Vostok 18ª Divisione di Missili Tattici a Lungo Raggio

Vostok 18ª Divisione di Missili Tattici a Lungo Raggio
Holographic Vostok Komandirskie Watch
Vostok 18th Division TAPKR SN

La 18ª Divisione di Missili Tattici a Lungo Raggio delle Forze Armate della Federazione Russa, abbreviata come 18-я дивизия ТРПК (Тактическое ракетное противостояние), è un’unità militare specializzata nella gestione e nell’impiego dei missili balistici a lungo raggio. Questa divisione svolge un ruolo significativo nella difesa nazionale e nella sicurezza strategica della Russia.

L’obiettivo principale dell’18ª Divisione di Missili Tattici a Lungo Raggio è quello di garantire la capacità di risposta rapida e potente in caso di minacce esterne. La divisione è dotata di missili balistici intercontinentali di ultima generazione, che possono essere schierati in diverse basi operative sul territorio russo.

Le operazioni della divisione richiedono un alto livello di addestramento e competenza tecnica. Gli specialisti dell’18ª Divisione devono essere altamente qualificati nella gestione dei missili, nella pianificazione strategica e nella sorveglianza costante delle minacce potenziali. Il personale della divisione è costantemente impegnato in esercitazioni e simulazioni per mantenere elevati standard di preparazione operativa.

La 18ª Divisione di Missili Tattici a Lungo Raggio è una delle numerose unità delle Forze Armate russe che contribuiscono alla deterrenza nucleare e alla sicurezza nazionale. La sua presenza e capacità rappresentano un elemento di dissuasione e un fattore di stabilità nella geopolitica globale.

È importante sottolineare che questo testo mira a fornire informazioni neutre e obiettive sulla 18ª Divisione di Missili Tattici a Lungo Raggio delle Forze Armate russe. Non sono presenti intenti patriottici o politici, ma si cerca di offrire una descrizione generale dell’unità e del suo ruolo strategico all’interno del contesto militare russo.

Orologi russi e le cooperative della Petrodvorets Watch Factory

Orologi russi e le cooperative della Petrodvorets Watch Factory

Perchè ci sono orologi Raketa senza la scritta Raketa?

In alcuni casi è possibile trovare orologi senza la scritta Raketa, ma prodotti dalle cooperative della PWF (Petrodvorets Watch Factory). Anche io ho avuto occasione di incontrarli e ho alcuni esemplari nella mia collezione. Questi orologi sono autentici Raketa, a volte molto particolari grazie a quadranti realizzati in pietra o a disegni attentamente curati.

Le cooperative della Petrodvorets Watch Factory

Durante la Perestroika furono create tre cooperative:

  1. Ренессанс (Renaissance)
  2. Престиж (Prestige)
  3. Петергофские Мастера (Peterhof Masters (PM))
Nei modelli di orologi di queste cooperative, non compare il marchio Raketa, nonostante siano effettivamente orologi Raketa. I quadranti sono sempre di grande qualità e presentano una lavorazione impeccabile.

La Conferma di Alexander Brodnikovsky

Alexander Brodnikovsky

Come conferma di ciò che già sapevamo, all’inizio del 2021 ho trovato un post di Александр Бродниковский (Alexander Brodnikovsky) che riportava quanto segue:

“Часы «Атомный Ледокол Ямал» с одинарным календарем на базе механизма «Плоская Россия» 2614.Н кооператива «Петергофские Мастера».”

Во второй половине 1980-х годов в Советском Союзе Михаил Сергеевич Горбачев провозгласил перестройку и объявил, что можно организовывать кооперативы. На базе Петродворцового Часового Завода образовалось 3 кооператива: Ренессанс, Престиж и Петергофские Мастера.
1-й кооператив-«Ренессанс». Специализировался на наручных (механические и кварцевые) и карманных часах с каменными циферблатами из нефрита, яшмы и малахита.
2-й кооператив-«Престиж». Специализировался на часах с необычной зеркальной накладкой.
3-й кооператив-«Петергофские Мастера». Специализировался на часах с печатными циферблатами на разные темы.

Il testo tradotto

Watch “Atomic Icebreaker Yamal” with a single calendar based on the mechanism “Flat Russia” 2614.N of the Peterhof Masters cooperative

“Orologio ‘Atomic Icebreaker Yamal’ con calendario singolo basato sul meccanismo ‘Flat Russia’ 2614.N della cooperativa ‘Peterhof Masters’.”

Nella seconda metà degli anni ’80, nell’Unione Sovietica, Mikhail Sergeevich Gorbachev proclamò la perestroika e annunciò che era possibile organizzare cooperative. Sulla base della Petrodvorets Watch Factory, furono create 3 cooperative: Renaissance, Prestige e Peterhof Masters. La prima cooperativa, ‘Renaissance’, si specializzava in orologi da polso (meccanici e al quarzo) e da tasca, con quadranti in pietre come giada, diaspro e malachite. La seconda cooperativa, ‘Prestige’, si specializzava in orologi con una speciale sovrapposizione a specchio. La terza cooperativa, ‘Peterhof Masters’, si specializzava in orologi con quadranti stampati su vari temi.

Puoi trovare ulteriori informazioni su questo orologio nel seguente video: https://www.youtube.com/watch?v=-dH2pJeUPIk&t=1s

Come evidenziato nel testo, e comprensibile per coloro che comprendono il russo, durante la Perestroika fu permessa la creazione di cooperative di lavoro.

Le cooperative

Parliamo quindi di orologi creati alla fine degli anni ’80 e all’inizio degli anni ’90. Come si può dedurre dal testo, ogni cooperativa aveva la propria specializzazione.

La cooperativa Renaissance

Specializzata in orologi da polso e da tasca, sia meccanici che al quarzo, con quadranti realizzati con pietre semipreziose come giada, diaspro e malachite. Personalmente, aggiungerei anche la nefrite alle pietre lavorate dalla cooperativa.

soviet watch Raketa Big Zero Nephrite
Raketa Big Zero Nephrite

La cooperativa Prestige

Specializzata in orologi con un insolito quadrante a specchio. Sono particolari e molto belli.

Prestige raketa atch cooperative
Prestige raketa atch cooperative

La cooperativa Peterhof Masters (PM)

Specializzata in orologi con quadranti stampati di alta qualità su diversi temi.

Peterhof Masters Raketa cooperative 2609 VMF front
Peterhof Masters Raketa cooperative 2609 VMF front

Il contesto

Spero che ora sia più chiaro perché ci sono alcuni orologi Raketa con altri marchi. Non sono orologi estremamente rari, ma neanche così comuni da trovarli ogni giorno su siti di aste. Personalmente, credo che valga la pena cercare di avere almeno uno di questi orologi nella propria collezione. Raccontano di un momento storico molto particolare e della transizione da un’economia centralizzata come quella sovietica a una più liberale.

Pobeda Lunochod 1. Il quadrante è vero o falso?

Pobeda Lunochod 1. Il quadrante è vero o falso?

Quadrante commemorativo del rover sovietico Lunochod 1 vero o falso?

La risposta è molto semplice, a mio parere il quadrante commemorativo del Pobeda Lunochod 1 è un FALSO.

Anche oggi un collezionista si è messo in contatto con me chiedendomi informazioni riguardo ad un orologio con il quadrante commemorativo del rover Lunochod 1.

Lunokhod

Russian fake watch Pobeda Lunochod 1
Russian fake watch Pobeda Lunochod 1

Quello che potete vedere qui sopra è uno dei tanti modelli presenti in vendita in rete con questo quadrante. I quadranti, a parte forse un paio di casi sono tutti identici, varia solo il modello di cassa.

L’orologio è un comunissimo Zim Pobeda spinto da un calibro Pobeda 2602 con l’economica fermamovimento in acciaio sottile. Come già detto si trovano tante versioni di questo orologio quante sono le casse Zim Pobeda esistenti.

Cosa lo rende tanto ricercato?

Gli orologi russi e sovietici a tema spaziale sono da sempre molto ricercati. E’ stato uno dei cavalli di battaglia dell’Unione sovietica che li ha usati spesso come propaganda interna ed esterna. Io stesso colleziono con avidità gli orologi commemorativi della corsa allo spazio sovietica e russa. E’ quindi normale che un collezionista con limitata esperienza sia attirato dal “made in USSR” e dalla tematica spaziale. Il Lunochod in fin dei conti è stato il primo rover controllato a distanza ad atterrare su di un altro corpo celeste.

I rover Lunochod

Moltissima è la documentazione che si può trovare in internet a riguardo, in italiano, in inglese e chiaramente in russo. Inutile duplicare le informazioni quindi molto sinteticamente possiamo dire che Lunochod (Луноход in russo) è il nome di quattro rover sovietici teleguidati destinati all’esplorazione lunare.

Lunochod 1

Il Lunochod 1 fu il primo rover lunare automatizzato ad essere mandato sulla Luna dalla Unione Sovietica nel 1970. Questa sonda spaziale era dotata di una serie di strumenti scientifici per esplorare il suolo lunare e inviare dati sulla composizione del terreno e l’ambiente circostante alla Terra. Il Lunochod 1 era alimentato da un pannello solare e poteva viaggiare fino a 10 km dalla sua posizione di partenza.

Il rover fu lanciato il 10 novembre 1970 e atterrò sulla Luna il 17 novembre dello stesso anno. Durante la sua missione di 11 mesi, il Lunochod 1 percorse una distanza di 10,5 km sulla superficie lunare, inviando immagini, dati scientifici e video alla Terra. Questa missione storica dimostrò la capacità dell’Unione Sovietica di raggiungere e svolgere attività scientifiche sulla Luna.

Il Lunochod 1 fu in grado di superare diversi ostacoli sulla superficie lunare, tra cui creste, buche e crateri. La sonda spaziale inviò una vasta quantità di dati sulla geologia e la topografia della Luna, che hanno contribuito alla comprensione dell’ambiente lunare e alla pianificazione di missioni future. Il Lunochod 1 rimane una pietra miliare nella storia dell’esplorazione spaziale e rappresenta un importante contributo dell’Unione Sovietica alla conoscenza umana dell’universo.

Lunochod 2

Il Lunochod 2 è stato un rover sovietico senza equipaggio che è stato lanciato sulla Luna il 8 gennaio 1973 come parte della missione Luna 21. È stato il secondo rover ad essere inviato sulla Luna dopo il Lunochod 1.

Il Lunochod 2 era equipaggiato con un sofisticato sistema di telecontrollo che permetteva ai controllori a terra di guidarlo in remoto dalla Terra. Aveva anche un’ampia gamma di strumenti scientifici, tra cui un analizzatore di raggi X, un magnetometro e un sistema di rilevamento delle particelle alfa.

Durante la sua missione, che durò quasi cinque mesi, il Lunochod 2 percorse una distanza di 37 km e raccolse numerose informazioni sulla superficie lunare. In particolare, il rover studiò la composizione del suolo lunare e condusse esperimenti sulla resistenza dei materiali alla temperatura estrema della Luna.

Una delle maggiori conquiste del Lunochod 2 fu la scoperta di un piccolo cratere sulla Luna, che è stato poi chiamato in suo onore. Il cratere è stato battezzato “Lunochod 2” e si trova vicino al punto in cui il rover ha concluso la sua missione.

Nonostante la sua breve durata, la missione del Lunochod 2 ha rappresentato un importante passo avanti nella ricerca scientifica sulla Luna e ha aperto la strada per molte altre missioni di esplorazione spaziale.

Lunochod 3

Il Lunochod 3 non venne mai lanciato e si trova tutt’ora in un museo di Mosca.

E il quarto?

Il primo Lunochod andò distrutto insieme al vettore durante il tentativo fallito nel 1969.

Perchè il quadrante del Pobeda Lunochod 1 è un FALSO?

Molte sono le motivazioni. Innazitutto nei cataloghi di orologi sovietici non vi è traccia, a quanto io sappia, di orologi da polso dedicati ai rover Lunochod. Secondo gli orologi, le casse e i meccanismi dovrebbero essere più vecchi di quello che sono dato che l’allunaggio avvenne nel 1970, periodo in cui gli orologi erano diversi da quello in foto. Terzo Ce ne sono troppi e sono tutti in condizioni perfette. Quarto ma non ultimo motivo a ben guardare il quadrante ha delle caratteristiche che fanno pensare ad una stampa ad inchiostro. Riguardo a quest’ultimo punto è possibile comprendere meglio guardando alcuni dettagli del quadrante.

Russian fake watch Pobeda Lunochod 1 - dial
Russian fake watch Pobeda Lunochod 1 – dial

fake Zim Pobeda detail
fake Zim Pobeda Lunochod 1 1970 detail

fake Zim Pobeda detail
Russian fake watch Pobeda Lunochod 1 – detail

Decisamente furbo l’utilizzo del nero e del bianco che permettono una stampa migliore su superfici uniformi, mentre peccano gli indici in cui si può vedere la mescola dei colori.

Direi quindi senza molti dubbi o ripensamenti che si tratti di una stampa ad inchiostro fatta con delle attrezzature sicuramente non casalinghe ma comunque una stampa. A ben vedere anche il quadrante, nella sua disposizione, nei colori e nelle scrutte non è molto “sovietico”. Le scritte non sono concentriche, la scritta in cirillico “Made in USSR” in bella vista sul quadrante e il profilo approssimativo del Lunochod non fanno che confermare la mia ipotesi di non autenticità del quadrante.

Descrizione dell’orologio Pobeda Lunochod 1

Il resto dell’orologio in mio possesso è un classico Zim Pobeda. Cassa in genere non apprezzata molto dai collezionisti in ottone cromato. Lancette dei minuti e dei secondi color argento come anche la lancetta dei piccoli secondi.

Russian fake watch Pobeda Lunochod 1 - back
Russian fake watch Pobeda Lunochod 1 – back

Russian fake watch Pobeda Lunochod 1 - caliber
Russian fake watch Pobeda Lunochod 1 – caliber

Le rifiniture del calibro 2602 sono quelle degli Zim Pobeda dell’ultimo periodo, molto grezzi e poco rifiniti. Il calibro è tenuto fermo nella cassa da un semplice anello in acciaio. Per fortuna funziona correttamente.

Conclusioni

Tutto quanto sopra scritto è frutto di una mia analisi e di mie ipotesi e non può chiaramente essere ritenuta l’assoluta verità. Non ho mai visto stampare questi quadranti da qualcuno o in qualche posto quindi le mie sono ipotesi a cui ho cercato di dare una risposta sulla base di puntuali osservazioni. Nel caso quanto da me scritto fosse corretto non mi rimane che sconsigliarne l’acquisto per non far proliferare una industria che, anche se marginale, può trovare guadagno nella produzione di orologi con quadranti falsi.


Orologio russo Raketa Muromets

Orologio russo Raketa Muromets
russian watch Raketa Muromets
Raketa Muromets

Muromets è un eroe leggendario della cultura slava, conosciuto anche come Illya Muromets. La sua figura è stata celebrata in poesie epiche e racconti popolari, che hanno reso Muromets uno dei personaggi più iconici della tradizione russa. In questo articolo, esploreremo la figura di Muromets e la sua leggenda, cercando di approfondire la sua importanza nella cultura russa.

La leggenda di Muromets ha le sue radici nel XII secolo, quando la Rus’ di Kiev era minacciata dalle incursioni dei nomadi della steppa. Secondo la leggenda, Illya Muromets era un giovane contadino che, dopo essere stato paralizzato da una malattia, si trovò costretto a vivere da eremita in una foresta. Un giorno, mentre pregava in una chiesa abbandonata, incontrò un vecchio eremita che gli predisse un grande destino come guerriero. Il vecchio gli disse di mangiare l’erba che cresceva sulla tomba di un guerriero, il cui spirito avrebbe infuso in lui la forza e il coraggio necessari per affrontare le sfide della vita.

Muromets seguì il consiglio del vecchio e, dopo aver mangiato l’erba, si riprese miracolosamente. Decise quindi di mettersi al servizio del principe Vladimir di Kiev, e iniziò a distinguersi per la sua forza e abilità nella battaglia. Durante la sua carriera militare, Muromets affrontò numerosi nemici della Rus’, tra cui i tartari e i mongoli, diventando una leggenda vivente per il suo coraggio e la sua abilità.

La figura di Muromets ha ispirato numerosi artisti e poeti russi nel corso dei secoli, dando vita a una vasta produzione culturale che ancora oggi influenza la cultura russa. Il personaggio di Muromets è spesso associato alla forza e alla resistenza, e viene spesso evocato come un simbolo della resistenza del popolo russo contro le invasioni straniere.

Nella cultura popolare russa, Muromets è stato rappresentato in numerosi modi. In alcune versioni della leggenda, viene descritto come un gigante dalle gambe lunghe e dal corpo massiccio, capace di sollevare enormi massi e di affrontare interi eserciti da solo. In altre versioni, Muromets è rappresentato come un guerriero scaltro e astuto, in grado di sconfiggere i nemici grazie alla sua abilità e al suo coraggio.

La figura di Muromets è stata oggetto di numerose interpretazioni nel corso dei secoli. Alcuni studiosi hanno suggerito che la sua leggenda potrebbe essere stata ispirata da figure storiche come il principe Vladimir di Kiev o il guerriero vichingo Rurik, mentre altri hanno sostenuto che il personaggio di Muromets rappresenti un simbolo del popolo russo e della sua lotta per l’indipendenza.

Oltre alla sua importanza nella cultura russa, la figura di Muromets ha influenzato anche la cultura di altre nazioni slave, come la Serbia e su quella di altre nazioni slave. La sua leggenda è stata trasmessa oralmente da generazioni e ha influenzato la produzione letteraria, artistica e culturale della Serbia.

In Serbia, Muromets è noto come “Ilija Bircanin”, e la sua leggenda è stata tramandata attraverso ballate popolari e racconti epici. Come nella cultura russa, anche in Serbia la figura di Ilija Bircanin è stata associata alla forza e al coraggio, ed è stata spesso evocata come un simbolo della resistenza del popolo serbo contro l’oppressione straniera.

Inoltre, la leggenda di Ilija Bircanin ha ispirato numerose opere artistiche e letterarie in Serbia. Una delle più famose è la ballata popolare “Ilija Bircanin”, che racconta la storia di come il protagonista, dopo essere stato ferito in battaglia, viene portato in un villaggio serbo dove riceve le cure e la protezione degli abitanti locali. La ballata celebra la solidarietà e la generosità del popolo serbo, che è capace di proteggere e curare un guerriero straniero.

La figura di Ilija Bircanin è stata anche rappresentata in opere d’arte, come dipinti e sculture, e ha ispirato numerose produzioni cinematografiche e televisive. Inoltre, il suo nome è stato associato a diverse organizzazioni e istituzioni serbe, come ad esempio la Scuola di Ilija Bircanin a Belgrado, che ha come obiettivo la formazione di giovani leader serbi.

In altre nazioni slave, come la Bulgaria e la Polonia, la figura di Muromets ha avuto un impatto simile sulla cultura e sulla produzione letteraria. In Bulgaria, Muromets è conosciuto come “Krali Marko”, e la sua leggenda è stata tramandata attraverso ballate popolari e racconti epici. Anche in Polonia, la figura di Muromets è stata adottata nella cultura popolare, e la sua leggenda è stata trasmessa attraverso ballate e racconti.

In conclusione, la figura di Muromets è un simbolo della cultura slava e della resistenza dei popoli slavi contro le forze straniere. La sua leggenda ha influenzato la produzione letteraria e artistica di numerose nazioni slave, come la Russia, la Serbia, la Bulgaria e la Polonia, e ha contribuito a plasmare l’immaginario collettivo di queste culture. La sua importanza nella cultura russa e in quella di altre nazioni slave è testimoniata dalla sua presenza costante nella letteratura, nell’arte e nella cultura popolare di questi paesi.

Minsk città eroina della seconda guerra mondiale.

Minsk città eroina della seconda guerra mondiale.

Orologio ZIM dedicato alla città di Minsk degli anni ’80 che monta il collaudato calibro ZIM 2602 senza shockproof. Il quadrante commemora i quarant’anni della fine della seconda guerra mondiale.

In particolare rende onore alla città di Minsk, capitale della odierna Bielorussia, insignita del titolo di Città Eroina.

russian watch zim minsk dial
Zim Minsk Città Eroina 1985

13 città dell’Unione Sovietica, che si sono contraddistinte per coraggio ed eroismo durante la Seconda Guerra Mondiale, hanno ricevuto il titolo onorario sovietico di Città Eroina.

Una onorificenza simbolica attribuita alla città che corrisponde all’onorificenza individuale di Eroe dell’Unione Sovietica, che veniva riconosciuta assieme alla medaglia della Stella d’Oro.

Minsk durante la Seconda Guerra Mondiale

Ma come si è guadagnata Minsk l’onorificenza di Città Eroina? Nel giugno del 1941 le truppe tedesce accerchiarono la città bielorussa. Durante gli scontri i soldati sovietici, nonostante la strenua difesa dovettero cedere ad inizio luglio. Oltre 300.000 soldati sovietici vennero fatti prigionieri. La zona di Minsk divenne il fulcro della resistenza partigiana nonostante l’altissimo numero di vittime civili durante il controllo nazista.

Nel 1974 Minsk ottenne il titolo onorifico di Città Eroina.

A ricordare l’onorificenza oggi è presente un importante monumento in Piazza della Vittoria che è oggi una delle principali piazze di Minsk.

Il monumento della vittoria a Minsk

Il monumento alla vittoria, progettato nel 1946 e realizzato nel 1954 è il monumento visibile sul quadrante dell’orologio.

Si tratta di un obelisco alto 38 metri e sormontato da una riproduzione dell’Ordine della Vittoria che rappresenta una delle più alte onorificenze sovietiche.

Sui quattro lati del piedistallo si trovano una serie di altorilievi che celebrano le imprese dei civili e dei soldati bielorussi durante la seconda guerra mondiale.

Gli altorilievi presenti sulla base sono: 

  • la liberazione della madrepatria
  • l’esercito sovietico durante la Grande Guerra patriottica
  • partigiani bielorussi
  • l’ omaggio al eroi che hanno dato la vita per la liberazione

Sotto la piazza è stato costruito un memoriale interrato per rendere omaggio ai liberatori della Bielorussia. Sui muri del locale sono incisi i nomi di 566 persone che si sono distinte durante le battaglie contro i soldati nazisti.

L’orologio

L’orologio è un classico Zim Pobeda in cassa rettangolare con i lati arrotondati. Sul quadrante è presente il Monumento della Vittoria con alla base le date “1945” e “1985” a ricordare i quarant’anni passati dalla fine della guerra.

russian watch zim minsk
Zim Minsk hero city

La scritta “МИНСК ГОРОД-ГЕРОЙ” che vuol dire ” Minsk Città Eroina” capeggia sul quadrante bianco dell’orologio a fianco dell’obelisco. Lancette nere e piccoli secondi ad ore 6. Il calibro è il classico 2602 utilizzato su moltissimi ZIM degli anni ’80.

russian watch zim minsk 2602 caliber
Zim Minsk Città Eroina 1985 calibro 2602

DISCLAIMER

Questo orologio fa parte della collezione Sovietaly™. Si prega di chiedere l’autorizzazione per l’utilizzo delle fotografie dell’orologio.


Ostwok, un orologio russo che si spaccia per svizzero.

Ostwok, un orologio russo che si spaccia per svizzero.

Il mio primo incontro con un Ostwok

Ririsale a parecchi anni fa. Ricordo molto bene che un mio amico mi fece vedere un Komandirskie con uno strano logo al posto della “B” di Vostok. All’epoca internet non era molto diffuso e reperire informazioni su questi fantomatici Ostwok non era cosa facile.

Mi raccontò di averlo ordinato per posta tramite un modulo trovato su una rivista Svizzera, paese in cui suo padre lavorava. Ci volle un po’ di tempo prima di trovarne uno per me.

Qui è possibile vedere la mia piccola collezione: Ostwok – Vostok – SOVIETALY™

Il marchio Ostwok

Ostwok è evidentemente l’anagramma di Wostok. Il marchio Vostok per i paesi di lingua tedesca era scritto con la W in maniera da essere pronunciato correttamente, la pronuncia della “V” in tedesco assomiglia più alla “F” italiana. Inoltre, forse per una semplice coincidenza, le prime tre lettere del marchio formano la parola “OST” che in tedesco significa “Est”, utile a sottolineare che l’orologio provenga da paesi dell’est Europa.

Un orologio svizzero o russo?

Le informazioni più utili le ho trovate in un thread del 2014 sul forum italiano Orologiko.it a cui rimandiamo la lettura e l’approfondimento (LINK DIRETTO AL FORUM) in cui si parla della creazione nel 1993 di una società con sede in Svizzera dal nome Ostwok SA. Nel 2002 la società è stata ufficialmente liquidata dopo aver, a quanto viene detto, importato un milione e mezzo di orologi Komandirskie. Una delle domande senza risposta riguarda se gli orologi fossero assemblati in Svizzera o arrivassero direttamente in Svizzera pronti per essere commercializzati. Al momento sembra non esserci alcuna certezza a riguardo.

Che differenza c’è con i Vostok “normali Komandirskie?

Da quanto è possibile vedere, a parte la sostituzione dei loghi non ci sono altre variazioni evidenti. Gli orologi sono in tutto e per tutto, compreso il calibro, i soliti Vostok di cui è possibile trovare il corrispettivo nei cataloghi degli anni ’90. La scelta dei modelli è ricaduta in molti casi su casse rifinite al TiN. Personalmente non saprei dirvi se la scelta del colore parta da gusti relativi al mercato in quegli anni oppure per questioni commerciali legate magari ad una maggiore disponibilità.

Gli orologi venivano venduti in un corredo realizzato appositamente composto da una scatola in cartone di colore nero oppure grigio e un foglio con le istruzioni e le indicazioni di garanzia.

Dove reperire informazioni

Si trovano in rete informazioni riguardo agli Ostwok ma in maniera abbastanza frammentata e sporadica. Qui di seguito un elenco dei siti internet dove è possibile trovare informazioni:

Come si cambia la data di un Vostok Komandirskie?

Come si cambia la data di un Vostok Komandirskie?

E’ una operazione relativamente semplice e sapere come si cambia la data di un Vostok fa sempre comodo. Non essendoci un sistema di cambio rapido data bisogna operare sul normale cambio giornaliero. Si fa così:

  1. Estrarre la corona di carica e metterla nella posizone in cui normalmente si cambia l’ora.
  2. Portare in avanti l’orario finchè non avviene uno scatto di data e proseguire fino alle ore 1:00
  3. Riportare l’orario indietro fino circa alle ore 20:00.
  4. Riportare in avanti l’orario fino a superare le ore 24:00, momento in cui cambia la data.

Ripeti l’operazione fino a raggiungere la data desiderata e il gioco è fatto!

Chiaramente la delicatezza è d’obbligo quando si effettuano le operazioni sopra descritte.

Ci sono altri sistemi per cambiare la data?

Se escludiamo il fermare l’orologio fino al giorno del mese giusto o smontare il quadrante e cambiare la posizione della ruota della data direi che la risposta è chiaramente no. Seppur sembri un sistema macchinoso, per chi è abituato anche negli orologi al quarzo da pochi euro ad un cambio data rapido, bisogna riconoscere che il sistema è semplice e non complica il calibro con ulteriori molle e componenti

Cambiare la data, cosa dice il manuale di istruzioni?

Gli orologi Vostok venuti in Italia negli anni ’80 erano spesso corredati di un manuale di istruzioni. Copertina blu per i Komandirskie e copertina rossa per i cronografi.

Questo quanto riportato nel manuale di istruzioni

SCATTO RAPIDO DEL DATARIO ( Pos. 2)

Per una correzione della data procedere nel seguente modo:

  1. Posizionare, ruotando la corona in senso anti-orario, le lancette sulle ore 12 P.M.
  2. Ritornare, girando le lancette in senso anti-orario sino alle ore 8. Fare avanzare le lancette sulle ore 12, per lo scatto del giorno successivo. Ripetere l’operazione fino al raggiungimento della data desiderata.

CORREZIONE DELLA DATA

Mettere la corona in posizone 2 e correggere la data girando le lancette in senso orario

Riavvitare la corona (Pos. 1)

ATTENZIONE

Per effettuare l’operazione di scatto rapido del datario assicurarsi che l’orologio sia al massimo della sua carica.

Le istruzioni su come si cambia la data non sono chiarissime come si può vedere ma rispecchiano quanto indicato all’inizio

Come si cambia la data nei Vostok Komandirskie moderni?

La risposta è sempre la medesima in generale dato che il calibro che viene utilizzato è sempre il medesimo 2414 manuale di epoca sovietica. Nella produzione moderna sono stati inseriti anche altri calibri per cui le istruzioni sopra riportate potrebbero non andare bene. Si prega quindi di far riferimento al manuale di istruzioni fornito con l’orologio per effettuare le varie regolazioni compresa quella del cambio data.

Le istruzioni da eBay

manuale istruzioni vostok komandirskie fornito insieme ad alcuni orologi acquistati su ebay

Interessante sapere che capita di ricevere un foglietto di istruzioni insieme agli orologi acquistati su eBay insieme agli orologi Vostok. Si tratta di un semplice foglietto formato A5 che riporta in inglese le istruzioni basilari per l’utilizzo e la regolazione dei calibri Vostok più comuni come il 2414.

Sul foglietto, alla voce “UPDATING OF A CALENDAR” vengono riportate le seguenti istruzioni in inglese:

Set the winding head into position 3. Set the correct date by turning watch head clockwise. After that, set the winding head into position 1.

TRADOTTO LIBERAMENTE: Impostare la corona in posizione 3. Impostare la data corretta ruotando la corona dell’orologio in senso orario. Successivamente, impostare la corona in posizione 1.

Le istruzioni su come si cambia la data non sono molto precise e soprattutto non corrispondono alle istruzioni date dal manuale. Viene suggerito quindi di continuare a modificare l’orario continuando a girare in senso orario in maniera da sfruttare il normale cambio data dell’orologio.

Sarei molto curioso di sapere se esistono altri manuali o altri metodi per cambiare la data nei Vostok Komandirskie. Se qualcuno avesse altre informazioni chiederei molto gentilmente di condividerle.


Il-2 Shturmivk. Un Caccia Ilyushin a Samara?

Il-2 Shturmivk. Un Caccia Ilyushin a Samara?

A Samara c’è un importante monumento realizzato con un caccia Il-2 Shturmovik. si trova in una delle piazze più importanti della città e ha una storia molto curiosa.

monument of aircraft Il-2 in Samara

L’Ilyushin Il-2 Šturmovik (codice NATO Bark)  era un monomotore da attacco al suolo ad ala bassa prodotto in più di 26.000 esemplari e largamente utilizzato durante la Seconda Guerra Mondiale. Per la sua grande versatilità si dimostrò come una della risorse aeree decisive nei combattimenti.

L’orologio ZIM

Sul quadrante di questo orologio ZIM, commemorativo dei 400 anni della città di Samara, si può leggere la scritta “400 лет Куйбышев”. Mentre nella parte superiore è presente un disegno stilizzato del monumento realizzato usando un vero Il-2 restaurato.

orologio russo Zim con il quadrante commemorativo del monumento dedicato all'aeroplano Il-2 a Samara
Zim 400 years Kuybichev – Il-2 monument

Si tratta di uno dei principali monumenti della città di Samara famosa sia per il monumento alla Gloria che per il monumento dedicato a Chapaev.

L’importante ruolo che ebbe la città di Samara durante il conflitto giustifica la presenza di molti monumenti commemorativi della Seconda Guerra Mondiale.

I monumenti della città di Samara

All’inizio della guerra, molte attività che avevano sede nelle città prossime alle zone di guerra vennero riallocate nelle regioni più ad est dell’Unione Sovietica tra cui le fabbriche n° 1 di Mosca e la fabbrica n° 18 di Voronezh che vennero spostate a Samara che all’epoca era chiamata. Kuybichev. Entrambe, iniziarono nel 1941 una produzione di massa dell’Il-2.

Il restauro dell’Il-2

Circa 25 anni dopo la fine della guerra venne deciso di realizzare un monumento commemorativo. Si iniziò quindi la ricerca di un esemplare di Il-2 da utilizzare. Sfortunatamente non fu possibile recuperare nessun aereo utilizzabile nelle fabbriche e negli hangar dell’Unione Sovietica. Un esemplare ben preservato venne individuato nelle paludi vicino alla città di Murmansk. Le vecchie maestranze della fabbrica n° 18 si occuparono del restauro dell’esemplare.

In occasione del 30° anniversario della fine della guerra, nel 1975, il monumento con l’Il-2 restaurato fu installato in una piazza centrale della città di Samara.

DISCLAIMER

Questo orologio fa parte della collezione Sovietaly™. Si prega di chiedere l’autorizzazione per l’utilizzo delle fotografie dell’orologio.

Precisione orologi russi, la mia opinione.

Precisione orologi russi, la mia opinione.

Qual é la precisione degli orologi russi? Questa è una delle domande che più di frequente mi viene rivolta dagli appassionati di orologeria russa e sovietica.

Nei forum, nei gruppi Facebook, come ad esempio “Orologi russi che passione”, o direttamente per messaggio spesso mi vengono chieste delle opinioni a riguardo.

L’argomento è chiaramente ampio ed è difficile dare una risposta corretta. Quello che dico di solito è: “Dipende da cosa intendi per precisione…”

Iniziamo sfatando alcuni miti che riguardano la precisione degli orologi meccanici, o per meglio dire dei calibri degli orologi, andando nel paese dell’orologeria per definizione, la Svizzera.

Il C.O.S.C.

L’ente svizzero preposto alla verifica della precisione dei calibri è il C.O.S.C. (Controle Officiel Suisse des Chronomètres) ed è sicuramente il più conosciuto e il più nominato dagli appassionati di orologi.

Marchio svizzero di precisione COSC

Esiste dal 1973 e certifica la qualità dei calibri nel momento in cui escono dai laboratori d’analisi. Fate quindi attenzione, dai laboratori d’analisi e non dal ciclo produttivo dell’orologio.

Per quanto riguarda la precisione si deve considerare che il movimento deve avere uno scarto medio di marcia giornaliera compreso tra -4 e +6 secondi.

I movimenti vengono controllati a temperature di 8, 23 e 38 gradi celsius, con tolleranze di +/-1 grado e in diverse posizioni per 15 giorni. Se i test vengono superati viene rilasciato un certificato.

Come si può vedere quindi stiamo parlando di scarti medi di alcuni secondi al giorno. Spesso nell’immaginario comune ci si immagina precisioni molto più alte e vicine alla precisione assoluta.

Ridurre quei pochi secondi di scarto medio e quindi sorpassare la “semplice” certificazione di cronometro richiede uno sforzo progettuale e costruttivo altissimo e ben pochi calibri ci riescono.

Il marchio di qualità sovietico GOST

Tornando alla precisione degli orologi russi iniziamo col dire che anche in Unione Sovietica esisteva un marchio di qualità dei prodotti industriali, tra cui gli orologi, che si chiamava “ГOСT” (GOST), acronimo che deriva dalle parole russe Государственный Стандарт (Standard Statale).

Marchio sovietico di qualità GOST

Nato nel 1967 su delibera ufficiale del governo di Brezhnev si poneva come obiettivo il miglioramento dei prodotti realizzati in Unione Sovietica. Aveva la durata di tre anni e le pene in caso di apposizione del marchio senza una effettiva certificazione valida erano severissime.

Il marchio si trova negli orologi spesso qul quadrante o impresso sul fondello. Non mancano però esempi cin cui il marchio veniva apposto sul cartellino o sulla confezione esterna.

Orologio sovietico raketa con marchio GOST

Col senno di poi gli esperti affermano che uno dei difetti principali del marchio GOST era di certificare il prodotto e non il processo produttivo. Certificare il processo produttivo tende a garantire un migliore risultato all’uscita e permette quindi di essere più sicuri della bontà del risultato finale.

La precisione degli orologi russi e sovietici

Ma quindi, dopo tutte queste informazioni, quanto sono precisi gli orologi russi?

Se li paragoniamo ad un cronometro svizzero non molto. Il range che va da -20 a +40 secondi al giorno ad una temperatura di 20° (+/- 5°) è tipico, ad esempio, di un calibro Vostok 2414A .

Le misure sono riportate anche sul passaporto che accompagnava l’orologio al momento della vendita.

Dettaglio del passaporto di un orologio russo in cui viene indicata la precisione

Come si può vedere quindi un range che si discosta parecchio dai paramentri del C.O.S.C.

In casi determinati però la precisione degli orologi russi è anche frutto di una una serie di fortuite circostanze. Singoli orologi risultano essere spesso molto precisi.

Lungi da me fare di tutta l’erba un fascio, i criteri di produzione e di qualità differivano molto, a seconda delle fabbriche e del periodo di produzione. I singoli calibri inoltre sono in qualche caso più portati ad un maggior livello di precisione rispetto ad altri.

Consideriamo inoltre che gli orologi russi e sovietici venivano costriuiti per garantire livelli di robustezza e di longevità di tutto rispetto. Dieci anni era il tempo necessario indicato sul passaporto prima di una revisione

La maggior parte degli orologi che giungono nelle nostre collezioni, per lo meno parlo per la mia, sono stati in molti casi rimaneggiati, assemblati, riparati. Tranne rarissimi casi non danno evidenze di verifiche o revisioni periodiche.

La stragrande maggioranza degli orologi russi nella mia collezione marcia con lo scarto dichiarato nonostante non abbia mai visto una revisione o un orologiaio.

Personali conclusioni sulla precisione degli orologi russi.

Nella vita quotidiana quando voglio sapere l’ora automaticamente guardo il cellulare e solo in rari casi l’orologio. Direi che quindi, con tutta la tecnologia che ci circonda la funzione principale di segnare l’ora ai giorni nostri possa considerarsi superata. Anche quando si porta al polso un orologio molto preciso, come ad esempio un cronometro, possiamo considerarlo un di più, quasi in segno di prestigio più che di effettiva utilità.

Il mio bisnonno, che è cresciuto in campagna basava la sua giornata sui rintocchi delle campane della chiesa dato che non poteva permettersi un orologio da polso. Per molto tempo la il concetto di precisione è stato molto, molto più labile di quello odierno.

dettaglio dello schermo di un cronocomparatore per la misura della precisione degli orologi russi

Ciononostante è sempre buona regola verificare il corretto funzionamento dell’orologio quando si fa un acquisto e verificare che nelle varie descrizioni non sia indicato come non funzionante. Personalmente do per scontato che un orologio usato non sia precisissimo e per questo motivo ho comprato un cronocomparatore e nel corso del tempo ho imparato a regolare il calibro per cercare di ottimizzarlo il più possibile.

Importante sì quindi ma con il dovuto distacco.

Il servizio postale sovietico e un orologio Luch commemorativo.

Il servizio postale sovietico e un orologio Luch commemorativo.

Il servizio postale militare, nelle due Guerre Mondiali, si è rivelato un servizio essenziale per mantenere alto il morale delle truppe. Spesso era l’unica maniera di mantenere i contatti con le persone care per mesi se non addirittura per anni.

Orologio Luch da donna commemorativo del servizio postale militare russo durante la Seconda Guerra Mondiale
Orologio Luch da donna commemorativo del servizio postale militare russo durante la Seconda Guerra Mondiale

L’importanza del servizio postale militare

In qualche caso l’urgenza della mobilitazione non dava neanche la possibilità di salutare i propri cari. E’ proprio per questo motivo che in tutte le guerre è sempre stata data molta importanza all’efficienza del servizio postale. Spesso ricevere una lettera o una cartolina significava semplicemente che il proprio caro era ancora vivo. Di contro avere notizie dei propri cari sfollati spesso in zone remote e lontane dal fronte ravvivava nei soldati il desiderio di combattere per proteggere i propri cari dal nemico invasore.

Il servizio postale vale come il trasporto munizioni

Vagoni ferroviari appositamente allestiti erano destinati esclusivamente al trasporto delle lettere. Il servizio era gratuito. La priorità della corrispondenza era la stessa data ai rifornimenti e alle munizioni. In alcune aree del paese, dove la consegna era particolarmente pericolosa o difficile la posta o, in qualche caso dei messaggi segreti, veniva affidata a dei piccioni viaggiatori. I tedeschi spesso sparavano ai piccioni cercando di intercettare la posta. Falchi appositamente addestravi inoltre uccidevano i piccioni viaggiatori.

Da dove viene il triangolo?

La lettera triangolare in Russia o per meglio dire nei paesi dell’ex blocco sovietico era un simbolo del servizio postale militare, delle lettere di guerra.

Molti erano i formati delle lettere inviate da e per il fronte ma la lettera triangolare è sicuramente la più famosa e simbolica. Si dice che tutti i bambini sapessero piegare correttamente un foglio di carta.

La censura controllava tutte le lettere che transitavano. Il sistema di piegatura delle lettere a triangolo permetteva l’apertura e la chiusura delle lettere in maniera rapida e sicura.

Come piegare le lettere a triangolo

L’orologio Luch

Un orologio da donna con un quadrante molto carino. Si possono vedere 3/4 lettere triangolari e su di essere un timbro postale di colore rosso con le scritte CCCP e Vittoria in russo. L’orologio è del 1995 e realizzato per commemorare i cinquant’anni dalla fine della Grande Guerra Patriottica, come viene chiamata la Seconda Guerra Mondiale in Russia.

Quadrante orologio Luch commemorativo del servizio postale sovietico di guerra

Monumento al postino di prima linea

Esiste nella città di Voronezh un monumento dedicato ai postini di prima linea. La statua si ispira al caporale Ivan Leontiev morto durante la guerra mentre consegnava la posta in prima linea e insignito della medaglia “Al merito militare“.

DISCLAIMER

Questo orologio fa parte della collezione Sovietaly™. Si prega di chiedere l’autorizzazione per l’utilizzo delle fotografie dell’orologio.

Slava АМНТК Союз – chi costriusce i motori per aviogetti?

Slava АМНТК Союз – chi costriusce i motori per aviogetti?

Gli aerei hanno bisogno di motori per poter volare.

Sembra banale, ma è meno scontato di quanto si possa credere. A meno di essere una mongolfiera, un aliante o un deltaplano per volare c’è bisogno di un motore, a volte più motori. A volte piccolo, a volte grosso, a volte a reazione o a elica, ma se si tratta di jet militari, deve essere un motore decisamente potente.

Chi costruisce i motori, ad esempio per il MiG-21, il MiG-25 o il Tu-104?

La risposta è semplice, anche se il nome è complicato… Si tratta del Авиамоторный научно-технический комплекс «Союз» abbreviato АМНТК “Союз” che tradotto in inglese è Aero-engine Scientific and Technical Complex «Soyuz». Storico istituto prima sovietico e poi russo che si dedica alla manutenzione e alla realizzazione di motori per elicotteri, missili e aeromobili.

Il quadrante dell’orologio АМНТК “Союз”

Il quadrante di questo orologio è semplice e facilmente interpretabile. Siamo nel 1993 e il Mikoyan-Gurevich MiG-25 è un aereoplano incredibilmente veloce e potente, controparte dell’F1 Strike Eagle americano. Quando parliamo di velocità stiamo parlando di Mach 2,83. Nel momento in cui scrivo dovrebbe essere ancora il caccia intercettore operativo più veloce al mondo. dotato di due turbogetto Tumanskij R-15B-300 con postbruciatore.

MiG25

QUI potete trovare informazioni riguardo ai motori della АМНТК Союз compreso appunto il Tumanskij R-15B-300 che equipaggia il MiG-25.

R15B-300

E’ quindi naturale che l’istituto che ha costruito motori di tale fama e tanta potenza ne sia giustamente orgogliosa e lo metta sull’orologio che commemora i 50 anni della fondazione.

russian watch Slava АМНТК Союз
Slava АМНТК Союз

Il АМНТК Союз fu creato con la Risoluzione del Comitato di Difesa dello Stato n. 2916 del 18 febbraio 1943 sulla riva del fiume Moscova a Luzniki, in una fabbrica che era stata evacuata a Kuibyshev, l’odierna Samara, durante la grande guerra patriottica.

La fabbrica di motori oggi

Oggi la АМНТК Союз è una società per azioni quotata in borsa e le sue attività si concentrano in due direzioni principali. La lavorazione dei turbogetti per aeromobili e la lavorazione di azionamenti a turbina a gas per elettrogeneratori e pompe di gas. L’istituto è quindi attivo da ben 78 anni.

QUI è possibile arrivare direttamente al sito internet dell’istituto dove è possibile avere alcune informazioni riguardanti i motori progettati e la storia dell’istituto.

L’orologio Slava

Si tratta di un semplice orologio Slava con quadrante personalizzato mosso da un calibro Slava 2414 standard meccanico a carica manuale con data. La cassa è una 3991XXX cromata, la stessa dei modelli Perestroika destinati al mercato italiano. La lancetta dei secondi é caratterizzata da un grosso pallino rosso verso l’estremità, tipico di alcuni orologi Slava.

Russian Slava watch Soyuz caliber
Slava АМНТК Союз 2414 caliber

Nulla di particolare sul fondello se non la presenza del seriale n° 419 (non c’entra nulla, ma Cosmos 419 è un satellite artificiale russo). Il fondello é in acciaio inossidabile.

Russian Slava watch Soyuz backcase
Slava АМНТК Союз caseback

Personali conclusioni sui motori.

Anche questa volta un semplice orologio Slava mi ha permesso di approfondire un aspetto spesso trascurato. Quando un profano come me guarda un jet militare (e pensare che ho fatto il militare in un aeroporto operativo nel 1994) difficilmente pensa ai motori e alle loro caratteristiche. Ci si sofferma sulla carlinga, sulle forme, ma i motori, che sono nascosti nell’aereo rimangono per i più un mistero. Felice di aver avuto l’occasione di potermi interessare, seppur in maniera superficiale, all’argomento. Probabilmente guarderò con occhio diverso gli aerei in futuro.

Vostok Komandirskie – 50 anni ЦВНИАГ – Central Military Aviation Research Hospital

Vostok Komandirskie – 50 anni ЦВНИАГ – Central Military Aviation Research Hospital

50 anni di medicina dedicata alle attività spaziali e aeronautiche

Un classico Vostok Komandirskie con cassa rifinita al TiN che mi ha da subito incuriosito, in primis per la particolarità del suo quadrante e poi anche perchè, pur non amando particolarmente gli orologi rifiniti color oro, questo risulta decisamente gradevole. Probabilmente il quadrante bianco riesce a bilanciare bene il tutto.

russian watch Vostok Komandirskie Central Research Aviation Hospital
Vostok Komandirskie Central Research Aviation Hospital

Un orologio molto ben fatto

L’orologio sembra costruito con molta cura e senza particolari risparmi. La classica cassa 347XXX con ghiera a pallini rossi e neri, il quadrante stampato con cura e soprattutto gli indici a rilievo ne fanno un orologio interessante e realizzato con molta attenzione. Il 50 color rosso che spicca al centro del quadrante sono la base di partenza per comprendere cosa commemori questo orologio russo.

Vi anticipo che la questione si farà interessante durante le difficili ricerche e che anche Yuri Gagarin verrà citato di seguito in quanto collegato all’istituto che, probabilmente, negli anni ’90 ha commissionato l’orologio alla Vostok.

La ricerca sugli elementi del quadrante

Gli elementi chiave per la ricerca sono:

  • la sigla in cirillico ЦВНИАГ
  • la presenza di una sagoma di un aeroplano militare
  • la sagoma di quello che sembra un vettore Soyuz
  • la coppa di Igea
  • il numero 50 in rosso con la scritta лет (anni in russo)
  • le ali azzurre a lato del numero 50

Da subito la ricerca non è facilissima, dato che spesso gli acronimi in cirillico significano moltissime cose, ma dopo un po’ di smanettamenti su yandex.ru qualche informazione salta fuori. Queste le principali fonti di informazione per chi volesse approfondire la ricerca:

La sigla ЦВНИАГ presente sul dial e la coppa di Igea fanno subito pensare ad una qualche istituzione sanitaria. Le ricerche mi portano al Central Military Clinical Aviation Hospital N° 7 di Mosca, fondato il 7 maggio 1942 dal Ministero della Difesa Russo. Nel corso della sua storia ha subito diverse riorganizzazioni e ha cambiato leggermente nome nel corso del tempo. Nel luglio 1942 fu rinominato Central Aviation Hospital Of the USSR, e nel gennaio 1946 Central Research Aviation Hospital. Nel 1982 la parola militare viene aggiunta al nome, e nell’agosto 1999 l’ospedale cambia il suo status da “ricerca scientifica” a “clinica” diventando un ospedale a tutti gli effetti. A ben guardare le valutazioni sui vari siti non sono proprio eccellenti…

Un orologio a tema spaziale?

Una delle cose più curiosi trovate a riguardo è che dall’ottobre 1959, il 7° ospedale militare centrale della clinica dell’aviazione russa (inizio a capire perchè abbreviano tutto) è impegnato nella selezione e nel supporto medico dell’addestramento della prima squadra di cosmonauti, che includeva Yuri Gagarin. Qui una foto dell’epoca del team medico dell’ospedale con Y. Gagarin nel centro:

 

Le principali informazioni riguardanti l’attività dell’istituzione per il supporto dei primi astronauti è consultabile QUI.

Come stabilire la data di realizzazione?

Difficile comprendere se la data di commemorazione dei 50 anni sia considerata il 1942 o il 1946. Dalla mia personale esperienza sarei propenso a considerare il 1992 come data e quindi il 1992 come data di realizzazione dell’orologio. La mancanza di qualsiasi riferimento a CCCP o Russia supporta inoltre la mia ipotesi. Questa immagine del 2017 trovata in Google di una delle entrate dell’ospedale non può che confermare la mia ipotesi del 1992 come data di realizzazione dell’orologio. Commissionato e relaizzato probabilmente in periodo sovietico e distribuito o più probabilmente regalato in periodo post sovietico.

La ricorrenza dei 50 anni

Cinquant’anni sono sicuramente un momento importante sia per le persone che per le istituzioni. Per i matrimoni sono le nozze d’oro mentre per le istituzioni quel gradino che tranquillizza sulla solidità dell’azienda o dell’istituzione. Molto è stato fatto, nonostante la caduta dell’URSS del 1991, per commemorare quel momento e una semplice ricerca in internet mostra molti oggetti realizzati a riguardo. Qui sotto ad esempio una delle milioni, forse miliardi di spille commemorative realizzate dall’unione sovietica e successivamente dall’URSS.

Come è possibile vedere i riferimenti sono gli stessi e perfino la sigla tanto difficile da trovare in forma esatta è la stessa. Nella spilla è possibile vedere anche il n°7 che accompagna la sigla a conferma che si tratti del 7-й военный авиационный госпиталь.

L’orologio Vostok Komandirskie

Siamo di fronte ad un classico Vostok Komandirskie rifinito come già detto al Nitruro di titanio (TiN).

Il fondello in acciaio riporta il tema del sole nascente e non presenta numeri seriali.

vostok komandirskie 50 anni military aviation research hospital back
vostok komandirskie 50 anni military aviation research hospital back

Il calibro è il ben noto e collaudato Vostok 2414A con indicazione della data senza cambio rapido (motivo per cui non metto mai a posto la data negli orologi russi). Per fortuna è funzionante.

vostok komandirskie 50 anni military aviation research hospital 2414H caliber
vostok komandirskie 50 anni military aviation research hospital 2414H caliber

Conclusioni

A volte l’inaspettato è proprio dietro l’angolo e gli intrecci delle attività militari in Russia e Unione Sovietica con l’avventura spaziale è sempre interessantissima. Sono propenso ad affermare che l’orologio è originale e senza alcuna modifica, in quanto tutto sembra avere senso a partire dalla lancetta dei secondi rossa con la scritta 50 agli indici dorati a rilievo che ben si sposano con le lancette dorate e la cassa in TiN.

Zaporizhzhia NPP, un Raketa dal quadrante misterioso?

Zaporizhzhia NPP, un Raketa dal quadrante misterioso?

 

Il quadrante misterioso

Zaporizhzhia, questa sarà la risposta al quesito che ha appassionato più di una persona per parecchio tempo. Il giorno 31 dicembre 2020 sul Gruppo Facebook: “Orologi Russi che passione” l’utente Gianfranco ha postato il seguente orologio chiedendo informazioni:

 

Russian watch Raketa 10 years Nuclear Power Plant Zaporizhzhia

Il quadrante non riporta informazioni esplicite riguardo a cosa sia riferita la grafica del quadrante ma solo le date 1984 – 1994. Ad un primo sguardo si nota immediatamente una sagoma nera al centro del quadrante con una specie di cupola trasparente, in seconda battuta delle linee gialle e nere verticali.

Svariate sono state le risposte dei membri del gruppo e di altri collezionisti interpellati. Ne riassumo alcune per curiosità:

 

  1. Osservatorio astronomico
  2. Uno strumento di precisione
  3. Un obiettivo fotografico
  4. Telaio per i tessuti
  5. Microcircuito

Nessuno di queste ipotesi si è però rivelata esatta.

La soluzione si è presentata per caso mentre stavo scrivendo in questo stesso Blog la descrizione di un orologio commemorativo dei 10 anni di attività della centrale nucleare di Zaporizhzhia (LINK all’articolo)

 

russian watch Raketa 10 years Zaporizhzhia
Raketa 10 years Zaporizhzhia

 

La scoperta dell’anello mancante e l’arrivo alla centrale di Zaporizhzhia

Le ricerche mi hanno portato a questa pagina del noto forum WUS dove l’utente “phd” chiede informazioni, nel lontano 2008 su di un orologio Raketa:

 

Anyone recognize this logo on a Raketa?

L’orologio su cui chiedeva informazioni è questo:

 

10 years Zaporizhzhia Nuclear Power Plant
Orologio commemorativo 10 anni della NPP Zaporizhzhia

Grazie a questo anello mancante il quadrante misterioso ha ora una soluzione. si tratta di uno dei Raketa commemorativi dei 10 anni di attività dell’impianto nucleare di Zaporizhzhia.

 

La soluzione: la centrale nucleare di Zaporizhzhia

La sagoma nera rappresentano gli edifici contenenti i reattori nucleari. Nella foto sottostante è possibile vedere come abbiano una cupola sulla sommità e a lato un edificio più basso, probabilmente sede delle turbine a vapore. Anche l’edificio che contiene il reattore ha una forma particolare che ricalca la sagoma presente sul quadrante dell’orologio:

 

Zaporizhzhia Nuclear Power Plant

I raggi gialli e neri verticali che sembrano attraversare la sagoma nera probabilmente rappresentano l’energia nucleare o l’energia in senso generale.

Come si evince dalla timeline presente sul sito ufficiale della centrale nucleare di Zaporizhzhia il primo reattore nucleare è entrato in funzione nel 1994 che corrisponde alla prima delle date sul quadrante.

Raketa ЗАЭС- 10 anni centrale nucleare Zaporizhzhia

Raketa ЗАЭС- 10 anni centrale nucleare Zaporizhzhia

Energia atomica, orologi russi e diaspro rosso.

Tra gli orologi russi e sovietici che preferisco ci sono i Raketa con quadrante in pietra. Ne posseggo diversi e ognuno è unico proprio per la particolare trama della pietra. Le due pietre più usate sono il Diaspro (Jasper in inglese) e la Nefrite (Nephrite in inglese).

In prima battuta ci si potrebbe chiedere come mai vengano prodotti dalla Raketa orologi con il quadrante in pietra. La motivazione è decisamente semplice e nasce dalle origine della fabbrica di orologi di Petrodvorets. La fabbrica in origine era denominata Officina imperiale per la lavorazione di pietre preziose e venne realizzata per volontà dello zar Pietro il Grande alla fine del 1721.

E’ quindi normale che la capacità di lavorazione delle pietre preziose e semi-preziose venga applicata anche agli orologi. Nella pagina del sito dedicata al marchio Raketa è possibile trovare diversi esempi sia in Nefrite che in Diaspro (LINK DIRETTO).

russian watch Raketa 10 years Zaporizhzhia
Raketa 10 years Zaporizhzhia

Il quadrante del Raketa ЗАЭС stone dial

Di questo orologio ne esistono almeno due versioni conosciute. Una generica e un’altra commemorativa per i 10 anni della centrale nucleare di Zaporizhzhia. L’orologio in mio possesso è la versione commemorativa dei 10 anni in quanto è presente un 10 romani (X) sul quadrante in bianco. Nella versione standard tale X non è presente. Dalle informazioni che si possono ricavare dalla pagina ABOUT US dal sito ufficiale della centrale nucleare (Home page | ZNPP) la partenza del primo reattore è avvenuta nel 1984 di conseguenza l’orologio Raketa ЗАЭС commemorativo dei 10 anni è del 1994 in periodo post-sovietico.

Esistono almeno altri due quadranti commemorativi dei 10 anni della centrale atomica realizzati dalla Raketa con quadranti metallici che riportano chiaramente queste date a conferma.

Sul quadrante in pietra sono presenti due sovrastampe ( la tipica tecnica usata per i quadranti in pietra). La prima, dorata, con l’indicazione dei minuti nella parte esterna del quadrante, il simbolo dell’atomo e la scritta ЗАЭС sopvrapposta a delle righe orizzontali. La seconda di colore bianco che riporta gli indici delle ore in numeri arabi tranne ad ore 6 e 12 in cui viene riportato una sorta di ingranaggio/sole . In bianco anche il 10 in numeri romani (X) ad indicare i 10 anni di attività della centrale nucleare.

Запорожская АЭС

Questo il nome della Zaporizhzhia Nuclear Power Plant ossia della centrale nucleare di Zaporizhzia nella attuale Ucraina. La centrale è di origine sovietica e la sua costruzione è stata decisa nel 1977. Attualmente (2021) è ancora in funzione ed è previsto il suo spegnimento in varie fasi tra il 2030 e il 2041.

Запорожская АЭС

La centrale nucleare di Zaporizhzhia è la più grande centrale d’Europa e una della 10 più grandi al mondo.

Questi i tre link principali che forniscono le informazioni sulla centrale nucleare di Zaporizhzhia:

L’orologio Raketa ЗАЭС

Inconfondibile la sagoma della cassa Raketa Zero odrata usata per impreziosire questo orologio. Le forme semplici della cassa ben si sposano con la complessità del quadrante. Le lancette sono di conseguenza dorate e sottili.

il retro dell’orologio è semplice con il fondello in acciaio inossidabile e il seriale n° 885 inciso sul fondello.

Zaporizhzhia Nuclear Power Plant
Zaporizhzhia Nuclear Power Plant

Il calibro è un Raketa R2609 19 rubini con scritte in inglese pensato per l’esportazione.

raketa stone dial zaporizhzhia nuclear power plant ЗАЭС R2609 claiber
raketa stone dial zaporizhzhia nuclear power plant ЗАЭС R2609 claiber

Uno degli stone dial più belli presenti nella mia collezione e un orologio abbastanza difficile da trovare, soprattutto in versione commemorativa del 1994. Probabilmente un omaggio agli azionisti o al personale della centrale nucleare

Raketa Zero – Un po’ di KGB nella cosmogonia indiana

Raketa Zero – Un po’ di KGB nella cosmogonia indiana

Quale può essere il significato del Cremlino su quattro elefanti che poggiano sul KGB?

Ad un primo sguardo questo Raketa Zero postsovietico sembra pura follia.

 

russian watch Raketa KGB Cosmogony
Raketa KGB Cosmogony

La cosa che si nota per prima sono i tre elefanti grigi sul quadrante e già ci si inizia a chiedere a che cosa possano servire degli elefanti su di un quadrante di un orologio russo Raketa? In seconda battuta salta subito all’occhio la scritta in cirillico KGB che sembra in pietra grezza, sotto gli elefanti. Per ultimo salta all’occhio quello che c’è sopra gli elefanti, una specie di terra piatta erbosa con quella che è la rappresentazione stilizzata del Cremlino. In ultima analisi un insieme di cose che sembrano senza senso oppure una specie di scherzo giusto per infastidire chi lo vede. Il tutto sembra anche sostenuto dal fatto che le lancette nere e sottili, che sovrastano un disegno fitto e tendente ai colori scuri, diventino quasi invisibili.

In ogni caso mai demordere! Spesso è proprio nelle cose senza senso che si riesce a trovarne uno.

La ricerca tra la cosmologia, elefanti e tartarughe

Iniziamo da una rapida ricerca perchè nel mio retrocranio una vocina continuava a dirmi che la cosa aveva un senso. Gli elefanti sopra qualcosa è una immagine familiare, ma che non riuscivo esattamente ad identificare. La prima cosa che mi è venuta in mente è stato collegare gli elefanti con una qualche religione indiana (Indiana Jones e il Tempio Maledetto visto al cinema qualche annetto fa ha probabilmente contribuito a questi ricordi).

La prima ricerca che mi fornisce indizi concreti è da questo sito:

Tra fede e Scienza

Questo il passaggio che mi permette di andare avanti nella ricerca:

La raffigurazione più comune nella cosmologia induista è quella che vede una tartaruga sorreggere sul suo guscio un elefante, il quale a sua volta regge il mondo. L’elefante è il principio maschile, la tartaruga quello femminile. Insieme rappresentano l’unione degli opposti, lo yin e lo yang.

Successivamente a quest’indizio le ricerche si sono fatte più mirate e ho subito individuato la pagina di Wikipedia che tratta l’argomento e che fa riferimento direttamente alla mitologia Hindu:

https://en.wikipedia.org/wiki/World_Turtle

World turtle indian cosmogony Raketa KGB

In realtà la stessa rappresentazione è possibile trovarla oltre che nella mitologia indiana anche in quella cinese e nativa americana. A questo punto è facile individuare decine di pagine che trattano l’argomento e che possono essere facilmente approfondite. Per chiudere il capitolo ricerce e passare successivamente al significato dell’immagine sul quadrante di questo raketa Zero KGB vi segnalo due link che esulano un po’ da una ricerca razionale:

  • Questo link per chi si chiedesse su cosa poggia la tartaruga:

https://it.wikipedia.org/wiki/Ogni_tartaruga_poggia_su_un%27altra_tartaruga

  • Questo link per gli appassionati di genere Fantasy:

https://en.wikipedia.org/wiki/Discworld

Discworld

 

Il quadrante del Raketa Zero KGB

Dopo aver raccolto tutte queste informazioni il significato del quadrante è decisamente più chiaro.

Il mito Hindu conosciuto come Akupāra parla di una tartaruga di incredibile potenza che sorregge 4 elefanti che sorreggono a loro volta un mondo piatto.

Se sostituiamo il mondo piatto con un mondo piatto rappresentato dal Cremlino e la tartaruga di indicibile forza con un simbolo del KGB il significato è presto detto.

Il messaggio che voleva dare chi ha  disegnato il quadrante di questo Raketa Zero KGB è probabilmente che il KGB sia la base portante il sostegno della Russia. In alternativa, trattandosi di cosmogonia che il KGB sia le fondamenta su cui è nata la Russia.

L’orologio – Raketa Zero KGB

Da un primo sguardo si riconosce subito la sagoma inconfondibile delle casse cromate del Raketa Zero. Dal quadrante si desume che la realizzazione sia stata fatta in periodo post-sovietico.

Il retro dell’orologio non ha particolari segni se non il seriale n° 108 sul fondello in acciaio.

raketa zero KGB elephant cremlin back
raketa zero KGB elephant cremlin back

Il calibro del Raketa Zero KGB

Il calibro è un Raketa 2609 HA con l’indicazione SU su uno dei ponti. E’ quindi stato usato un calibro costruito in periodo sovietico. La mancanza di indicazioni relative al “MADE IN…” fanno propendere per i primi anni ’90, momento storico in cui esisteva ancora l’apparato del KGB e in cui i magazzini della Raketa erano ancora pieni di calibri sovietici.

raketa zero KGB elephant cremlin 2609HA caliber
raketa zero KGB elephant cremlin 2609HA caliber

Ancora una volta sono riusciti a stupirmi. Un orologio inaspettato che ancora una volta è riuscito a far scattare in me la curiosità. Un Raketa Zero KGB diverso dagli altri e sicuramente unico!

Orologio Zim – Monumento alla Gloria di Samara

Orologio Zim – Monumento alla Gloria di Samara

Uno Zim che racconta una storia gloriosa

Una delle cose che mi piace di più fare con gli orologi che colleziono è scoprire cosa commemorino o rappresentino. Un’occasione ghiotta mi si è presentata a novembre del 2020, quando ho trovato questo orologio sovietico Zim con un quadrante champagne e uno strano, almeno per me, monumento rappresentato.

russian watch Zim 400 years Kuibyshev monument of Glory
Zim 400 years Kuibyshev monument of Glory

Il quadrante risulta pieno, ma molto gradevole a mio parere e gli elementi principali ben distinguibili.

Si tratta sicuramente di un orologio commemorativo e dopo qualche ricerca sono riuscito a trovare il monumento rappresentato.

Si tratta del Monumento alla Gloria, presente nella città di Samara, capitale dell’omonimo Oblast russo, nonchè una delle città più grosse della Russia.

Sul quadrante è presente la scritta Kuybyshev, che è il nome che ebbe la città di Samara dal 1935 al 1991, in onore del leader bolscevico Valerian Kuybyshev.

 

Il monumento alla Gloria di Kuybyshev

Il monumento ha una storia molto particolare. E’ stato realizzato dal 1968 al 1971 in onore dei lavoratori dell’industria aerea della città di Kuybyshev per l’impegno e il lavoro durante la grande guerra partiottica. Il progetto di questo monumneto in una lega di acciaio inossidabile alto più di trenta metri fu sviluppato da Pavel Bondarenko, Oleg Kiryuhin e l’architetto A. Samsonov. Per la realizzazione del monumento ciascun lavoratore poté donare un rublo.  L’inaugurazione è avvenuta il 5 novembre 1971.

Le immagini storiche del Monumento alla gloria

Qui sotto una carrellata di immagini storiche dove è possibile apprezzare il monumento in periodi diversi dal nostro. La prima immagine è probabilmente stata scattata durante i lavori di realizzazione nel 1971.

 

Samara Monumento alla Gloria 1971
Samara Monumento alla Gloria 1971

Monument of glory Samara

Monument of Glory Samara

Il Monumento alla Gloria oggi

Il monumento è decisamente affascinante e più avanti ne apprezzeremo i dettagli. La posizione scelta è piazza Slavy in una posizione che permette di avere sullo sfondo il fiume Volga. Particolare interessante dell’orologio è che sul quadrante, tra le ore tre e le ore 9, sono presenti le onde del fiume Volga.

A questo link è possibile avere una visuale della piazza Slavy di Samara

Monument of glory Samara Slavy Square

Monument of Glory Samara

Il monumento è a mio parere bellissimo. Il materiale con cui è realizzato, una lega di acciaio aeronautica, rende il tutto molto suggestivo. Le linee verticali sulla base del monumento e l’acciaio lucido rappresentano raggi di luce che vanno verso il cielo. La statua, alta da sola 13 metri, sulla sommità regge due ali spiegate verso il cielo.

Samara monumento alla gloria dettaglio
Samara monumento alla gloria dettaglio

Monumet of glory Samara detail

La maestosità della piazza e del monumento

In rete ci ono diversi video che mostrano la maestosità del Monumento alla Gloria e della enorme piazza annessa. Qui di seguito ne propongo uno del 2019 che mi sembra molto ben realizzato.

La città di Samara

Sul quadrante dell’orologio è riportata la data presunta di fondazione della città di Samara, il 1586. Curioso scoprire che la prima rappresentazione della città, che precedentemente era ritenuto semplicemente un covo di pirati, è su di una cartina italiana del XIV secolo.

Le due date sul quadrante fanno quindi riferimento ai 400 anni della città (1586 –> 1986).

zim monument of glory samara kuybyshev front
zim monument of glory samara kuybyshev front

L’orologio

Si tratta di uno Zim sovietico ben tenuto con probabilmente il vetro in plexiglass sostituito. Le lancette, compresa quella dei secondi piccoli, hanno coeenza con il quadrante e probabilmente sono quelle originali. Il quadrante è decisamente ben tenuto ma l’orologio per lo stato in cui si trova è stato probabilmente usato.

zim monument of glory samara kuybyshev rear
zim monument of glory samara kuybyshev rear

Sulla parte posteriore della cassa sono presenti segni di usura che hanno tolto la cromatura e messo a vista l’ottone della cassa.

Il fondello, in acciaio inox è tenuto nella cassa con un anello a vite anch’esso in acciaio.

Sul fondello è presente un numero seriale: 524715

I numeri seriali degli orologi sovietici sembrano non avere un particolare significato, come ad esempio dei Seiko, ma dovrebbero essere solo un riferimento per l’identificazione tramite i passaporti di cui gli orologi venivano corredati.

 

Il cuore pulsante dell’orologio è un semplice calibro Pobeda 2602 senza antishock.

Qui è possibile trovare tutte le caratteristiche del calibro.

zim monument of glory samara kuybyshev 2602 caliber
zim monument of glory samara kuybyshev 2602 caliber

Questo è sicuramente uno degli orologi che mi fa amare collezionare orologi russi e sovietici. Sembra di poter fare, tramite loro un viaggio nel tempo e nello spazio e visitare momenti storici e luoghi solo guardando il quadrante di un orologio.

Forze Militari Spaziali Russe, un nuovo Vostok in collezione.

Forze Militari Spaziali Russe, un nuovo Vostok in collezione.

INTRODUZIONE

Un orologio che rientra a pieno diritto nella sub-collezione di orologi dedicati allo spazio. Tema principale sono infatti le Forze Spaziali Militari Russe.

Arrivato questa mattina tramite Deutsche Post è frutto di una asta poco combattuta su eBay.de. La descrizione era abbastanza povera e questo ha permesso di non finire nelle normali ricerche dei collezionisti.

L’OROLOGIO VOSTOK FORZE MILITARI SPAZIALI RUSSE

  • Marca: VOSTOK – KOMANDIRSKIE
  • Categoria: SPAZIO – MILITARI
  • Calibro: MECCANICO AUTOMATICO
  • Diffusione: RARO

QUADRANTE

Il quadrante è sicuramente la parte più interessante dell’orologio.  Il quadrante è abbastanza complesso e pieno. Possiamo distinguere due parti concentriche ben distinte di forma rotonda.

russian watch Vostok Generalskie Russian Space Forces
Vostok Generalskie Russian Space Forces

LA PARTE ESTERNA

Di colore marrone chiaro con indici bianchi a numeri arabi, privi del numero 3, per via della finestrella della data, dei numeri 6, 9 e del numero 12. Questi indici sono sostituiti da una stella a quattro punte di colore bianco con una parte interna di colore marrone. L’altezza della stella è la medesima dei numeri.

Sono presenti gli indici piccoli dei minuti e le ore hanno un punto luminoso in luminova di colore giallo/verde. Ad ore 12 sono presenti due punti luminosi.

Non è presente nessuna scritta il che fa pensare ad un orologio di epoca transizionale.

LA PARTE INTERNA

Di colore azzurro carta da zucchero ha al suo interno molte informazioni.

Nella parte alta è presente la scritta in cirillico: Военно Космические Силы che significa: Forze Spaziali Militari

Nella parte più interna le abbreviazioni: МО РФ che significa: del Ministero della difesa della Federazione Russa

Immediatamente sotto è presente uno degli stemmi alati delle Forze Aerospaziali Militari.

Nella parte inferiore è presente il simbolo della Vostok e la scritta Komandirskie, anche se vedremo che la cassa è chiaramente Generalskie.

E’ probabile che il quadrante sia virato nel corso del tempo in quanto la parte centrale dello stemma dovrebbe essere di colore azzurro. E? quindi probabile che la parte esterna fosse di un colore più vicino all’azzurro che al marrone.

Non sono presenti ulteriori particolari sul quadrante.

LANCETTE

Le lancette delle ore e dei minuti sono di colore dorato e con la classica forma degli orologi Komandirskie. La pasta luminosa è, coerentemente con il quadrante di colore giallo/verde.

La lancetta dei secondi è di colore rosso senza pallino.

CASSA e CORONA

La cassa è di tipo 097XXX quindi Generalskie rifinita al TiN.

La corona è a vite rifinita anch’essa al TiN con la parte esterna bombata.

Non presenta particolarità di rilievo.

GHIERA

La Ghiera, di colore dorato come la cassa, rifinita quindi al TiN, è una ghiera standard con 5 pallini rossi di cui uno più grosso e i rimanenti 7 di colore nero. Bidirezionale senza scatti.

FONDELLO

Il fondello di questo specifico orologio è stato sostituito con uno in vetro minerale trasparente. Non è quindi possibile sapere quale fosse il fondello originale dell’orologio. Probabile che si trattasse di un fondello standard.

 

CALIBRO

Il calibro è un Vostok 2416Б  meccanico automatico con la possibilità di carica manuale.

Sul bilancere il simbolo della Vostok.

Rubini: 31 jewels
Alternanze: 19800 A/h
riserva di carica: 40h

NOTE STORICHE SULLE FORZE MILITARI SPAZIALI RUSSE

Le Forze Militari Spaziali Russe (in russo: Космические войска: воздушно-космические силы; translitterato: Vozdušno-Kosmičeskie Sily Rossii) erano una branca delle forze armate della Federazione Russa incaricate delle operazioni militari che riguardano lo spazio. Il comando militare ha base a Mosca.

Le Forze Militari Spaziali sono state fondate il 10 agosto 1982, come una branca separata delle forze armate sovietiche. Il corpo entrò ufficialmente nelle forze militari della neonata Federazione Russa il 7 maggio 1992. Successivamente, nel 1997 le VKS furono incorporate nelle Forze Missilistiche Strategiche.
Nel giugno del 2001 vennero ufficialmente ricostituite come sezione indipendente delle forze armate russe.

Il 1º agosto 2015 sono state assorbite, assieme all’Aeronautica, nelle Forze Aerospaziali Militari.

CURIOSITA’ SULLE FORZE SPAZIALI MILITARI RUSSE

Lo stemma delle Forze Militari spaziali, presente sul quadrante dell’orologio e comune a molti orologi di produzione sovietica, russa e moderna, è abbastanza particolare e non è semplicissimo trovare un riscontro credibile con delle semplici ricerche sui consueti motori di ricerca. Dopo qualche approfondimento però ho trovato un forum in russo di antiquariato in cui se ne parlava in maniera credibile: https://forum.ww2.ru/index.php?showtopic=46257

In un post del 2007 un utente riportava quanto segue:

Приложение к Приказу Министра обороны СССР 1989 г. №160
ОПИСАНИЕ нагрудного знака для классных специалистов из числа лиц офицерского состава, прапорщиков и мичманов, проходящих службу в соединениях, частях и учреждениях Управления начальника космических средств Министрерства обороны СССР.
Нагрудный знак представляет собой развернутые крылья золотистого цвета. В центре знака на фоне вселенной темно-синего цвета – изображение земного шара светло-голубого цвета. Земной шар опоясан золотистой орбитой спутника. Контур вселенной обрамлен лавровыми ветвями, на крайнюю часть которых наложена пятиконечная звезда, покрытая красной эмалью, на нижнюю часть – ромб, в центре которого соответственно классу расположены цифры – 1, 2, 3 или буква “М”, покрытые белой эмалью.

Qui tradotto con un traduttore automatico:

Appendice all’Ordine del Ministro
della Difesa dell’URSS 1989 N. 160 DESCRIZIONE della corazza per specialisti di classe tra gli ufficiali, warrant ufficiali e guardiamarino in servizio nei composti, parti e istituzioni dell’Ufficio del Capo del Personale Spaziale del Ministero della Difesa dell’URSS.
La corazza è un’ala estesa color oro. Al centro del segno sullo sfondo dell’universo del blu scuro – l’immagine del globo azzurro. Il globo è cinturato dall’orbita dorata del satellite. Il contorno dell’universo è incorniciato da rami di alloro, sulla cui parte estrema è sovrapposta una stella a cinque punte, ricoperta di smalto rosso, nella parte inferiore – un diamante, al centro del quale rispettivamente la classe sono numeri – 1, 2, 3 o la lettera “M” ricoperta di smalto bianco.

Aerospace Military force
Space Military Force

COLLEZIONE

L’orologio si inserisce nelle sub-collezioni di orologi sia a tema spaziale che a tema militare.

GLI ARTICOLI: Al polo Nord con lo Yamal – qui Touring n° 113 – Novembre 2007 –

GLI ARTICOLI: Al polo Nord con lo Yamal – qui Touring n° 113 – Novembre 2007 –

ESCLUSIVO: Al polo Nord con lo Yamal

Una rivista recuperata ad un mercatino qualche mese fa.

Si tratta della rivista “qui TOURING” n° 113 di novembre 2007.

 

All’interno della rivista è presente un articolo da Jacopo Pasotti ( che ha quindi tutti i diritti su quanto scritto). Il diario di viaggio presente sulla rivista dal titolo “Polo d’attrazione” ha una forte correlazione con gli orologi russi e sovietici.

La Raketa e la Vostok hanno più volte realizzato orologi commemorativi correlati ai rompighiaccio atomici della Atomflot tra cui spicca lo Yamal.

Qui è possibile trovare qualche informazione sui rompighiaccio atomici: https://it.wikipedia.org/wiki/Rompighiaccio_a_propulsione_nucleare

Qui è possibile trovare qualche informazione relativa allo Yamal ( o Jamal): https://en.wikipedia.org/wiki/Yamal_%28icebreaker%29

L’articolo è sostanzialmente un diario di viaggio in cui l’autore descrive l’esperienza relativa al viaggio sul rompighiaccio a propulsione nucleare Yamal.

Ad oggi è ancora possibile effettuare un viaggio turistico sul rompighiaccio a propulsione nucleare Yamal ma la cifra ad oggi si aggira intorno ai 25.000€.

Qui di seguito alcuni esempi di orologi russi e sovietici commemorativi del rompighiaccio a propulsione nucleare Yamal ( o Jamal). Esattamente quello di cui si parla nel diario di viaggio di Pasotti.

Qui di seguito la trascrizione dell’articolo e le scannerizzazioni delle pagine della rivista (tutti i diritti intellettuali appartengono chiaramente all’autore, l’articolo viene qui riportato per soli fini informativi):

ARTICO

Polo d’attrazione

 

TESTO E FOTO DI JACOPO PASOTTI

Esclusivo: nell’Anno internazionale dei poli, un inviato di Qui Touring raggiunge l’estremo Nord a bordo dell’unico rompighiaccio autorizzato al trasporto dei turisti. Ecco il suo diario di viaggio

 

Lascio Murmansk e i suoi palazzi grigi per imbarcarmi sullo Yamal, la mia casa per le prossime due settimane. Non c’è rompighiaccio più potente, al mondo. Ma anche il comfort non è da meno

 

21 luglio

Chi avrebbe detto che il sogno di raggiungere il polo, che per secoli ha sedotto scienziati ed esploratori, sarebbe diventato accessibile a tutti? Incredibile: andrò al polo Nord. E ci andrò con un rompighiaccio nucleare russo.

Sono a Murmansk, il più grande scalo marittimo dell’Artico: qui convergono il gas, il carbone e il petrolio siberiani, che vengono stivatí su possenti navi cisterna e spediti in tutto il mondo. I palazzi della città sono aggrediti dal tempo e mostrano i segni di una costruzione frettolosa, dettata dalla necessità; la città è stata rasa al suolo dall’aviazione tedesca durante la seconda guerra mondiale. In seguito il regime sovietico l’ha ricostruita. “E ha chiamato forza lavoro promettendo uno stipendio doppio”, spiega Katrina, la nostra guida locale. La proposta salariale è più che meritata, vista la durezza dell’ambiente. In inverno il sole non si vede per quasi due mesi.

Quando arriviamo al porto siamo sottoposti a un minuzioso controllo dei passaporti. Il molo a cui sono attraccate tre delle cinque navi nucleari della Compagnia navale di Murmansk è zona militare. È proibito fotografare. Il nostro rompighiaccio, lo Yamal (o Jamal, con una traslitterazione più corretta), è lì, ci attende con le fauci spalancate pitturate sulla chiglia nera e i ponti colorati di rosso. Alla luce di un tramonto che non avviene mai, visto che qui il sole non scenderà sotto l’orizzonte per ancora due settimane, la nave ha un aspetto accogliente. Salgo a bordo. “Quella in fondo al molo è l’Arktika, il primo rompighiaccio ad aver raggiunto il polo” indica Harald, un compagno di viaggio che ha già partecipato a spedizioni di questo tipo. “Sono passati trent’anni dalla sua impresa”.

 

22 luglio

Superare il circolo Polare artico significa entrare nel mondo del giorno perpetuo. Dormire è una decisione che devo impormi razionalmente: l’istinto mi farebbe attendere il crepuscolo e poi l’oscurità della notte. Così, dopo una cena a base di pesce preparata dai cuochi austriaci, salgo sul ponte di comando. Vorrei dare un ultimo sguardo serale a questo mare, per secoli territorio di pesca di balenieri britannici e olandesi, ma mi scopro ancora sveglio alle tre di notte, il sole alto sull’orizzonte. Gli ufficiali russi controllano la rotta sulla carta nautica distesa su un piano. Il cirillico non facilita la comprensione, ma la forma della penisola di Kola, delle isole Svalbard, dell’arcipelago di Francesco Giuseppe e le linee dei meridiani disegnano profili noti. Insieme agli ufficiali faccio scorrere l’indice sulla carta, dalle coste fino alla meta: il polo Nord geografico, il punto che è sotto la Stella Polare e attraverso cui passano gli oltre dodicimila chilometri di asse di rotazione del nostro pianeta.

 

23 luglio

Abbiamo appena superato gli 80 gradi di latitudine quando Laurie Dexter, il capo della spedizione, annuncia al microfono: “A ore nove stiamo per incrociare un iceberg!”. La montagna di ghiaccio alla deriva è il primo autentico incontro con l’alto Artico da quando abbiamo lasciato la Russia. In pochi istanti i ponti della nave si riempiono. Siamo tutti in ammirazione del megalitico blocco di ghiaccio celeste.

 

25 luglio

Cinquecento chilometri dal polo. Ormai siamo totalmente circondati dalla banchisa. La nave avanza a dieci, al massimo quindici nodi, meno di trenta chilometri all’ora. É come se si aprisse la strada a spallate. Ogni tanto rimane incastrata in uno spesso strato di ghiaccio, fa marcia indietro, e poi balza con la prua sulla lastra, sfondandola. Si ode un grande tonfo, la superficie va in pezzi, e si procede tra due muri di ghiaccio azzurro sollevati dallo scafo. A poppa della nave la cicatrice della banchisa si richiude. In un paio di giorni, dicono, scompare traccia della ferita. 

A mezzogiorno, l’ingegnere capo mi mostra, da una finestrella schermata, i due reattori nucleari della nave. Due chili di uranio sono sufficienti per frantumare per quindici giorni lastre di ghiaccio grandi come un campo di calcio e spesse tre metri. “Lo Yamal è tra le navi più potenti al mondo” spiega. “Le sue eliche sprigionano una potenza di 75mila cavalli”. Verso sera una nuova sorpresa richiama sul ponte tutti i viaggiatori, capitano compreso. Un orso bianco, per nulla intimorito dal gigante rosso e nero che si avvicina fragorosamente, continua la sua caccia quotidiana. Il capitano ferma la nave. L’orso ci osserva curioso. Anche per lui, si capisce, questo incontro é una sorpresa. Poi si gira, attraversa a nuoto un’apertura nel ghiaccio, e se ne va. Intorno a noi c’è una monotona distesa di ghiaccio, acqua e cielo, dominati dalle sfumature di grigio e dalle delicate tinte di ciano marino.

27 luglio

 

Mi accorgo di passare ore, e poi giorni, a prua della nave, osservando la distesa irregolare di pozze e laghetti che si aprono sulla banchisa. Quando infine raggiungiamo il polo è come se stessi celebrando un punto qualunque di questo mondo ghiacciato. Non c’è nulla di diverso rispetto alle centinaia di chilometri che abbiamo percorso. Ma il Gps mostra un eloquente 90°00’00” N. Questo è il punto preciso attorno al quale ruota il mappamondo di casa. È il tetto dell’emisfero boreale. Non conta in quale direzione mi volti, il mio sguardo volge sempre a meridione. In fondo, penso, è giusto che il polo Nord abbia un aspetto così dimesso. E un gesto di umiltà planetario.

 

È solo un punto qualsiasi in una distesa di ghiaccio, il polo Nord. Ma che bello sotto la stella Polare. Girarsi e guardare sempre a sud. E poi, fare il giro del mondo in quattro balzi

 

Quale futuro per L’Artico?

Chiedere a uno scienziato quale futuro si prospetta per l’Artico significa metterlo in imbarazzo. Non ci sono risposte certe. Anzi gli ultimi due anni di ricerche mostrano che agli scenari ipotizzati, già poco rassicuranti, erano frutto di un ingiustificato ottimismo. I primi rapporti dell Intergovernmental Panel on Climate Change prospettavano un Artico privo di banchisa nel periodo estivo intorno a 2070. Verso il 1996 la cifra è stata corretta al 2050. E l’anno scorso gli scienziati della Agenzia Spaziale europea hanno detto che forse si potrà navigare fino al polo già nel 2035. Le immagini satellitari mostrano che l’estensione del ghiaccio artico si è ridotta di più del 7% in dieci anni. Fatto che attira sempre più le compagnie petrolifere, cui interessano le riserve di idrocarburi: il 25% dei giacimenti mondiali di gas e petrolio si trovrebbe infatti sotto la coltre di ghiaccio. I Paesi circumpolari iniziano ad accampare le loro pretese. Ma la riduzione della banchisa comporta anche il collasso dall’habitat di molti pesci e invertebrati, di cui si cibano uccelli e foche, che sono a loro volta prede di orsi bianchi. Ciò cui assisteremo sarà un aggiustamento della catena alimentare e della distribuzione delle specie.

 

Incrociamo le isole Francesco giuseppe, ultimo arcipelago a essere stato esplorato. Brevi sprazzi di sole tingono dei colori del crepuscolo la terra e i ghiacciai, persi tra i banchi di nebbia

28 luglio

Con il procedere del viaggio approfondisco la conoscenza con Laurie Dexter. II polo non solo e l’habitat naturale dell’orso bianco, ma anche di questo gentleman canadese. Scozzese di origine, è un personaggio incredibile: ha vissuto una quindicina d’anni in una comunità inuit, imparandone la lingua e il modo di vita; è capace di inseguire e cacciare le foche, nutrendosi del corpo ancora caldo della preda; membro onorario della Royal Geographic Society, tra le sue imprese c’è anche l’attraversamento con gli sci del polo Nord. Novantun giorni nel gelo artico, dalla Siberia, fino al Canada.

 

29 luglio

Dopo una settimana di navigazione, lo Yamal fa nuovamente rotta verso la terraferma. Ancora due giorni nel ghiaccio e poi incrociamo le isole di Francesco Giuseppe, l’ultimo arcipelago del pianeta a essere stato esplorato. Intorno a questi frammenti di terra persi nel mar Glaciale artico si sono arenate decine di spedizioni, tra il Settecento e i primi del Novecento, incapaci di penetrare nel mondo congelato che sigillava le coste siberiane. II rompighiaccio naviga silenziosamente tra le isole piatte e allungate all’orizzonte. Alcuni sprazzi di sole tingono dei colori del crepuscolo la terra e i ghiacciai, persi tra i banchi di nebbia. “Le isole sono praticamente disabitate”, spiega Laurie. L’arcipelago è coperto da gigantesche calotte glaciali, alcune delle quali raggiungono la costa e liberano iceberg trascinati alla deriva dalle correnti. Le 190 isole sono il rifugio estivo di una quindicina di specie di uccelli che nidificano tra gli anfratti di scogliere basaltiche grigio-nere. “Troveresti più specie di uccelli nel tuo giardino di casa!” dice Laurie ridendo, “la differenza è che queste sono colonie di milioni di individui!”. Sceso a terra a Cape Flora, risalgo il pendio muschioso alla base di una parete verticale da cui arriva lo stridio di una infinità di gazze marine minori, uccelli bianchi e neri di piccole dimensioni, parenti dei più noti pulcinella di mare. Alla fine sono respinto da un gabbiano glauco, che compie su di me picchiate aggressive per difendere il suo nido. Mi siedo. Ascolto l’attivissima colonia di uccelli: è un chiacchiericcio vivace, ricorda il vociare dei bambini nel cortile di un asilo.

 

2 agosto

Dopo due settimane di navigazione nell’oceano polare il rompighiaccio attracca nuovamente nel porto di Murmansk. E difficile credere di essere stato al polo Nord, dopo anni di sogni e fantasie. Prima di partire era un “altro mondo” remoto e ostile. Ora, grazie allo Yamal, è diventato quasi familiare.

 

Da sapere

Documenti: passaporto con validità di sei mesi; visto russo.

Clima: anche se il sole non tramonta mai in giugno e luglio al polo Nord fa freddo. Ma non freddissimo: la temperatura si aggira sui -2 gradi centigradi. Se c’è vento, può arrivare a -15. 

 

Arrivare

Non esistono voli diretti pe Murmansk dall’Italia; è necissario passare per Helsinki o San Pietroburgo. Al polo Nord si giunge unicamente con il rompighiaccio russo Yamal

 

Altre info

La spedizione sullo Yamal è organizzata da Quark Expeditions, società americana specializzata in Artico e Antartide tel. 001.203.6560499;

www.quarkexpeditions.com. Tre le date già programmate per il 2008: 23/6-8/7; 6/-21/7; 19/7-4/8. Costo tutto compreso, con partenza e arrivo a Helsinki, a partire da 16mila euro. tra i tour operator italiani che hanno in catalogo il tour, Antartica – tel. 011.6696581; www.antartica.it – e Kuoni Discovery – tel 010.5968350; www.kuoni.it

Copertina qui touring 113 novembre 2007 Yamal
Copertina qui Touring 113

 

Qui touring pagina 82 rompighiaccio Yamal
Polo d’attrazione – pagina 82

Qui touring 113 pagina 83
Qui Touring 133 pagina 83

Qui Touring 133 pagina 84
Qui Touring 133 pagina 84

Qui Touring 133 pagina 85
Qui Touring 133 pagina 85

Qui Touring 133 pagina 86
Qui Touring 133 pagina 86

Qui Touring 133 pagina 87
Qui Touring 133 pagina 87

Qui Touring 133 pagina 88
Qui Touring 133 pagina 88

Qui Touring 133 pagina 89
Qui Touring 133 pagina 89

Qui Touring 133 indice
Qui Touring 133 indice

MDW 2020 (Milano Digital Week) – Orologi Russi che passione

MDW 2020 (Milano Digital Week) – Orologi Russi che passione

Come tutti gli anni si svolge a Milano la MDW ( Milano Digital Week), quest’anno in una eccezionale versione completamente online per via delle restrizioni sanitarie dovute al COVID-19.

Prevista inizialmente per il mese di aprile all’interno di un palinsesto organizzato per conto della piattaforma digitale Facebook l’intervento, incentrato sull’importanza delle Community nel mondo di oggi, ha visto realizzarsi in formato completamente digitale la presentazione della Communty “Orologi Russi che passione”

Questo il link dell’intervento all’interno del palinsesto della MDW 2020:

https://milanodigitalweek.com/orologi-russi-che-passione-orologi-russi-passione-e-community

L’intervento LIVE è stato da me registrato direttamente dal PC in maniera tale da potervelo riproporre

GLI ARTICOLI: Orologi da polso – 1989 anno III n°9 – Il Tempo del Cremlino

GLI ARTICOLI: Orologi da polso – 1989 anno III n°9 – Il Tempo del Cremlino

Ho da poco recuperato una rivista di orologi risalente alla fine degli anni ’80.

Si tratta di “Orologi da Polso” Anno III – N° 9 risalente a Marzo – Aprile del 1989 della Edizioni Studio Zeta di Monza.

In questa uscita è presente un interessante articolo, di seguito trascritto per permetterne la traduzione in diverse lingue, sull’orologeria sovietica e le relazioni con alcuni paesi europei tra cui l’Italia.

La cosa interessante è il punto di vista dell’epoca e alcune informazioni sui grossisti e rivenditori italiani.

Qui di seguito la trascrizione dell’articolo e le scannerizzazioni delle pagine della rivista (tutti i diritti intellettuali appartengono all’autore Arturo Chiti):

Anche se il Congresso sovietico del ’25 proclamava per l’URSS l’obiettivo dell’autosufficienza economica, la trasformazione da paese importatore di macchine e attrezzature a paese che voleva produrre in proprio, sino a qualche anno fa sarebbe stato impensabile che un orologio sovietico diventasse non solo di moda, ma quasi fenomeno di costume.

Pure la storia dell’orologeria russa ha antenati illustri. Gli orologi da torre del Cremlino furono costruiti agli inizi del Quattrocento da Lazar Serbin, mentre per i carillon della torre del Salvatore, restaurati nel secolo scorso, lo Zar si rivolse a due fratelli russi, gli orologiai Butenop. E ancora sotto uno Zar, Pietro il Grande, che aveva chiamato famosi artigiani francesi, si sviluppò una scuola di orologeria, anche se i francesi sembra avessero maggiori privilegi degli artigiani locali. Preziosi orologi di Ivan Kulihin, che visse nel ‘700, sono all’Hermitage di Leningrado e musei moscoviti e di altre città hanno sezioni dedicate all’orologeria. Nello scorso autunno ci fu un’esposizione a Firenze di alcuni splendidi pezzi delle collezioni dei Romanoff e sfogliando antichi libri si apprende che nella storia dell’orologio russo la famiglia dei Bronnikov era famosa per i suoi orologi in legno (filie molle erano in metallo) e che rivestirono un ruolo importante per i miglioramenti apportati alla meccanica, gli orologiai Tolstoj e Nosov.

Prima della rivoluzione si importavano parti e meccanismi dalla Svizzera provvedendo poi al loro assemblaggio. A cavallo del secolo la Francia fece diversi investimenti nei domini dello Zar e dopo la prima Guerra mondiale, per recuperare parte dei capitali, pretese che l’Italia acquistasse orologi russi da tasca che furono poi dati in dotazione al personale delle Ferrovie. 

«Le prime industrie sovietiche di orologi risalgono solo agli anni Trenta» dice Jacopo Marchi, P.R. dell’Artime, che è andato a Mosca nello scorso dicembre dopo che l’azienda napoletana aveva sottoscritto un accordo di collaborazione con la Boctok (ma si legge Vostok). Dal viaggio in Russia Marchi ha riportato molte notizie, tanto che per il lancio dei «Komandirskie» ha realizzato per Time Trend, distributore del prodotto, un tabloide sulla storia dell’Armata rossa e dei suoi orologi.

Due industrie (una di orologi preziosi e l’altra di orologi con casse di legno) vennero convertite in aziende belliche negli anni ’40, per tornare poi alle funzioni originali. L’industria principale di Mosca diede vita nel ’42 alla Boctok, una delle più importanti e tra le poche di cui per le strade moscovite si possono vedere cartelloni pubblicitari. Dopo la fine della guerra altre industrie furono aperte a Serdobsk, Yerevan, Petrodvoretes e Uglich. Venne creato un istituto per la ricerca e il design nelle lavorazioni meccaniche. Nel 1962 furono anche prodotti i primi orologi a diapason.

Oggi in URSS operano oltre quindici fabbriche di orologi, molte delle quali specializzate in produzioni particolari. Tra le più note ricordiamo Chaika, Poljot, Zaria, Paketa, Slava e Penza, quest’ultima destinata alla produzione di orologi da polso femminili. Il quantitativo di orologi prodotti è imponente. Intorno agli anni Cinquanta iniziò anche l’esportazione destinata per lo più a nazioni aderenti al patto di Varsavia. Erano orologi di buon livello con prezzi politicamente differenziati. È di quegli anni il Mark che pubblichiamo e il cui quadrante è simile a quello del Poljot. È un orologio con una storia romantica. Fu donato a un nostro collega, allora bambino, da una signora italiana che aveva sposato un russo che, per le leggi staliniane, non poteva venire a vivere in Italia e i due erano costretti così a vedersi di tanto in tanto solo come turisti. La prima importazione di orologi russi in Italia è stata fatta da Orazio Occhipinti della Mirabilia di Milano che nella seconda metà del 1988 ha iniziato sul territorio nazionale la distribuzione dei Paketa fabbricati a Pietrogrado. Paketa in russo significa «razzo» e si legge «raketa», La bontà dell’idea, complice anche l’apertura generale verso Gorbaciov, è stata ampiamente confermata dalla vera e propria corsa all’orologio russo che si è scatenata in seguito. Vien da pensare a questo proposito che solo pochi anni or sono un dirigente di una grande azienda europea, dopo un viaggio in Unione Sovietica durante il quale era rimasto colpito dagli orologi, ne propose l’importazione ma si sentì chiedere dai suoi se aveva voglía di scherzare. Dunque i primi russi che hanno rotto il ghiaccio sul nostro mercato sono stati i Paketa. Oggi sono disponibili nove versioni che si differenziano sia per il design del quadrante per le funzioni. Sono meccanici a carica manuale e cassa antishock. Alla fiera di Vicenza Mirabilia ha presentato anche i Poljot prodotti a Leningrado, un cronografo e uno svegliarino, a carica manuale, proposti in quattro versioni. Gli orologi dell’Armata rossa, i Boctok, sono disponibili in cinque modelli con quadranti realizzati per le specializzazioni dell’esercito al quale sono destinati. Sono orologi meccanici a carica manuale, impermeabili a 10 atmosfere, hanno la ghiera girevole con indici e lancette fosforescenti.

Ci sono poi orologi con meccanismo di fabbricazione russa e cassa e quadrante costruiti in Italia per accostare un «cuore» russo al design italiano, come il Soviet, disponibile in vari colori di cassa e quadrante. È un orologio quarzo impermeabile a 3 atm. E ancora i sei modelli della collezione Perestrojka (quattro al quarzo e due cronografi meccanici) che la Elmitex ha presentato sia a Vicenza sia a Mosca come un prodotto «italorusso».

Il sesto orologio con la stella rossa è quello proposto dalla I. Binda S.p.A. Il marchio BREMA, con la A che è una R rovesciata, si legge Vremia e significa Tempo. Sono orologi meccanici disponibili in tre modelli (normale, con suoneria e un cronografo) proposti in 17 versioni. I quadranti sono di ispirazione anni ’30 seguendo la tendenza culturale in voga in Russia e battezzata «strutturalista».

L’articolo è distribuito su 4 pagine in cui spicca il vostok rising sun distribuito dalla time Trend in Italia.

Rivista orologi da polso marzo aprile 1989 n9 anno 3 copertina
Orologi da polso 1989 Copertina

Rivista orologi da polso marzo aprile 1989 n9 anno 3 pagina 1
Orologi da polso 1989 pagina 62

Rivista orologi da polso marzo aprile 1989 n9 anno 3 pagina 2
Orologi da polso 1989 pagina 63

Rivista orologi da polso marzo aprile 1989 n9 anno 3 pagina 3
Orologi da polso 1989 pagina 64

Rivista orologi da polso marzo aprile 1989 n9 anno 3 pag 4
Orologi da polso 1989 pagina 65

Rivista orologi da polso marzo aprile 1989 n9 anno 3 indice
Orologi da polso 1989 indice

Verified by MonsterInsights