Vostok Komandirskie 45 anni unità militare 3375 di protezione MPSR, VGO e SG

Vostok Komandirskie 45 anni unità militare 3375 di protezione MPSR, VGO e SG

L’orologio ha attirato la mia attenzione per tre motivi principali:

1) Il quadrante azzurro olografico non comunissimo nei Vostok

2) La forma della cassa, anche questa non comune a differenza della ghiera fastidiosamente comune

3) Le scritte incirillico di primo acchito difficilmente comprensibili

Il quadrante olografico, tipico dei primi anni ’90 non è comunissimo nei Vostok. Un po’ più diffuso su alcuni quadranti di orologi russi Raketa rappresenta un elemento curioso. Chiaramente di dubbio gusto, ma pur sempre caratteristico.

La fonte di informazioni principali è stata questo sito russo: https://topwar.ru/73794-27-aprelya-den-specchastey-vv-mvd-rf-po-ohrane-mpsr-vgo-i-sg.html

Come si può leggere nell’aprile del 1946 fu creata “una struttura speciale come parte del Dipartimento per la protezione delle importanti imprese industriali, che fu chiamato a proteggere quegli istituti di ricerca e quei laboratori dell’Accademia delle Scienze che erano impegnati in sviluppi nel settore dell’energia nucleare“.

https://topwar.ru/uploads/posts/2015-04/1429810315_281.jpg

Nel tentativo di tradurre quanto scritto sul quadrante mi sono imbattuto intre sigle in cirillico che mi hanno posto qualche difficoltà di interpretaione.

Nella parte superiore si può vedere la scritta: ПО ОХРАНЕ МПСР ВГО И СГ che tradotto significa sostanzialmente : RIGUARDO ALLA PROTEZIONE DI MPSR VGO E SG

MPSR (МПСР) – sigla che indica i “luoghi speciali di lavoro”

VGO (ВГО) – sigla che indica le “Importanti strutture statali”

SG (СГ) – sigla che indica le “merci speciali”

Aggiungiamo la presenza di un missile e di un simbolo stilizzato di un atomo complesso ad indicare l’energia atomica creano uno scenario interessante.

Il simbolo dell’orso polare, animale presente solo nell’emisfero boreale indica la presenza dell’attività in terra siberiana. Il simbolo dell’orso polare viene spesso usato sui quadranti degli orologi russi. Vedi ad esempio QUI

Nel momento in cui scrivo sto cercando di capire anche se il simbolo dell’orso polare abbia anche altri significati oltre ad indicare l’emisfero boreale.

Nella parte inferiore è presente la scritta: ВОИСКВАЯ ЧАСТЬ 3375 che significa: UNITA’ MILITARE 3375

L’orologio commemora i 45 anni di attività dell’unità militare 3375 quindi è del 1991.

Se si cerca su VK si possono trovare diversi riferimenti a questa unità militare. Ad esempio si trova facilmente una Community con 180 membri ancora attiva nel momento in cui scrivo.

Bisogna a mio parere pensare ad un momento storico particolare, appena dopo la guerra si è iniziato ad effettuare ricercehe segrete per lo sviluppo dell’energia e degli armamenti atomici. E’ quindi naturale che siano state create delle unità speciali a protezione delle installazioni e delle merci. Persone addestrate e ingaggiate per riuscire a mantenere il controllo in un momento in cui lo spionaggio per la supremazia tecnologica era argomento quotidiano.

Militari delle unità speciali sopra menzionate furono anche tra i primi militari, insieme ai vigili del fuoco, ad intervenire durante il disastro nucleare di Chernobyl.

Logo Sovietaly e il Blog, scopri le origini.

logo sovietaly TM sfondo bianco

Logo Sovietaly, come ci sono arrivato?

L’idea iniziale: era quella di gestire la mia collezione e la sua dimensione che andava crescendo di settimana in settimana.

Era il 2017 quando ho iniziato a cercare di dare un senso a tutte le informazioni e ai tanti orologi russi e sovietici accumulati in tanti anni di collezionismo.

Senza essere degli esperti si inizia sempre un po’ a tentoni, facendo cose senza senso, cercando di guardare quelli che ne sanno più di te, ispirandosi spudoratamente…

Poi piano piano ci si struttura, si cresce e si impara dai propri errori e dai propri piccoli fallimenti.

Una delle cose che si apprende quasi subito è a non copiare, ma a diffondere e a condividere. Copiare serve a ben poco. Non ha senso quindi riproporre quanto scritto ma ha senso linkarlo, riproporlo, dando credito a chi l’informazione l’ha scritta per primo.

Primo passo: Mostrare i propri orologi

La prima cosa che ho fatto, dopo aver guardato qualche sito già esistente è stato quello di trovare un servizio gratuito che mi permettesse di gestire le fotografie degli orologi della mia collezione.

Dopo un po’ di titubanza, pensando che Google indicizzasse bene un servizio fornito dallo stesso Google, mi sono rivolto a Sites che già in passato avevo usato al lavoro per una sorta di mini intranet della rete retail che gestivo a livello marketing.

Il tutto si è trasformato nel sito che tutt’ora mantengo in vita, visto che è gratuito e che ci sono affezionato:

https://sites.google.com/view/sovietaly

Il sito, abbastanza semplice mi ha permesso di poter iniziare a promuovere la mia collezione ma ha posto anche una grossa questione…

Memore delle attività fatte per gestire la collezione di mio padre Riccardo (per i più curiosi qui trovate la pagina Instagram) la questione stava diventando come chiamare la collezione.

Secondo passo: Trovare un nome consono alla collezione di orologi

Ho già scritto qualcosa in un mio primo tentativo non strutturato di BLOG QUI.

Riprendendo le fila devo il nome Sovietaly alla fantasia di un mio caro amico collezionista (trovate il suo interessante BLOG QUI).

Mi hai aiutato molto negli ultimi a gestire la mia collezione, grazie anche alla sua capacità di trovare qualsiasi cosa sul web…

Dialoghiamo in inglese, o per lo meno lui parla inglese e riesce a capirmi quando gli scrivo 😀 e durante una di queste chiacchierate gli salta fuori il nome Soviet-Italy.

Nome tutto sommato azzeccato in quanto riunisce il concetto di “Sovietico” e di Italia, due cose apparentemente distinte ma che qualsiasi collezionista di orologi russi sa essere profondamente legate.

Come più volte detto tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90 l’Italia era uno dei maggiori mercati export per l’Unione Sovietica e gli importatori Time Trend e Mirabilia (controllati da una Holding americana) la facevano da padrone con una capillare distribuzione e un eccellente Marketing per l’epoca.

In un guizzo di creatività il nome contratto Sovietaly ha acquisito molto senso ed è sembrato anche molto logico.

E’ quindi iniziato in quel momento il periodo in cui ho iniziato a usare il nome Sovietaly per identificare la collezione.

L’ho usato anche come nickname in molti gruppi e forum.

Il (™) Trade Mark  è stato aggiunto quasi subito dopo un consulto legale volto a capire come valorizzare e proteggere la collezione che inizia ad essere abbastanza numerosa e ingombrante…

E infine la parte più divertente, un LOGO per il sito:

Terzo passo: un logo Sovietaly degno di tale nome.

Importante è il nome, ma altrettanto importante è avere un logo ben riconoscibile e originale che permetta di veicolare e accompagnare al collezione.

Ho cercato ispirazione da quelli che sono un po’ dei simboli iconici di una collezione di orologi fatta da un italiano.

  • l’Orologio – e quale meglio rappresentativo di un Raketa Big Zero?
  • La falce e il martello – simbolo universalmente riconosciuto dell’Unione Sovietica
  • La bandiera italiana – Le ultime tre lettere, quelle rappresentative della scritta Italy, sono verde, bianca e rossa.
  • Il nome Sovietaly ™

Questi quattro elementi uniti hanno portato alla generazione del logo che è stato fatto con un professionista sulla piattaforma Fiverr.com

Uso il logo Sovietaly con soddisfazione da oramai qualche anno e, nonostante una certa complessità strutturale, non ho avuto mai particolari problemi.

Nell’ultimo periodo, per le pubblicazioni sui social come filigrana sulle foto sto usando la scritta sola senza la parte superiore del logo.

Che possa essere un’ulteriore evoluzione?

logo sovietaly TM sfondo bianco
Sovietaly (TM) logo

Verified by MonsterInsights