Guida ai Calibri degli Orologi Sovietici

Detailed image of a Soviet-era Poljot 2609 mechanical watch caliber showing intricate mechanical components, gears, and the 'Made in USSR' inscription.

Gli appassionati di orologeria sovietica trovano nei calibri un elemento fondamentale per comprendere la varietà e la complessità dei movimenti degli orologi prodotti in URSS. In questo articolo, esploreremo il sistema di indicizzazione dei calibri e le principali caratteristiche di design che li contraddistinguono.

Cos’è il Calibro?

Il calibro di un orologio si riferisce alle dimensioni del movimento meccanico al suo interno, espresso in millimetri. Nel caso degli orologi sovietici, le dimensioni del calibro è indicato dalle prime due o tre cifre di un codice numerico che rappresenta il movimento. Questo sistema insieme alle cifre che lo compongono permette di identificare facilmente le caratteristiche tecniche di un orologio.

Vostok 2414A
Vostok 2414A Rannft (C)

Sistema di Indicizzazione dei Calibri

Gli orologi sovietici utilizzano un codice numerico composto da quattro, cinque o sei cifre. Le prime due o tre cifre rappresentano il calibro del movimento, mentre le restanti cifre indicano specifiche caratteristiche di design.

Codice NumericoPrime 2 o 3 cifre (Calibro del Movimento)Restanti cifre (Specifiche di Design)
ABCDABCD
ABCDEABCDE
ABCDEFABCDEF

Ecco una breve spiegazione per ogni colonna:

  • Codice Numerico: Il codice completo a quattro, cinque o sei lettere.
  • Prime 2 o 3 cifre: Le prime due o tre lettere del codice numerico. –> Calibro del Movimento: La parte del codice che indica il calibro del movimento.
  • Restanti cifre: Le lettere rimanenti del codice. –> Specifiche di Design: La parte del codice che descrive le specifiche di design.

Esempio di Codice

Prendiamo come esempio il codice “2209” del famoso orologio Vostok:

  • 22: Indica un calibro da 22 mm.
  • 09: Indica che l’orologio ha una lancetta centrale dei secondi e un dispositivo antiurto.
soviet watch Vostok
Vostok

Standard Industriali

Secondo lo standard industriale (OH6 – 126 – 62), le fabbriche di orologi sovietiche hanno prodotto calibri di diverse dimensioni, dai 16 ai 40 millimetri per gli orologi da uomo e calibri ridotti come 13, 15, 17 mm per gli orologi da donna.

Caratteristiche dei Calibri

Di seguito, una lista delle principali caratteristiche associate ai codici numerici degli orologi sovietici:

NumeroDescrizione
00senza usato dei secondi
01con dispositivo antiurto senza lancetta dei secondi
02Secondi laterali
03con dispositivo antiurto e lancetta dei secondi
04con calendario e secondi laterali
05con calendario, secondi laterali e ammortizzatore
06con ora digitale
07con un disco al posto di una lancetta dei secondi e un dispositivo antiurto
08Secondi centrali
09con dispositivo antiurto e lancetta centrale dei secondi
10antimagnetico con dispositivo antiurto e lancetta centrale dei secondi
11con quadrante illuminato, dispositivo antiurto e secondi centrali
12con dispositivo di segnalazione, con dispositivo antiurto e lancetta centrale dei secondi
13con calendario e secondi centrali
14con calendario, dispositivo antiurto e lancetta centrale dei secondi
15secondi automatici, antiurto e centrali
16con calendario, ammortizzatore, carica automatica e lancetta centrale dei secondi
17con cronometro a una lancetta, cronometro centrale, lancetta dei secondi laterale dell’ora corrente e lancetta dei minuti
18con estensione del riposo di un secondo, secondi centrali e ammortizzatore
19con calendario, dispositivo antiurto e senza lancetta dei secondi
20carica automatica, antiurto e senza secondi
21carica automatica, calendario, antiurto e secondi
22con disco che sostituisce la lancetta delle ore, dispositivo antiurto e senza lancetta dei secondi
23con lancetta dell’orologio che compie un giro ogni 24 ore, dispositivo antiurto e lancetta dei secondi centrale
24con lancetta dell’orologio che compie un giro ogni 24 ore, un dispositivo antiurto, una lancetta centrale dei secondi e un calendario
25con indicatore orario di zona, calendario, lancetta centrale dei secondi e ammortizzatore
26con limite di tempo, calendario, secondi centrali, ammortizzatore e automatico
27con doppio calendario (data, giorno della settimana), carica automatica, secondi centrali e ammortizzatore
28con doppio calendario (data, giorno della settimana), lancetta centrale dei secondi e dispositivo antiurto
29con doppio calendario (data, giorno della settimana), con dispositivo antiurto e senza lancetta dei secondi
30con doppio calendario (data, giorno della settimana), con dispositivo ammortizzante, carica automatica e senza lancetta dei secondi
31con secondi centrali, asse del bilanciere antiurto, doppio calendario con data del mese istantanea e giorno lento, carica automatica con cuscinetti a sfera e dispositivo di segnalazione
36bilanciamento a contatto elettrico con alimentazione a batteria, lancetta centrale dei secondi, dispositivo antiurto, durata da 6 mesi a due anni
37con regolatore a diapason, da polso, con lancetta dei secondi centrale, alimentato a batteria
38sveglia con regolatore elettronico-meccanico, con grilletto non libero, freccia di segnalazione centrale, su pietre rubino, con campanello elettrico di piccole dimensioni, alimentato a batteria
39sveglia con regolatore elettronico-meccanico, scappamento a perno libero, che si combina in un’unica unità estraibile, su pietre rubino, con freccia di segnalazione centrale, campanello elettrico di piccole dimensioni e alimentazione a batteria
40sveglia con regolatore a diapason e alimentazione DC, tempo di funzionamento di almeno 12 mesi
41sveglia con regolatore a diapason su transistor, con calendario, alimentazione da sorgente DC, tempo di funzionamento di almeno 13 mesi
42sveglia con regolatore a diapason e alimentazione da fonte DC, il tempo di funzionamento è di almeno 12 mesi, il segnale è azionato da un motore a molla
43sveglia con regolatore elettronico-meccanico, scappamento a perno libero, che si abbina in un’unica unità estraibile, su pietre di rubino, con freccia di segnalazione centrale, campanello elettrico di piccole dimensioni, con meccanismo di accensione di una campana elettrica di breve durata non superiore a 40 secondi e alimentato da una batteria
45polsini elettronico-meccanici, con dispositivo antiurto e lancetta dei secondi centrale, alimentati a batteria
71sveglia su pietre di rubino, bilanciere con scappamento, ago di segnalazione centrale, dispositivo di segnalazione acustica, con una molla di colpo e colpo nei tamburi. La frequenza dell’impianto è di un giorno
72su pietre di rubino, pietre di equilibrio con scappamento, lancetta di segnale centrale, dispositivo di segnalazione sonora, con colpo e molla di percussione nei tamburi. La frequenza di avvolgimento è di un giorno, con una melodia musicale preliminare
73Sveglia su quattro pietre di rubino, bilanciere con scappamento a perno libero, ago di segnalazione centrale e dispositivo di segnalazione acustica. Molle senza tamburi. La frequenza dell’impianto è di un giorno
74Cfr. punto 73, con calendario
75V. 73, 74, con un segnale preliminare
76sveglia su pietre di rubino, bilanciere con scappamento, ago di segnalazione centrale, dispositivo di segnalazione acustica, con molla per far scorrere e percuotere i tamburi. La frequenza di avvolgimento è di una settimana, la corsa e il segnale sono avvolti separatamente
77sveglia su pietre di rubino, bilanciere con scappamento, ago di segnalazione centrale, dispositivo di segnalazione acustica, con una molla di colpo e di colpo nei tamburi. La frequenza di avvolgimento è di una settimana, la corsa e il segnale sono avvolti separatamente
78sveglia su pietre rubino, bilanciere con scappamento, ago di segnalazione centrale, dispositivo musicale e segnale luminoso. Molla di traslazione nel tamburo, frequenza di carica – un giorno
79sveglia su pietre rubino, bilanciere con scappamento, ago di segnalazione centrale, segnalatore acustico. Molla di corsa e percussione in un unico tamburo
80sveglia su pietre di rubino, bilanciere con scappamento a perno libero, ago di segnalazione centrale, segnalatore acustico. Molla di corsa e percussione in un unico tamburo
100pendolo a parete con motore kettlebell, scappamento a gancio inverso, senza dispositivi aggiuntivi, frequenza di carica – un giorno
101pendolo a parete con motore kettlebell, grilletto alternativo, con trasmissione di movimenti oscillatori al quadrante, frequenza di carica – un giorno
102pendolo a parete con motore kettlebell, scappamento a gancio inverso, con calendario settimanale, frequenza di carica – un giorno
103pendolo a parete con motore kettlebell, scappamento a gancio inverso, con un intervallo di suoneria di un’ora e mezz’ora, la frequenza di carica è di un giorno
104pendolo a parete con motore kettlebell, scappamento a gancio inverso, con suoneria di un’ora e mezza ora e cucù, la frequenza di carica è di un giorno
105su quattro pietre di rubino, pietre del bilanciere con scappamento a perno libero, senza dispositivi aggiuntivi. Molla senza tamburo, frequenza di carica – un giorno
106su quattro pietre di rubino, bilancieri con scappamento a perno libero, con lancetta dei secondi laterale e freno del bilanciere. Molla senza tamburo, frequenza di carica – un giorno
107su quattro pietre di rubino, pietre di bilanciere con scappamento a perno libero, con un dispositivo di segnalazione secondo un programma dato. Frequenza di avvolgimento – per un dato programma entro un’ora
108su quattro pietre di rubino, pietre di bilanciere con scappamento a perno libero, con un dispositivo di segnalazione secondo un programma dato. Periodicità di avvolgimento – per un dato programma in un giorno
109pendolo con motore a kettlebell, scappamento a gancio rovescio, con cuculo, segnale ogni ora e mezz’ora. La frequenza dell’impianto è di un giorno
121Pendolo, grilletto alternativo, senza dispositivi aggiuntivi. La molla è senza botte, la frequenza di carica è di una settimana
122Su pietre rubino, pietre di equilibrio con scappamento ad ancora attaccato. La molla è senza tamburo, senza dispositivi aggiuntivi. La frequenza dell’impianto è di una settimana
123Su pietre di rubino, bilanciere con scappamento attaccato, con lancetta dei secondi centrale, senza interruzione, molla senza bariletto. La frequenza dell’impianto è di una settimana
124Sulle pietre di rubino, le pietre del bilanciere con uno scappamento ad ancora attaccato, con un rintocco ogni ora. Molla senza bariletto, intervallo di carica di una settimana
125Vedi 124, con un rintocco, frequenza ogni ora e mezz’ora
126su pietre di rubino, con scappamento annesso, con un triplo calendario (data, giorno della settimana, mese). La molla è senza barile, la frequenza di avvolgimento è di una settimana.
127Sulle pietre di rubino, le pietre del bilanciere con scappamento ad ancora, senza dispositivi supplementari. Molla nel tamburo, frequenza di carica una settimana
128Su pietre di rubino, pietre del bilanciere con scappamento, lancetta dei secondi centrale, senza combattimento. Molla nel tamburo, frequenza di carica una settimana
129Sulle pietre di rubino, bilanciere con scappamento annesso, senza lancetta dei secondi, con un rintocco ogni ora e mezz’ora. Molla nel tamburo, frequenza di carica una settimana
130pendolo con motore a kettlebell, scappamento a gancio alternativo, con rintocco ogni ora e un quarto d’ora. La frequenza dell’impianto è di una settimana
131pendolo con motore a molla, scappamento a gancio rovescio, con rintocco ogni ora e un quarto d’ora. La frequenza dell’impianto è di una settimana
132Sulle pietre di rubino, le pietre del bilanciere con scappamento, con lancetta dei secondi centrale, con un calendario di date, giorni della settimana, mese e fase lunare. Molla nel tamburo, frequenza di carica una settimana
133V. 132, senza la seconda mano
134Sulle pietre di rubino, le pietre di equilibrio con uno scappamento ad ancora, senza combattimento, con un calendario. Molla nel tamburo, frequenza di carica una settimana
135pendolo con scappamento, senza dispositivi aggiuntivi. Primavera nel tamburo, frequenza di carica – una settimana
136pendolo con motore a molla, scappamento a gancio rovescio, con rintocco ogni ora e mezz’ora. Molle nei tamburi, frequenza di carica una settimana
137Sulle pietre di rubino, le pietre di equilibrio con scappamento ad ancora, con un rintocco ogni ora e un quarto d’ora. Molle nei tamburi, frequenza di carica una settimana
151pendolo con scappamento a gancio alternativo, con rintocco ogni ora e mezz’ora. Molle nei tamburi, frequenza di avvolgimento – due settimane.
152pendolo con scappamento a gancio alternativo, con rintocco ogni ora e un quarto d’ora. Molle nei tamburi, frequenza di avvolgimento – due settimane.
153è un pendolo con un motore kettlebell, un grilletto alternativo, con un campanello ogni ora e un quarto d’ora, la frequenza di avvolgimento è di due settimane.
154Sulle pietre di rubino, pietre del bilanciere con uno scappamento ad ancora attaccato, senza dispositivi aggiuntivi. Molla senza tamburo, frequenza di carica – due settimane
155Sulle pietre di rubino, pietre del bilanciere con scappamento ad ancora attaccato, senza dispositivi supplementari. Molla nel tamburo, frequenza di carica – due settimane
156Sulle pietre di rubino, le pietre del bilanciere con scappamento attaccato, con una lancetta dei secondi laterale, senza combattimento. Molla nel tamburo, frequenza di carica – due settimane
157Sulle pietre di rubino, le pietre del bilanciere con scappamento attaccato, con una lancetta dei secondi laterale, con un calendario dei giorni della settimana, senza combattimento. Molla nel tamburo, frequenza di carica – due settimane
158Sulle pietre di rubino, le pietre del bilanciere con scappamento annesso, senza lancetta dei secondi, con un rintocco ogni ora e mezz’ora. Colpo e colpi di molle nei tamburi, frequenza di carica – due settimane
159Sulle pietre di rubino, pietre del bilanciere con scappamento attaccato, con lancetta dei secondi centrale, senza combattimento. Molla nel tamburo, frequenza di carica – due settimane
160Sulle pietre di rubino, bilanciere con scappamento annesso, senza lancetta dei secondi, con un rintocco ogni ora e un quarto d’ora. Colpo e colpi di molle nei tamburi, frequenza di carica – due settimane
161Sulle pietre rubino, le pietre del bilanciere con scappamento attaccato, con un disco invece di una lancetta dei secondi. Molla nel tamburo, frequenza di carica – due settimane
162Su pietre di rubino, pietre di equilibrio con scappamento attaccato, con una melodia. Molle nei tamburi, frequenza di carica – due settimane
163Pendolo con scappamento a strappo e a gancio, con melodia. Molle nei tamburi, frequenza di carica – due settimane
164Sulle pietre di rubino, le pietre del bilanciere con uno scappamento attaccato, senza lancetta dei secondi, con un calendario dei giorni della settimana, senza combattimento. Molla nel tamburo, frequenza di carica – due settimane
165Su pietre di rubino, pietre del bilanciere con scappamento annesso, senza lancetta dei secondi, con un triplo calendario (data, giorno della settimana, mese), senza combattimento. Molla nel tamburo, frequenza di carica – due settimane
181scappamento elettromeccanico, bilanciere, lancetta dei secondi centrale, a batteria
182torri del bilanciere con scappamento annesso, lancetta centrale dei secondi e carica di rete. Molla nel tamburo
183su pietre di rubino, bilanciere con scappamento annesso, avvolgimento da un motore elettrico in miniatura, alimentato da una batteria da 4 V, con un calendario. La durata del lavoro è di almeno quattro mesi. Molla nel tamburo
184v. 183, senza calendario
185con regolatore elettronico-meccanico su transistor, con magnete sul bilanciere, bilancia con asse posto verticalmente, su quattro pietre, alimentato da una batteria. Almeno un anno di durata della batteria prima della sostituzione della batteria
186su pietre rubino, elettrico, con regolatore elettronico-meccanico e scappamento a perno libero, combinato in un’unica unità estraibile, alimentata a batteria. La durata del lavoro è di almeno un anno
189su pietre di rubino, con regolatore elettronico-meccanico e scappamento a perno libero, combinati in un’unica unità estraibile, alimentata da una batteria. Con un calendario istantaneo (data e giorno della settimana). La durata del lavoro è di almeno un anno
190su pietre di rubino, con regolatore elettronico-meccanico e scappamento a perno libero, combinati in un’unica unità estraibile, alimentata da una batteria. Con una lotta ogni ora, mezz’ora, un quarto d’ora. La durata del lavoro è di almeno un anno
191su pietre di rubino, con regolatore elettronico-meccanico e scappamento a perno libero, combinati in un’unica unità estraibile, alimentata a batteria. Con una melodia musicale suonata ogni ora. Almeno un anno di autonomia prima di sostituire la batteria
192su pietre di rubino, con regolatore elettronico-meccanico e scappamento a perno libero, combinati in un’unica unità rimovibile, alimentata da una batteria al nichel-cadmio ricaricata da una batteria solare

Punti in comune

Possiamo identificare alcuni elementi ricorrenti presenti nelle descrizioni dei dispositivi. Ecco un’analisi che mette in evidenza questi elementi chiave:

  1. Dispositivo antiurto:
    • Presente nelle voci: 01, 03, 05, 07, 09, 10, 11, 12, 14, 15, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 28, 29, 36, 45.
  2. Calendario:
    • Presente nelle voci: 04, 05, 13, 14, 16, 19, 21, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 41, 74, 75, 132, 133, 134, 165, 183, 189.
  3. Secondi centrali:
    • Presente nelle voci: 08, 09, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 18, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 31, 36, 37, 45, 123, 128, 132, 159, 181, 182.
  4. Carica automatica:
    • Presente nelle voci: 16, 20, 21, 26, 27, 30.
  5. Sveglia:
    • Presente nelle voci: 38, 39, 40, 41, 42, 43, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80.
  6. Bilanciere con scappamento:
    • Presente nelle voci: 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 105, 106, 107, 108, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 164, 165.
  7. Frequenza di carica:
    • La frequenza di carica viene spesso menzionata, variando da un giorno a due settimane.
  8. Alimentazione a batteria:
    • Presente nelle voci: 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 45, 181, 185, 186, 189, 190, 191, 192.
  9. Dispositivi di segnalazione:
    • Presenti in varie voci con segnalazioni acustiche, luminose o meccanismi di allarme (es. 12, 18, 31, 41, 78, 79, 80, 107, 108, 126, 132, 137, 163, 190, 191).
  10. Pietre di rubino:
    • Utilizzate in molti modelli (es. 38, 39, 40, 41, 42, 43, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 105, 106, 107, 108, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 164, 165, 183, 184, 186, 189, 190, 191, 192).

Questi punti comuni mostrano le caratteristiche ricorrenti tra le descrizioni dei vari dispositivi la tabella sicuramente riporta delle indicazioni incomplete a causa delle descrizioni incomplete.

VoceDispositivo antiurtoCalendarioSecondi centraliCarica automaticaSvegliaBilanciere con scappamentoFrequenza di caricaAlimentazione a batteriaDispositivi di segnalazionePietre di rubino
00
01
02
03
04
05
06
07
08
09
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
36
37
38
39
40
41
42
43
45
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
181
182
183
184
185
186
189
190
191
1

Esplorando l’universo degli orologi russi con Vittorio: un viaggio nel tempo e nella tecnologia

Esplorando l’universo degli orologi russi con Vittorio: un viaggio nel tempo e nella tecnologia

Benvenuti nel mondo affascinante degli orologi russi! In un’intervista esclusiva condotta da Andrea, conosciuto come Sovietaly, ci addentriamo nella collezione di Vittorio, un appassionato di orologi russi con una storia coinvolgente da condividere.

Se siete curiosi di esplorare il mondo degli orologi dal tocco russo, preparatevi a un viaggio avvincente che ci porterà attraverso la storia, la tecnologia e l’unicità di questi pezzi.

Il video di questa intervista offre uno sguardo privilegiato sulla passione di Vittorio per gli orologi russi e sulle storie affascinanti dietro a ogni singolo pezzo della sua collezione.


Introduzione:

Benvenuti nel mondo affascinante degli orologi russi! In un’intervista esclusiva condotta da Andrea, conosciuto come Sovietaly, ci addentriamo nella collezione di Vittorio, un appassionato di orologi russi con una storia coinvolgente da condividere.

Se siete curiosi di esplorare il mondo degli orologi dal tocco russo, preparatevi a un viaggio avvincente che ci porterà attraverso la storia, la tecnologia e l’unicità di questi pezzi.

Il video di questa intervista offre uno sguardo privilegiato sulla passione di Vittorio per gli orologi russi e sulle storie affascinanti dietro a ogni singolo pezzo della sua collezione.

Introduzione: Benvenuti! Se siete appassionati di orologi o semplicemente curiosi di esplorare un mondo unico, siete nel posto giusto. Questo video di Andrea, conosciuto come Sovietaly nel mondo degli orologi, ci porta in un viaggio coinvolgente attraverso la collezione di Vittorio, un amante degli orologi russi con una passione travolgente per la storia e la tecnologia dietro questi incredibili pezzi.

Sommario: L’intervista di Andrea a Vittorio ci offre uno sguardo ravvicinato sulla passione di Vittorio per gli orologi russi. Prima di diventare collezionista, Vittorio si è appassionato alla lingua e alla cultura russa, imparando la lingua e visitando il paese. Originario di Frosinone ma residente a Varsavia, Vittorio racconta come la sua passione per gli orologi russi sia cresciuta negli anni, iniziando con il ritrovamento casuale di un orologio da tasca Molnija degli anni ’90 in un mercatino. La sua collezione, sebbene non vasta, include pezzi significativi come il Canfie Dia, il suo orologio preferito per la storia che racchiude.

Conclusioni: L’intervista di Andrea a Vittorio è stata un’esperienza avvincente che ci ha portato nel mondo degli orologi russi attraverso gli occhi di un appassionato. Con storie affascinanti, curiosità tecniche e una passione palpabile, Vittorio ci ha introdotti in un universo in cui storia e tecnologia si fondono in modo unico.

Guarda l’intervista completa su YouTube

Come leggere l’ora su un orologio Raketa 24h: una guida completa

russian watch raketa 24h

Come leggere l’ora su un orologio Raketa 24h

Gli orologi Raketa 24h sono un tipo di orologio meccanico prodotto dalla fabbrica Raketa di San Pietroburgo, in Russia. La loro principale caratteristica è il quadrante con una scala di 24 ore, al posto delle tradizionali 12 ore. Questo significa che la lancetta delle ore impiega un intero giorno per compiere un giro completo, offrendo un’indicazione chiara e precisa del tempo senza la necessità di distinguere tra AM e PM.

russian watch Raketa 24h Marine
Raketa 24h Marine

Come funziona la lancetta delle ore

La lancetta delle ore è la più corta e compie un giro completo in 24 ore. A differenza degli orologi a 12 ore, dove la lancetta delle ore compie due giri al giorno, sugli orologi Raketa 24h un solo giro rappresenta l’intera giornata.

  • Quando punta su 18, sono le 6 del pomeriggio.
  • Quando la lancetta delle ore punta su 0 o 24, è mezzanotte.
  • Quando punta su 6, sono le 6 del mattino.
  • Quando punta su 12, è mezzogiorno.

Come funziona la lancetta dei minuti

La lancetta dei minuti è la più lunga e funziona esattamente come su un orologio tradizionale: compie un giro completo in 60 minuti. Ogni indice del quadrante indica i minuti, esattamente come su un orologio a 12 ore.

Ad esempio:

  • Se è sul 30, significa che sono trascorsi 30 minuti dall’ora indicata dalla lancetta delle ore (es. 12:30 o 18:30).
  • Se la lancetta dei minuti è sullo 0, l’orario è esatto (es. 12:00 o 18:00).
russian watch Raketa 24h Zestril
Raketa 24h Zestril

Orologi Raketa 24h sovietici e russi

Gli orologi Raketa 24h erano spesso utilizzati da scienziati, esploratori e militari, specialmente in ambienti dove la distinzione tra giorno e notte non è immediata. Questo li rendeva particolarmente adatti per:

  • Sommergibilisti e membri della marina, che operavano in ambienti chiusi per lunghi periodi.
  • Scienziati e lavoratori nelle regioni polari, dove il sole non tramonta mai in estate e non sorge mai in inverno.
  • Piloti e astronauti, che necessitavano di un’indicazione chiara dell’orario terrestre senza confondersi con i cicli giorno/notte artificiali.

Gli orologi Raketa 24h sono ancora oggi un’icona del design sovietico e restano molto apprezzati da collezionisti e appassionati di orologeria.

russian watch Raketa 24h Red Star
Raketa 24h Soviet navy

Le Cooperative degli Orologi della Fabbrica di Petrodvorets

russian watch Raketa PM - ВМФ СССР

Durante la Perestroika, un periodo di grandi riforme economiche e sociali nell’Unione Sovietica guidato da Mikhail Gorbachev, la storica Fabbrica di Orologi Petrodvorets (nota anche come Raketa) diede vita a tre cooperative uniche: Renaissance, Prestige, e Peterhof Masters. Queste cooperative, attive alla fine degli anni ’80 e all’inizio degli anni ’90, rappresentano un affascinante capitolo nella storia degli orologi sovietici. Qui esploreremo la storia, le attività e le peculiarità di ciascuna di queste cooperative.

Renaissance: L’Arte degli Orologi in Pietra Preziosa

soviet watch Raketa Big Zero Nephrite
Raketa Big Zero Nephrite

Origine e Specializzazione

La cooperativa Renaissance nacque alla fine degli anni ’80 presso la Fabbrica di Orologi Petrodvorets a Pietroburgo, Russia. Fondata durante la Perestroika, Renaissance si specializzava nella produzione di orologi da polso e da tasca con quadranti in pietre semipreziose come giada, diaspro, malachite e nefrite. Questi orologi erano particolarmente apprezzati per la loro bellezza e unicità.

Attività e Produzione

Renaissance era rinomata per la qualità impeccabile dei suoi quadranti in pietra, che rendevano ogni orologio un pezzo unico. Gli orologi prodotti erano principalmente meccanici, ma includevano anche modelli al quarzo. Gli orologi da tasca con quadranti in pietra erano rari e prodotti in quantità limitate, rendendoli oggetti da collezione molto ricercati.

Fonti e Video

Prestige: Eleganza Riflessa nei Quadranti a Specchio

Prestige raketa atch cooperative
Prestige raketa atch cooperative

Origine e Specializzazione

La cooperativa Prestige fu fondata anch’essa alla fine degli anni ’80, in un’epoca di transizione economica per l’Unione Sovietica. Prestige si distingue per la produzione di orologi con quadranti a specchio e rivestimenti iridescenti che cambiano colore a seconda dell’angolo di visuale. Questo tipo di quadrante era particolarmente innovativo e attraente.

Attività e Produzione

Prestige era famosa per i suoi quadranti a specchio, spesso decorati con temi religiosi e immagini di chiese. Questi orologi non venivano venduti commercialmente e sono stati probabilmente prodotti in lotti molto piccoli. La cassa degli orologi era alta e presentava una sporgenza per il calendario, conferendo loro un aspetto distintivo.

Esempi di Modelli e Dettagli Tecnici

  • Quadrante a specchio con immagine di San Giorgio il Vittorioso
  • Cassa dorata soprannominata “rana di Peterhof”
  • Movimento meccanico 2609

Fonti e Video

Peterhof Masters: Creatività e Tematiche Stampate

Peterhof Masters Raketa cooperative 2609 VMF front
Peterhof Masters Raketa cooperative 2609 VMF front

Origine e Specializzazione

La cooperativa Peterhof Masters, fondata anch’essa alla fine degli anni ’80, si concentrava sulla produzione di orologi con quadranti stampati su diverse tematiche. Questa cooperativa era conosciuta per l’alta qualità delle sue stampe e per la varietà dei temi trattati nei suoi design.

Attività e Produzione

Gli orologi di Peterhof Masters erano spesso decorati con temi navali e militari. I quadranti erano dettagliati e ben rifiniti, conferendo agli orologi un fascino particolare.

Esempi di Modelli e Dettagli Tecnici

Fonti e Video

Il Fascino degli Orologi delle Cooperative Raketa

Gli orologi prodotti dalle cooperative Renaissance, Prestige e Peterhof Masters non solo rappresentano l’eccellenza dell’artigianato sovietico, ma raccontano anche una storia di innovazione e adattamento durante un periodo di grande cambiamento. Questi orologi, con le loro caratteristiche uniche e la loro storia affascinante, sono pezzi preziosi per i collezionisti e appassionati di orologeria.

Fonti Autorevoli

Alexander Brodnikovsky, un esperto riconosciuto in questo campo, ha condiviso molte di queste informazioni preziose, offrendo una visione dettagliata di questi orologi rari e delle cooperative che li hanno prodotti.

Alexander Brodnikovsky

Conclusione

Le cooperative della Petrodvorets Watch Factory rappresentano un capitolo unico nella storia degli orologi sovietici. Ogni cooperativa ha lasciato un segno distintivo, creando orologi che oggi sono apprezzati non solo per la loro bellezza e qualità, ma anche per il loro significato storico. Collezionare questi orologi significa possedere un pezzo di storia e celebrare l’ingegnosità e l’artigianato del passato.


Pobeda Lunochod 1. Il quadrante è vero o falso?

fake Zim Pobeda Lunochod I 1970 front

Gli orologi commemorativi sovietici sono molto ricercati dai collezionisti, ma spesso si trovano falsi venduti a prezzi elevati. Questo articolo ha l’obiettivo di aiutare i collezionisti a verificare l’autenticità di un orologio Pobeda Lunochod 1 con quadrante nero, utilizzando metodi di analisi dettagliata come la microscopia.

Dettagli Tecnici dell’Orologio Pobeda Lunochod 1

L’orologio Pobeda Lunochod 1, equipaggiato con un movimento meccanico Pobeda 2602, è noto per la sua affidabilità e semplicità. La cassa, solitamente in ottone cromato, ospita lancette argentate per ore, minuti e secondi. Il quadrante nero, che celebra la missione Lunochod 1 del 1970, è decorato con l’immagine del rover sovietico e altre iscrizioni in cirillico.

fake Zim Pobeda Lunochod I 1970 front
fake Zim Pobeda Lunochod I 1970 front

Autenticità del Quadrante: Vero o Falso?

Molti collezionisti si chiedono se il quadrante commemorativo del Pobeda Lunochod 1 sia autentico o un falso. Per rispondere a questa domanda, è necessario analizzare il quadrante con strumenti adeguati, come un microscopio.

fake Zim Pobeda Lunochod I 1970 dial
fake Zim Pobeda Lunochod I 1970 dial

Analisi al Microscopio

Le immagini al microscopio del quadrante nero rivelano dettagli importanti che aiutano a determinare l’autenticità:

  • Stampa Moderna: Le immagini mostrano chiaramente che il quadrante è stato stampato con tecniche moderne. Le scritte non sono concentriche e presentano una qualità di stampa a inchiostro, con una mescola dei colori visibile soprattutto sugli indici.
  • Assenza di Documentazione: Nei cataloghi sovietici dell’epoca, non vi è traccia di orologi da polso dedicati ai rover Lunochod. Questo suggerisce fortemente che tali quadranti siano stati prodotti successivamente per ingannare i collezionisti.

Dettagli Sospetti

Oltre alla qualità della stampa, ci sono altri indizi che suggeriscono la non autenticità del quadrante:

  • Condizioni Perfette: Troppi esemplari in vendita si trovano in condizioni quasi perfette, una caratteristica insolita per orologi prodotti negli anni ’70.
  • Disposizione e Colori: Il design del quadrante, con scritte non allineate e colori non tipici dei modelli sovietici autentici, è un ulteriore indizio di falsità.
fake Zim Pobeda Lunochod I 1970 detail
fake Zim Pobeda Lunochod I 1970 detail
fake Zim Pobeda Lunochod I 1970 detail
fake Zim Pobeda Lunochod I 1970 detail
fake Zim Pobeda Lunochod I 1970 detail
fake Zim Pobeda Lunochod I 1970 detail

Orologi Commemorativi Lunochod: Una Rarità

Ad oggi, non sono noti orologi da polso autentici commemorativi dei rover Lunochod. Alcuni orologi da tasca sovietici sembrano riprendere questo nome, ma non esistono prove concrete che colleghino questi modelli alle missioni spaziali Lunochod.

Conclusioni

Dopo un’attenta analisi, è chiaro che il quadrante commemorativo del Pobeda Lunochod 1 è un falso. Questa conclusione si basa sull’analisi microscopica della stampa, l’assenza di documentazione ufficiale e altre caratteristiche sospette. Si consiglia ai collezionisti di essere prudenti e di approfondire sempre la verifica dell’autenticità prima di effettuare un acquisto.

Un’Odissea Spaziale: Le Missioni Lunochod

Lunochod 1

Il Lunochod 1 fu il primo rover lunare automatizzato, lanciato dall’Unione Sovietica nel 1970. Questa missione storica esplorò il suolo lunare, inviando dati cruciali sulla composizione del terreno e l’ambiente lunare alla Terra. Alimentato da pannelli solari e dotato di otto ruote motrici indipendenti, il rover percorse una distanza di 10,5 km sulla superficie lunare, contribuendo significativamente alla nostra comprensione della geologia lunare.

Lunochod 2

Lunochod 2, lanciato l’8 gennaio 1973, fu il successore del Lunochod 1. Questo rover era dotato di un sistema di telecontrollo avanzato e di una serie di strumenti scientifici migliorati, tra cui un analizzatore di raggi X, un magnetometro e un sistema di rilevamento delle particelle alfa. Durante la sua missione di quasi cinque mesi, il Lunochod 2 percorse una distanza di 37 km sulla superficie lunare, fornendo dati preziosi sulla composizione del suolo lunare e la resistenza dei materiali alle temperature estreme della Luna.

Scoperte e Contributi del Lunochod 2

Una delle scoperte più significative del Lunochod 2 fu un piccolo cratere che fu successivamente battezzato in suo onore. Le informazioni raccolte dal rover hanno contribuito a una comprensione più approfondita della geologia lunare, influenzando la pianificazione di future missioni spaziali.

Lunochod 3 e Oltre: I Piani Incompiuti

Il Lunochod 3 era stato pianificato per una missione lunare, ma non fu mai lanciato. Il rover è attualmente esposto in un museo a Mosca. Questo rover avrebbe dovuto beneficiare delle lezioni apprese dalle missioni precedenti, ma la sua missione fu annullata a causa di tagli al budget e cambiamenti nelle priorità della politica spaziale sovietica.

Il Quarto Rover: Un Fallimento Precoce

Il primo tentativo di lanciare un rover Lunochod fallì nel 1969 quando il razzo vettore si distrusse poco dopo il decollo. Questo incidente evidenziò le difficoltà tecniche e i rischi associati all’esplorazione spaziale, ma non fermò i successi delle missioni successive.

Risorse per Approfondire

Per chi desidera approfondire la conoscenza sugli orologi sovietici e russi, ecco alcuni link pertinenti e specifici:

Precisione orologi russi, la mia opinione.

Precisione orologi russi, la mia opinione.

Introduzione La precisione degli orologi russi è un argomento affascinante per molti appassionati di orologeria. Spesso ci si chiede quanto siano precisi rispetto ai loro omologhi svizzeri. Questo articolo esplora la precisione degli orologi russi, sfatando miti e fornendo dati concreti per appassionati e collezionisti.

Orologio sovietico raketa con marchio GOST

Il Contesto Storico e il C.O.S.C. Per comprendere la precisione degli orologi russi, è utile partire dai parametri di riferimento della precisione svizzera. Il C.O.S.C. (Controle Officiel Suisse des Chronomètres) è l’ente svizzero che certifica la precisione dei calibri degli orologi. Fondata nel 1973, questa istituzione misura la precisione dei movimenti con una tolleranza di -4/+6 secondi al giorno.

Approfondisci il C.O.S.C.

Il Marchio di Qualità Sovietico: GOST In Unione Sovietica, il marchio di qualità per i prodotti industriali, compresi gli orologi, era il “ГOСT” (GOST). Nato nel 1967, certificava i prodotti in base a standard rigidi, ma con una particolare attenzione alla certificazione del prodotto finale piuttosto che del processo produttivo.

Scopri di più su GOST

Marchio sovietico di qualità GOST

La Precisione degli Orologi Russi I calibri russi, come il Vostok 2414A, hanno una precisione dichiarata di -20/+40 secondi al giorno a una temperatura di 20°C (+/- 5°C). Questo range può sembrare ampio rispetto agli standard svizzeri, ma molti appassionati trovano che singoli esemplari possano superare queste aspettative grazie a manutenzioni e regolazioni adeguate.

Dettagli sui Calibri Vostok

Dettaglio del passaporto di un orologio russo in cui viene indicata la precisione

Fattori che Influenzano la Precisione Diversi fattori possono influenzare la precisione di un orologio russo: la fabbrica di produzione, il periodo di produzione, e le condizioni d’uso. Gli orologi russi sono noti per la loro robustezza e longevità, con una durata prevista di almeno dieci anni prima di necessitare una revisione.

Manutenzione e Regolazione Per mantenere un orologio russo in buone condizioni, è essenziale effettuare revisioni periodiche e regolazioni precise. Un cronocomparatore può essere uno strumento utile per monitorare la precisione e effettuare regolazioni necessarie.

Guida all’Uso del Cronocomparatore

dettaglio dello schermo di un cronocomparatore per la misura della precisione degli orologi russi

Conclusioni Nonostante non raggiungano sempre la precisione dei cronometri svizzeri, gli orologi russi offrono una combinazione unica di robustezza, storia e fascino. Sono ideali per collezionisti che apprezzano la varietà e l’ingegneria robusta.

Link Utili per Approfondimenti

  1. Discussione su Orologi Sovietici
  2. Storia degli Orologi Vostok
  3. Comparazione Precisione Orologi
  4. Manutenzione degli Orologi Meccanici
  5. GOST e Standard Sovietici
  6. Cronocomparatore e Regolazione
  7. Calibro Vostok 2414A

Raketa ЗАЭС- 10 anni centrale nucleare Zaporizhzhia: Energia atomica, orologi russi e diaspro rosso

russian watch Raketa 10 years Zaporizhzhia

Tra gli orologi russi e sovietici che preferisco ci sono i Raketa con quadrante in pietra. Ne posseggo diversi e ognuno è unico proprio per la particolare trama della pietra. Le due pietre più usate sono il Diaspro (Jasper in inglese) e la Nefrite (Nephrite in inglese).

Storia e Maestria dei Quadranti in Pietra Raketa

In prima battuta ci si potrebbe chiedere come mai vengano prodotti dalla Raketa orologi con il quadrante in pietra. La motivazione è decisamente semplice e nasce dalle origine della fabbrica di orologi di Petrodvorets. La fabbrica in origine era denominata Officina imperiale per la lavorazione di pietre preziose e venne realizzata per volontà dello zar Pietro il Grande alla fine del 1721. È quindi normale che la capacità di lavorazione delle pietre preziose e semi-preziose venga applicata anche agli orologi. Nella pagina del sito dedicata al marchio Raketa è possibile trovare diversi esempi sia in Nefrite che in Diaspro.

Raketa 10 Anni Zaporizhzhia Commemorativo

Di questo orologio ne esistono almeno due versioni conosciute: una generica e un’altra commemorativa per i 10 anni della centrale nucleare di Zaporizhzhia. L’orologio in mio possesso è la versione commemorativa dei 10 anni, in quanto è presente un “10” in numeri romani (X) sul quadrante in bianco. Nella versione standard tale “X” non è presente. Dalle informazioni che si possono ricavare dalla pagina ABOUT US del sito ufficiale della centrale nucleare, la partenza del primo reattore è avvenuta nel 1984, di conseguenza l’orologio Raketa ЗАЭС commemorativo dei 10 anni è del 1994, in periodo post-sovietico.

Caratteristiche Uniche del Raketa ЗАЭС

Sul quadrante in pietra sono presenti due sovrastampe (la tipica tecnica usata per i quadranti in pietra). La prima, dorata, con l’indicazione dei minuti nella parte esterna del quadrante, il simbolo dell’atomo e la scritta “ЗАЭС” sovrapposta a delle righe orizzontali. La seconda di colore bianco riporta gli indici delle ore in numeri arabi tranne ad ore 6 e 12, dove viene riportato una sorta di ingranaggio/sole. In bianco anche il 10 in numeri romani (X) ad indicare i 10 anni di attività della centrale nucleare.

Centrale Nucleare di Zaporizhzhia

Questo è il nome della Zaporizhzhia Nuclear Power Plant, ossia della centrale nucleare di Zaporizhzhia nell’attuale Ucraina. La centrale è di origine sovietica e la sua costruzione è stata decisa nel 1977. Attualmente (2021) è ancora in funzione ed è previsto il suo spegnimento in varie fasi tra il 2030 e il 2041. La centrale nucleare di Zaporizhzhia è la più grande centrale d’Europa e una delle 10 più grandi al mondo.

Questi i tre link principali che forniscono le informazioni sulla centrale nucleare di Zaporizhzhia:

L’orologio Raketa ЗАЭС

Inconfondibile la sagoma della cassa Raketa Zero dorata usata per impreziosire questo orologio. Le forme semplici della cassa ben si sposano con la complessità del quadrante. Le lancette sono di conseguenza dorate e sottili. Il retro dell’orologio è semplice, con il fondello in acciaio inossidabile e il seriale n° 885 inciso sul fondello.

Specifiche Tecniche

Il calibro è un Raketa R2609 19 rubini con scritte in inglese pensato per l’esportazione. Uno degli stone dial più belli presenti nella mia collezione e un orologio abbastanza difficile da trovare, soprattutto in versione commemorativa del 1994. Probabilmente un omaggio agli azionisti o al personale della centrale nucleare.

Vostok Komandirskie Apollo Soyuz

russian watch Vostok Komandirskie Apollo Soyuz

Uno degli orologi più ricercati dagli appassionati di orologi russi e sovietici a tema spaziale è il Vostok Komandirskie Apollo Soyuz (Восток Командирские Союз Аполлон). Questo orologio è un pezzo fondamentale per i collezionisti, ma non è facile da trovare e spesso ha un costo elevato. Dopo anni di ricerca, sono riuscito ad ottenere due versioni: una con cassa cromata e una rifinita al TiN (Nitruro di Titanio).

russian watch Vostok Komandirskie Apollo Soyuz
Vostok Komandirskie Apollo Soyuz
russian watch Vostok Komandirskie Apollo Soyuz
Vostok Komandirskie Apollo Soyuz

Il Mistero dell’Orologio

A prima vista, molti credono che questo orologio commemori la storica missione Apollo-Soyuz del 1975, dove astronauti americani e cosmonauti sovietici hanno condotto una missione congiunta nello spazio. Il quadrante presenta le navicelle spaziali che si agganciano, con i nomi “Soyuz” e “Apollo” in cirillico. Tuttavia, la vera storia dietro questo orologio è diversa.

Il Twist Pubblicitario

Il Vostok Komandirskie Apollo Soyuz è stato prodotto come orologio pubblicitario per le sigarette Apollo-Soyuz, un marchio lanciato per commemorare la missione spaziale. Queste sigarette erano prodotte dalla Java Tobacco Factory a Mosca per il mercato sovietico e dalla Philip Morris per quello americano, con confezioni adattate per ogni regione.

Per ulteriori dettagli sul marchio di sigarette, visita Wikipedia e il Smithsonian National Air and Space Museum.

Il Fondello Unico

Una delle caratteristiche più distintive di questo orologio è il suo fondello. A differenza dei modelli standard Vostok Komandirskie, presenta incisioni uniche che sottolineano la sua esclusività:

  • Una stella a cinque punte
  • La scritta in cirillico “эксклюзивный” (esclusivo)
  • La scritta in cirillico “выуск” (edizione)
  • Un numero seriale a sei cifre
  • Un’altra stella a cinque punte

Questo marchio indica un’edizione speciale, anche se il numero esatto prodotto rimane sconosciuto.

I Dettagli del Quadrante

Il quadrante nero con elementi stampati è la caratteristica principale di questo orologio. Le caratteristiche chiave includono:

  • Indici dei minuti e delle ore in bianco
  • Indici circolari delle ore in bianco, eccetto quelli rossi a ore 12, 6 e 9
  • Una finestra per la data a ore 3
  • Le navicelle Soyuz e Apollo in azzurro e bianco, con linee curve che indicano i loro percorsi di aggancio

Le Lancette e il Movimento

Le lancette sono tipiche dei modelli Vostok Komandirskie: in acciaio con vernice luminescente per le ore e i minuti, mentre la lancetta dei secondi è rossa. All’interno, ospita il movimento meccanico Vostok 2414, noto per la sua affidabilità.

La Missione Apollo-Soyuz

Il Programma Test Apollo-Soyuz (ASTP) ha segnato la prima missione spaziale internazionale con equipaggio umano, aprendo la strada alla futura cooperazione nello spazio. Lanciata nel luglio 1975, la missione ha dimostrato la possibilità di operazioni congiunte tra USA e URSS, nonostante le tensioni della Guerra Fredda. Per ulteriori dettagli sulla missione, visita la pagina ufficiale della NASA.

Le Sigarette Apollo-Soyuz

Le sigarette Apollo-Soyuz erano un brand commemorativo dell’evento spaziale del 1975. Queste sigarette erano vendute sia negli USA che in URSS, con il marchio che variava tra “Apollo Soyuz” per il mercato americano e “Союз Аполлон” per quello sovietico. Questo brand simboleggiava la collaborazione internazionale nello spazio e rappresentava un elemento unico della cultura popolare di quel periodo.

Conclusione

Il Vostok Komandirskie Apollo Soyuz è più di un semplice orologio; è un pezzo di storia che unisce l’esplorazione spaziale e una campagna pubblicitaria unica. I collezionisti lo apprezzano per la sua storia e il mistero che lo circonda.

Per ulteriori letture e immagini dettagliate, visita la galleria Apollo-Soyuz su Wikipedia e un approfondimento sulla storia delle sigarette su Artefact.

Il Percorso Dietro il Logo e la Nascita di una Collezione di Orologi Unica

logo sovietaly TM sfondo bianco

Sovietaly™ Orologi Russi

Benvenuti nel racconto di Sovietaly, la mia collezione di orologi russi e sovietici che ha preso forma nel corso degli anni. La passione per gli orologi ha radici profonde nella mia vita, radici che affondano nei racconti e nelle storie degli orologi che mio nonno collezionava con cura e orgoglio. Crescendo, quei pezzi di storia mi hanno sempre affascinato e, nel 2017, ho iniziato a dare un senso e una struttura alla mia collezione personale, che andava espandendosi a un ritmo incalzante.

La Nascita del Sito Sovietaly

Nel tentativo di organizzare le informazioni e di condividere la passione per gli orologi russi e sovietici, ho deciso di creare un sito. Dopo aver esplorato diverse opzioni, ho scelto Google Sites per la sua semplicità e la familiarità che avevo già avuto con essa nel passato. Il risultato è il sito che potete visitare qui: Sovietaly. Questo spazio mi ha permesso non solo di mostrare la mia collezione, ma anche di affrontare una questione importante: come chiamare questa raccolta unica di orologi?

Il nome “Sovietaly” è nato da una suggestione di un caro amico collezionista, che ha saputo cogliere il legame profondo tra il concetto di “sovietico” e l’Italia. Questo nome è diventato il mio marchio distintivo, utilizzato anche come nickname nei gruppi e nei forum. Ho deciso di proteggere il marchio (™) dopo una consulenza legale, riconoscendo il valore e la protezione che la mia collezione meritava.

La Creazione del Primo Logo

Il secondo passo è stato trovare un logo che rappresentasse appieno l’essenza di Sovietaly. Ispirato a simboli iconici come l’orologio Raketa Big Zero, la falce e il martello dell’Unione Sovietica, e i colori della bandiera italiana, il logo è stato creato con la collaborazione di un professionista su Fiverr.com.

Va sottolineato che il logo con la falce e il martello è stato realizzato esclusivamente per richiamare la collezione di orologi sovietici, senza alcun riferimento all’ideologia comunista o a questioni politiche, che non mi interessano.

logo sovietaly TM sfondo bianco
Sovietaly (TM) logo

L’Evoluzione del Logo nel 2024: Una Nuova Identità

Nel maggio 2024, ho deciso di rinnovare il logo per eliminare qualsiasi riferimento politico e per evidenziare ancora di più il legame con l’Italia. Il nuovo logo mantiene la riconoscibilità del brand, aggiungendo un contorno con la bandiera italiana, riflettendo una nuova identità più aderente alla realtà vista la crescente divulgazione sui social.

Questo è attualmente il logo del sito e dei canali social, rappresentando in modo più accurato l’identità di Sovietaly e la sua evoluzione.

Logo di Sovietaly
Logo di Sovietaly

Un Viaggio di Passione e Condivisione

Il percorso di Sovietaly è stato un viaggio appassionante di crescita, apprendimento e condivisione. Da allora, il logo Sovietaly è diventato un elemento riconoscibile e originale, accompagnando la collezione con orgoglio. Nel corso del tempo, ho anche sperimentato con la sua presentazione, utilizzando solo la scritta come filigrana per le foto sui social.

Ogni orologio della mia collezione ha una storia da raccontare, una storia che non vedevo l’ora di condividere con altri appassionati. Ogni pezzo rappresenta un pezzo di storia, un frammento di tempo che porta con sé il fascino e il mistero di epoche passate.

Spero che questo racconto possa ispirare altri appassionati di orologi e collezionisti. Grazie per essere parte di questa avventura!

SOVIETALY™ uses Accessibility Checker to monitor our website's accessibility. Read our Accessibility Policy.