione. Uno degli stone dial più belli presenti nella mia collezione e un orologio abbastanza difficile da trovare, soprattutto in versione commemorativa del 1994. Probabilmente un omaggio agli azionisti o al personale della centrale nucleare.

SOVIETALY™ uses Accessibility Checker to monitor our website's accessibility. Read our Accessibility Policy.