I Codici dei Vostok: Guida Completa

Tabella identificativa dei codici degli orologi Vostok con modelli Amphibia e Komandirskie, diverse forme di casse e materiali, e elementi di sfondo dell'era sovietica e militare.

Gli orologi Vostok, prodotti in Russia, rappresentano un’icona di affidabilità e robustezza nel panorama degli orologi da polso. Conosciuti per la loro capacità di resistere a condizioni estreme, questi orologi sono apprezzati sia dai collezionisti che dagli appassionati. La loro storia affonda le radici nell’era sovietica, periodo durante il quale vennero sviluppati per soddisfare le esigenze dell’esercito e dei civili. In questo saggio, esploreremo in dettaglio i codici identificativi utilizzati per descrivere i movimenti e le casse degli orologi Vostok. Per comodità, la notazione ABCDE/FGHIJKH è presa dal sito: russian-codes (netgrafik.ch)

Come leggere i codici delle casse e dei movimenti

I codici dei movimenti e delle casse russe/sovietiche seguono un formato specifico: ABCDE/FGHIJKH.

ABCDE

  • AB: Diametro del movimento in mm.
  • CD, CDE: Specifica del movimento sovietico.

FGH

  • FGH: Variazione della cassa. Ogni combinazione di numeri rappresenta un diverso design o stile di cassa.

I

  • I: Materiale della cassa. Ecco alcuni esempi dai modelli Vostok:
    • 0: Acciaio inossidabile e altri metalli senza placcatura.
    • 1: Cromato.
    • 2: Placcato oro.
    • 3: Dorato (almeno 5 micron).
    • 4: Rivestito a colori.
    • 5: Sintetico, polimero, gomma.
    • 7: Lega di titanio.
    • 9: Vetro, cristallo, ceramica, marmo.

JKH

  • JKH: Set di lancette. Ogni combinazione rappresenta uno specifico tipo di lancette usato sull’orologio.

Classificazione delle Casse Vostok

La tabella seguente categorizza le diverse casse utilizzate nei modelli di orologi Vostok. Le informazioni sono organizzate in base al codice della cassa (FGH), il materiale della cassa (I), il modello dell’orologio e la forma della cassa.

Tabella delle Casse Vostok

Codice FGHMateriale ICodice JKHModelloMateriale CassaForma Cassa
350XXXAmphibiaAcciaioTonneau
1190XXXAmphibiaAcciaioOttagonale
710XXXAmphibiaAcciaioOttagonale
470XXXAmphibiaAcciaioCarre
320XXXAmphibiaAcciaioTonneau
9370XXXAmphibiaAcciaioRotonda
960XXXAmphibiaAcciaioBig Lug
250XXXAmphibiaAcciaioMinistry
020XXXAmphibiaAcciaioRotonda
420XXXAmphibiaAcciaioRotonda
6277XXXAmphibiaLega di titanioTonneau
381XXXKomandirskieCromatoRotonda
383XXXKomandirskiePlaccato OroRotonda
781XXXKomandirskieCromatoRotonda
783XXXKomandirskiePlaccato OroRotonda
441XXXKomandirskieCromatoCarre
443XXXKomandirskiePlaccato OroCarre
791XXXKomandirskieCromatoRotonda
793XXXKomandirskiePlaccato OroRotonda
1391XXXKomandirskieCromatoRotonda
1393XXXKomandirskiePlaccato OroRotonda
291XXXKomandirskieCromatoRotonda
293XXXKomandirskiePlaccato OroRotonda
341XXXKomandirskieCromatoCarre
349XXXKomandirskieTiNCarre
331XXXKomandirskieCromatoTonneau
339XXXKomandirskieTiNTonneau
091XXXGeneralskieCromatoRotonda

Materiali delle Casse

Le casse degli orologi Vostok sono realizzate con vari materiali, ciascuno con le proprie caratteristiche di durabilità e estetica:

  • Acciaio Inossidabile (0): Offre una resistenza eccezionale alla corrosione e una lunga durata. È il materiale predominante per i modelli Amphibia, noti per la loro robustezza.
  • Cromato (1): Utilizzato principalmente nei modelli Komandirskie, offre una finitura lucida e una buona resistenza alla corrosione.
  • Placcato Oro (3): Presente in alcuni modelli Komandirskie, conferisce un aspetto lussuoso e raffinato.
  • Lega di Titanio (7): Leggero e altamente resistente, è utilizzato per modelli come l’Amphibia per una maggiore durevolezza.
  • TiN (Titanium Nitride) (9): Utilizzato per la sua estrema durezza e resistenza ai graffi, oltre a fornire una distintiva finitura dorata.

Forme delle Casse

Le casse degli orologi Vostok sono disponibili in diverse forme, ciascuna con un design unico per soddisfare vari gusti e preferenze estetiche:

  • Tonneau: Una forma a botte elegante e distintiva.
  • Ottagonale: Un design a otto lati, spesso associato a robustezza.
  • Carre: Una forma quadrata o rettangolare che offre un aspetto classico.
  • Rotonda: La forma più comune e versatile, adatta a qualsiasi stile.

Modelli Principali

  • Amphibia: Famosi per la loro resistenza all’acqua e costruzione robusta, questi orologi sono equipaggiati con casse in acciaio inossidabile o lega di titanio. Progettati originariamente per le forze navali sovietiche, sono diventati popolari tra i subacquei e gli avventurieri.
  • Komandirskie: Questi orologi, benché ispirati all’ambiente militare, non sono stati ufficialmente utilizzati dalle forze armate. Sono disponibili in versioni cromate, placcate in oro e TiN e sono noti per il loro design classico e l’affidabilità.
  • Generalskie: Anche questi orologi hanno uno stile militareggiante, ma non ci sono prove del loro uso ufficiale in ambito militare. Spesso includono modelli con casse cromate.

Conclusione

Gli orologi Vostok rappresentano un connubio perfetto tra storia, ingegneria e design. La diversità delle casse, sia in termini di materiali che di modelli e forme, offre agli appassionati una vasta gamma di scelte. Che tu sia un collezionista o semplicemente un amante degli orologi, i modelli Vostok con le loro caratteristiche uniche e la loro affidabilità rappresentano una scelta eccellente. La loro storia e la continua evoluzione delle loro caratteristiche li rendono un argomento affascinante per chiunque sia interessato all’orologeria.

Il tempo nello spazio di Anna Pegna

Copertina del libro 'Il tempo nello spazio: Orologi e imprese astronautiche nella Russia del Novecento' di Anna Pegna, con immagine di un orologio sovietico

“Il tempo nello spazio” di Anna Pegna è un libro che ha catturato l’interesse di molti collezionisti e appassionati di orologeria russa e sovietica. Pubblicato da Effequ nel 2010, questo testo offre una dettagliata esplorazione degli orologi e delle imprese astronautiche nella Russia del Novecento, rendendolo un’opera imprescindibile per chi desidera comprendere meglio l’interconnessione tra tecnologia, storia e avventure spaziali sovietiche.

Un Capolavoro Ricercato dai Collezionisti

“Il tempo nello spazio” è un libro fuori catalogo, che si può trovare solo usato. Anche l’autrice, Anna Pegna, non possiede più i file originali del libro, rendendo impossibile una ristampa. Questo fattore ha aumentato il valore del libro tra i collezionisti, rendendolo un pezzo molto ambito.

Un’Analisi Dettagliata e Avvincente

Capitolo 1: Gli Inizi

Il primo capitolo, intitolato “Gli inizi”, traccia la storia dell’orologeria russa dall’epoca zarista fino alla Rivoluzione d’Ottobre. La Russia del XIX secolo è descritta come un paese prevalentemente agricolo, con poche industrie e una scarsa tradizione orologiera. La narrazione si sofferma sulle prime esperienze di costruzione di orologi, come quella di Pavel Bure, che fondò una fabbrica nel 1815 utilizzando movimenti svizzeri. Viene raccontato anche il contributo di pionieri come Piotr Vasil’evich Khautskij e Konstantin Tsiolkovskij, che posero le basi per la futura meccanica di precisione e la cosmonautica russa.

Capitolo 2: Le Prime Fabbriche del Nuovo Regime

Il secondo capitolo esamina le trasformazioni avvenute dopo la Rivoluzione d’Ottobre, quando il governo sovietico riconobbe l’importanza della produzione di precisione. Viene descritta l’acquisizione della fabbrica americana Dueber-Hampden e il suo trasferimento in Russia. La fondazione della Prima Fabbrica di Orologi di Stato a Mosca segna l’inizio della produzione di orologi sovietici, con i primi modelli come il Tipo-1. Questo capitolo illustra anche le difficoltà iniziali e la necessità di sviluppare una produzione autonoma e indipendente dalla tecnologia straniera.

Capitolo 3: Le Fabbriche di Orologi di Guerra

Il terzo capitolo, “Le fabbriche di orologi di guerra”, descrive il ruolo cruciale dell’orologeria durante la Seconda Guerra Mondiale. Le fabbriche sovietiche furono trasferite verso est per proteggerle dagli attacchi tedeschi, e la produzione si concentrò su orologi militari e strumenti di precisione per l’aviazione e la marina. Viene raccontata la storia della fabbrica di Zlatoust, che continuò a produrre munizioni e parti per razzi Katiusha, e della Seconda Fabbrica di Mosca, trasferita a Chistopol. Il capitolo evidenzia l’importanza strategica degli orologi di precisione nelle operazioni belliche.

Capitolo 4: Le Fabbriche di Orologi nel Sistema Sovietico

Il quarto capitolo si concentra sull’organizzazione e gestione delle fabbriche di orologi nel sistema sovietico. Le fabbriche non erano entità autonome, ma parte di un unico sistema statale. Ogni fabbrica aveva i propri marchi distintivi, ma spesso condividevano tecnologie e movimenti. Questo capitolo esplora come le fabbriche collaboravano tra loro e come erano integrate nel più ampio contesto dell’economia pianificata sovietica.

Capitolo 5: Il Dopoguerra

Il quinto capitolo, “Il dopoguerra”, descrive la ripresa della produzione di orologi dopo la guerra. Viene descritto come le fabbriche, una volta tornate alla normalità, ripresero la produzione di massa e introdussero nuovi modelli come il Pobeda. Questo capitolo esamina anche l’influenza della tecnologia tedesca sui cronografi sovietici e il ruolo delle riparazioni di guerra nella ricostruzione dell’industria orologiera. Si approfondisce la storia dei movimenti su licenza LIP e l’evoluzione delle fabbriche principali, come la Kirova e la Raketa.

Capitolo 6: Uomini (e Donne) Nello Spazio

Questo capitolo offre una panoramica sulle imprese spaziali sovietiche e il ruolo cruciale degli orologi in queste missioni. Viene narrata la storia di Yuri Gagarin, il primo uomo nello spazio, e dell’orologio Shturmanskie che indossava. Altri personaggi chiave come Valentina Tereskova, la prima donna nello spazio, e Alexey Leonov, il primo uomo a effettuare una passeggiata spaziale, vengono descritti insieme agli orologi che li accompagnarono.

Capitolo 7: Oltre la Cortina di Ferro

Il settimo capitolo esplora la diffusione e l’influenza degli orologi sovietici oltre i confini dell’URSS. Viene descritto come questi orologi divennero popolari nei paesi del blocco orientale e come furono percepiti in Occidente. Il capitolo evidenzia le strategie di esportazione e la reputazione internazionale degli orologi sovietici.

Capitolo 8: Altre Fabbriche Sovietiche

Questo capitolo si concentra su altre fabbriche di orologi sovietiche meno conosciute ma comunque significative. Viene descritta la storia di fabbriche come la Raketa, la Chaika, la Zarja e la Molnija, e i loro contributi unici all’orologeria sovietica. Il capitolo esplora anche le peculiarità di ciascuna fabbrica e i modelli distintivi che produssero.

Capitolo 9: Dopo Kruscev

Il nono capitolo analizza le trasformazioni nell’industria orologiera sovietica dopo la caduta di Kruscev. Viene esaminato come le politiche di Brezhnev influenzarono la produzione e lo sviluppo tecnologico. Questo capitolo descrive anche i nuovi modelli introdotti durante questo periodo e le sfide affrontate dall’industria.

Capitolo 10: Orologi degli Anni ’70

Il decimo capitolo si concentra sugli orologi prodotti negli anni ’70, un periodo di innovazione e diversificazione. Vengono descritti modelli iconici come il Raketa Copernicus e il Poljot Okean. Il capitolo esamina anche le tendenze di design e le tecnologie emergenti di questo decennio.

Capitolo 11: Orologi degli Anni ’80

Questo capitolo esplora gli sviluppi nell’orologeria sovietica durante gli anni ’80. Viene descritta l’influenza delle Olimpiadi di Mosca del 1980 sugli orologi prodotti e come gli eventi politici e sociali di questo periodo influenzarono l’industria. Modelli come il Poljot e il Vostok sono discussi in dettaglio.

Capitolo 12: Navicelle e Stazioni Spaziali

Il dodicesimo capitolo offre una panoramica sulle missioni spaziali sovietiche e sugli orologi utilizzati a bordo delle navicelle e delle stazioni spaziali. Viene descritto il ruolo degli orologi nella cronometrazione e nel coordinamento delle missioni spaziali, evidenziando l’importanza della precisione e affidabilità.

Capitolo 13: Epilogo

L’ultimo capitolo, “Epilogo”, riassume le principali tematiche trattate nel libro e riflette sull’eredità dell’orologeria sovietica. Viene discussa la rilevanza storica e culturale degli orologi sovietici e il loro posto nel collezionismo moderno. Il capitolo conclude con considerazioni sull’importanza di preservare questa eredità storica.

Un Libro Essenziale per gli Appassionati

La recensione del libro è decisamente positiva. “Il tempo nello spazio” è considerato ben scritto e coinvolgente, fornendo non solo dettagli tecnici sugli orologi, ma anche una ricca narrazione storica che contestualizza l’evoluzione tecnologica nell’ambito delle avventure spaziali sovietiche. Questo libro non dovrebbe mancare nella libreria di un appassionato di orologeria russa e sovietica, specialmente per chi ha un interesse specifico nelle storie di avventure e nella corsa allo spazio.

Gli Orologi Sovietici: Un Fascino Unico

Uno degli aspetti più affascinanti del libro è la descrizione degli orologi russi, noti per la loro robustezza e precisione. Questi orologi, offerti a prezzi accessibili, sono stati i primi a uscire dall’atmosfera terrestre, accompagnando astronauti come Gagarin e Leonov nelle loro storiche missioni.

Conclusione

“Il tempo nello spazio” di Anna Pegna è un’opera che offre una prospettiva unica sull’orologeria sovietica e sulle imprese spaziali del Novecento. Anche se fuori catalogo, questo libro rimane un tesoro per collezionisti e appassionati, rappresentando un pezzo di storia che combina ingegneria, avventura e storia militare. Se non hai ancora letto questo libro, la sua ricerca e acquisizione sono un investimento che arricchirà sicuramente la tua comprensione e apprezzamento per l’orologeria russa e sovietica.

Orologi Vremia: Fascino Sovietico e Qualità Europea

swiss watch Vremia Chrono black

Gli orologi Vremia, conosciuti anche come Vremja (in cirillico время), sono un esempio affascinante di come la collaborazione internazionale possa dare vita a prodotti unici e di alta qualità. Questi orologi nacquero alla fine degli anni ’80, grazie all’azienda italiana Binda, con l’obiettivo di sfruttare la crescente popolarità della cultura sovietica in Occidente.

La Nascita del Marchio Vremia

Il marchio BPEMR (BPEMA) CCCP venne ufficialmente registrato il 24 marzo 1989, durante un periodo di apertura commerciale dell’URSS sotto la guida di Gorbaciov. Questa apertura permise l’esportazione di vari prodotti sovietici nei mercati occidentali, dove trovarono un’accoglienza entusiastica grazie al loro fascino esotico e alla qualità robusta.

swiss russian watch vremia
Vremia Red Zero

Caratteristiche degli Orologi Vremia

Gli orologi Vremia si distinguono per una gamma di modelli con movimenti meccanici affidabili, come lo Slava 2414, il Poljot 2612.1 e il Poljot 3133. I loro quadranti, essenziali e puliti, incarnano lo stile sovietico dell’epoca. Alcuni modelli presentano simboli distintivi, come la Stella Rossa, mentre altri sono più sobri, con una piccola scritta “cccp” al centro del quadrante.

swiss watch Vremia Chrono black
Vremia Chrono black

Binda: Il Cuore Italiano degli Orologi Vremia

Fondata nel 1906 da Innocente Binda, l’azienda Binda ha giocato un ruolo cruciale nel settore degli orologi per oltre un secolo. Sotto la guida dei nipoti Simone e Marcello Binda, l’azienda continua a produrre e distribuire orologi di alta qualità. Binda Italia è conosciuta per la sua capacità di combinare design innovativo e tecnologie avanzate, presidiando diverse fasce di mercato con prodotti che spaziano dai modelli fashion a quelli più classici e tecnici, inclusi orologi “Swiss Made”.

swiss russian watch Vremia Pocket
Vremia Pocket watch

L’Unicità degli Orologi Vremia

Gli orologi Vremia rappresentano una perfetta fusione tra la tradizione russa e l’artigianato occidentale. Il modello “zerone rosso” è un esempio emblematico di questo mix, con un design che avrebbe potuto essere tranquillamente prodotto da Poljot. Anche i modelli solo tempo e svegliarini sono molto apprezzati per la loro qualità e design.

Questi orologi sono un vero e proprio ibrido: costruzione italiana con meccanica russa. Pur essendo adattati al mercato italiano, conservano un fascino unico che li distingue dai tradizionali orologi russi. Nonostante le critiche dei puristi, gli orologi Vremia offrono un valore eccezionale, con prezzi accessibili che si aggirano tra i 100 e i 150 euro.

russian watch Vremia B&W
Vremia B&W

Dettagli Unici sul Fondello

Un dettaglio distintivo degli orologi Vremia è la scritta incisa sul fondello, che recita:

“Часы собранные в Швейцарии, двигатель механический подлинный русского производства. Movimento meccanico originale prodotto in Russia, orologio assemblato in Svizzera.”

Questa dicitura evidenzia la combinazione di meccanica russa e assemblaggio svizzero, garantendo l’autenticità e l’alta qualità di questi orologi.

swiss watch Vremia Red star white dial
Vremia Red star white dial

Conclusione

Gli orologi Vremia sono un capitolo affascinante nella storia dell’orologeria, caratterizzati da un mix unico di estetica sovietica e qualità europea. Grazie all’iniziativa dell’azienda Binda, questi orologi riflettono il meglio di due mondi, combinando design accattivante con elevati standard qualitativi. Un vero tesoro per gli appassionati di orologeria che cercano qualcosa di unico e significativo.

Storia della Poljot: Eccellenza dell’Orologeria Sovietica

soviet watch Sturmanskie Type 2

Il marchio Poljot rappresenta uno dei simboli più significativi dell’industria orologiera russa e sovietica, con una storia ricca di successi tecnici e avventure spaziali. Dalla sua fondazione, Poljot ha incarnato l’ambizione sovietica di raggiungere l’autosufficienza tecnologica e di affermarsi come leader mondiale nella produzione di orologi.

Le Origini: Dagli Stati Uniti all’Unione Sovietica

Alla fine degli anni ’20, l’Unione Sovietica dipendeva fortemente dalle importazioni di orologi, una necessità che costava oro prezioso al governo. Per porre fine a questa dipendenza, nel 1927 fu deciso di avviare la produzione interna di orologi. Nel 1929, tramite l’agenzia commerciale Amtorg Trading, il governo sovietico acquistò gli stabilimenti di due fabbriche americane in fallimento: la Ansonia Clock Company e la Dueber-Hampden Watch Company. Ventuno ex dipendenti della Dueber-Hampden si trasferirono a Mosca per addestrare i lavoratori locali, segnando l’inizio della Prima Fabbrica Sovietica di Orologi.

La fabbrica produsse inizialmente quattro modelli principali: un orologio da tasca a 15 rubini per il Ministero delle Comunicazioni, un orologio da polso a 7 rubini per l’Armata Rossa, un orologio da tasca civile a 7 rubini, e un orologio da polso civile da donna a 15 rubini. Grazie all’addestramento ricevuto, i lavoratori locali furono presto in grado di gestire la produzione in modo autonomo.

Il Periodo di Guerra e l’Innovazione

Con l’invasione tedesca durante la Seconda Guerra Mondiale, la fabbrica fu trasferita a Zlatoust per poi ritornare a Mosca nel 1943. In questo periodo, oltre agli orologi, la fabbrica iniziò a produrre munizioni. Nel 1946, venne lanciato il modello K26 Pobeda, seguito nel 1949 dal modello Sturmanskie, destinato esclusivamente all’aviazione militare. Questo orologio divenne celebre quando Jurij Gagarin lo indossò probabilmente durante il primo volo spaziale umano il 12 aprile 1961.

soviet watch Sturmanskie Type 2
Sturmanskie Type 2

Negli anni ’50, la fabbrica continuò a innovare, introducendo il primo orologio automatico con il marchio Rodina nel 1956 e modelli speciali per missioni uniche come la spedizione sovietica in Antartide nel 1957. Nello stesso anno, per celebrare il successo della missione Sputnik, furono prodotti orologi commemorativi che rimasero in produzione solo per un anno.

soviet watch Sputnik gilded case
Sputnik

La Consacrazione del Marchio Poljot

Nel 1960, vennero lanciati i primi modelli con il marchio Poljot, nome che significa “volo” in russo. Il marchio divenne sinonimo di qualità e precisione, esportando orologi in tutto il mondo. Il cronografo Strela, ispirato allo svizzero Venus 150, fu utilizzato da Aleksej Leonov durante la prima passeggiata spaziale nel 1965.

Con l’introduzione del marchio Poljot nel 1964, la fabbrica consolidò tutti i suoi modelli sotto un’unica etichetta. Gli anni ’70 videro un rinnovamento dei movimenti disponibili e l’acquisizione di linee di produzione dalla svizzera Valjoux, che portarono alla creazione del movimento 3133, un cronografo utilizzato sia per scopi militari che civili.

L’Era Post-Sovietica e il Rilancio

Dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica, nel 1992, Poljot fu nominata fornitrice ufficiale del Presidente della Federazione Russa. La ditta cessò la produzione di orologi al quarzo per concentrarsi su un mercato di nicchia, introducendo nuove linee basate sui movimenti 3133 modificati. Tuttavia, la ditta dovette ridimensionarsi e vendere i macchinari ad altre ditte, portando alla fondazione di Volmax da parte di alcuni dipendenti ex-Poljot.

Nonostante le difficoltà, nel 2003 Poljot assunse il nome di Prima Fabbrica Moscovita di Orologi, continuando la produzione per il mercato internazionale. Oggi, il marchio Poljot è riconosciuto per la sua tradizione di precisione e affidabilità, mantenendo viva una storia che è indissolubilmente legata alle avventure dell’aviazione e dello spazio.

Curiosità e Modelli Iconici

Tra i modelli più famosi del marchio Poljot ci sono lo “Sturmanskie” indossato da Gagarin e il cronografo “Strela”, simbolo dell’esplorazione spaziale russa. Gli orologi Poljot sono realizzati a mano da abili artigiani, conferendo loro un carattere distintivo e unico. Le edizioni limitate e la collezione “Aviatore” sono particolarmente apprezzate dai collezionisti per il loro design audace e la leggibilità nella cabina di pilotaggio.

sovien chronograph watch Sturmanskie Air Force
Sturmanskie Air Force

Approfondimenti sulla Storia di Poljot

Gli Anni ’30: La Nascita dell’Industria Orologiera Sovietica

Nel 1930, con la costruzione della fabbrica a Mosca, la produzione di orologi iniziò a ritmo sostenuto. I primi orologi prodotti portavano ancora il marchio Dueber-Hampden, ma presto i tecnici sovietici riuscirono a sviluppare modelli completamente nuovi. La Prima Fabbrica Sovietica di Orologi, ribattezzata nel 1935 in onore di Sergej Kirov, raggiunse un notevole successo, producendo milioni di orologi da tasca e da polso.

Gli Anni ’40: La Guerra e la Ricostruzione

Durante la Seconda Guerra Mondiale, la fabbrica fu evacuata a Zlatoust per evitare la cattura da parte dei tedeschi. Durante questo periodo, oltre alla produzione di orologi, la fabbrica contribuì allo sforzo bellico producendo munizioni e altri materiali militari. Dopo la guerra, nel 1946, la fabbrica lanciò il famoso modello Pobeda, simbolo della vittoria sovietica.

Gli Anni ’50 e ’60: L’Era Spaziale

Negli anni ’50, Poljot iniziò a produrre orologi per l’aviazione militare e per i cosmonauti sovietici. Il modello Sturmanskie, indossato da Gagarin durante il suo storico volo spaziale, divenne un’icona. Con il lancio del primo satellite artificiale Sputnik nel 1957, Poljot celebrò l’evento con un orologio commemorativo. La produzione di orologi automatici e cronografi divenne una priorità, portando alla creazione di modelli come il Rodina e lo Strela.

Gli Anni ’70 e ’80: Innovazione e Espansione

Durante gli anni ’70, Poljot continuò a innovare, introducendo movimenti avanzati come il cronografo 3133. La fabbrica acquisì linee di produzione dalla svizzera Valjoux, consentendo la produzione di orologi di alta qualità sia per il mercato militare che civile. Gli anni ’80 videro un aumento delle esportazioni, con Poljot che divenne un marchio riconosciuto a livello internazionale.

russian watch Poljot chronograph
Poljot chronograph

La Fondazione di Volmax e la Fine della Produzione del 3133

Alla fine degli anni ’90, Poljot cessò la produzione di orologi al quarzo per concentrarsi su movimenti meccanici di alta qualità. Tuttavia, le difficoltà economiche portarono alla vendita di macchinari per la produzione di movimenti ad altre aziende, tra cui Vostok. Nel 2002, alcuni dipendenti scontenti lasciarono Poljot per fondare Volmax, un’azienda che continua a produrre orologi con i marchi Aviator, Buran e Sturmanskie.

Nel 2003, Poljot assunse il nome di Prima Fabbrica Moscovita di Orologi, limitando il marchio Poljot al mercato interno. La produzione del movimento cronografico 3133, una pietra miliare nella storia di Poljot, cessò definitivamente nel 2011, segnando la fine di un’era.

Orologio Vostok Tambov: un omaggio alla Scuola Superiore di Ingegneria Aeronautica Militare

russian watch Vostok Komandirskie Tambov Higher Military Aviation Engineering School
russian watch Vostok Komandirskie Tambov Higher Military Aviation Engineering School

Un pezzo da collezione unico per gli appassionati di orologi e storia militare russa

Questo orologio Vostok Tambov rappresenta un pezzo da collezione davvero speciale, non solo per il suo design accattivante, ma anche per la sua storia significativa. Realizzato come omaggio ai laureati della Scuola Superiore di Ingegneria Aeronautica Militare di Tambov (ТВВАИУ) nel 1994, in occasione del 75° anniversario della sua fondazione, questo orologio racchiude un’eredità di eccellenza e dedizione nel campo dell’aviazione militare russa.

Un’istituzione storica con un passato illustre

La Scuola Superiore di Ingegneria Aeronautica Militare di Tambov, fondata nel 1919 come Scuola Aerea Fotogrammetrica della Flotta Aerea Rossa, ha svolto un ruolo fondamentale nella formazione di personale altamente qualificato per l’Aeronautica Sovietica e poi Russa. Nel corso degli anni, la scuola ha cambiato diverse denominazioni, ma è sempre stata conosciuta come “СВЯЗЬ” (Comunicazione) dai suoi studenti e lavoratori. Riconosciuta come una delle istituzioni educative più prestigiose del paese, la ТВВАИУ ha preparato generazioni di ingegneri aeronautici che hanno contribuito al successo dell’aviazione russa.

Un design unico che celebra l’aviazione russa

L’orologio Vostok Tambov si distingue per il suo design inconfondibile, che rende omaggio all’eredità della ТВВАИУ e all’aviazione russa. Il quadrante rosa scuro fa da sfondo a un’immagine stilizzata di un MiG-29, uno dei caccia più iconici dell’aviazione russa. Le scritte color oro e il reticolo nero completano il design, creando un’estetica elegante e raffinata.

Dettagli unici che raccontano una storia

A dodici l’aquila bicipite, simbolo della Russia, e un nastro con i colori della bandiera russa e la scritta “75°” commemorano l’anniversario della fondazione della ТВВАИУ. Al centro del quadrante, le ali spiegate dorate e l’immagine di un MiG-29 rappresentano la forza e il potere dell’aviazione russa. La scritta in cirillico “Тамбовское ВВАИУ” (Facoltà di Ingegneria Militare) completa il design, sottolineando il legame dell’orologio con la scuola.

Un pezzo da collezione per gli appassionati

L’orologio Vostok Tambov è un pezzo da collezione imperdibile per gli appassionati di orologi e storia militare russa. Il suo design unico, la sua storia significativa e la sua rarità lo rendono un oggetto prezioso per chiunque apprezzi l’aviazione russa e la sua ricca tradizione.