Raketa Marine Navy 24h, il mistero svelato…

russian watch Raketa 24h Marine

Il Raketa Marine, un classico tra gli orologi russi con un piccolo segreto…

russian watch Raketa 24h Marine

Il Raketa Marine è uno dei miei classici preferiti, uno degli orologi Raketa 24h più famosi e più ricercati. Prodotto sia durante il periodo sovietico che russo. Spesso elencato dai collezionisti come un “must have” per iniziare o completare una collezione. Uno degli orologi russi dal punto di vista estetico più gradevoli.

Se guardiamo con attenzione il quadrante possiamo distinguere facilmente tre funzioni principali.

1) Raketa Marine – Orario 24h

L’orologio monta un calibro Raketa 2623.H ( quindi 26mm di diametro, carica solo manuale, 24h con antishock). QUI una piccola guida sui calibri russi. E’ quindi un tipico, se non il tipico orologio russo 24h. La lettura dell’ora non è così complessa come si possa credere, basta considerare semplicemente che la lancetta delle ore effettua un giro in un giorno completo e non due volte come negli orologi a cui siamo abituati. Questo comporta uno sfasamanto tra gli indici delle ore e quelli dei minuti che approfondiremo successivamente. L’orologio nelle sue varie versioni, russa, sovietica e con marchio di qualità GOST, differisce veramente di poco. Il Raketa Marine risulta sempre ben visibile e ben leggibile.

2) Raketa Marine – Turni di guardia

Una delle caratteristiche distintive di quest’orologio è la ghiera girevole interna, regolabile da una apposita corona posta sotto quella di carica ad ore “8”. La ghiera ha un utilizzo molto semplice e serve ad identificare gli orari dei turni di guardia. Questi ultimi in marina sono fatti da 4 ore di guardia e 4 ore di riposo. I tre turni di guardia e i tre turni di riposo compongono quindi nella loro totalità le 24 ore. La ghiera è girevole per impostare comodamente l’inizio del primo turno. A questo punto iniziano però i misteri del Raketa Marine… Il fatto che uno dei turni di 4 ore sia in rosso e gli altri due in blu ha un qualche significato, o serve solo per evidenziare quello che è il primo turno? L’ esperienza mi insegna che i russi sono molto precisi e non fanno mai le cose a caso. Su quest’aspetto devo ancora indagare, anche se probabilmente l’ipotesi di indicazione del primo turno rimane la più plausibile.

[EDIT: 05/03/2022] E’ presente in internet anche un’altra teoria che riguarda le linee tratteggiate sul quadrante. Secondo alcuni indicano ai marinai l’orario delle docce. Da quanto mi è stato detto la questione è stata trattata su alcuni forum russi, sembra watch.ru, ma personalmente non riesco a trovarne traccia.

3) Raketa Marine – Silenzio Radio

Ma il mistero più fitto che circonda da tempo il Raketa Marine, che spero di aver risolto una volta per tutte (magari per qualcuno era chiaro, ma molte persone, se interpellate non hanno saputo dare risposta ), riguarda le linee blu presenti sul quadrante tra le ore 6:00 e 7:00 e tra le 18:00 e le 19:00. Si tratta di questi simboli grafici a cui risulta non molto intuitivo dare uno scopo all’interno del giorno. Il “mistero” del Raketa Marine si risolve come al solito con una attenta osservazione e una ricerca un po’ approfondita.

Come dicevo prima i russi sono decisamente precisi e osservando bene il quadrante di questo orologio russo si può osservare come le linee siano di colore blu, come gli indici dei minuti e non come quelli delle ore, che sono neri.

Se si pone ancora più attenzione si vede che le righe sono allineate con gli indici dei minuti e non con quelli delle ore. Fatta quest’osservazione e raccolte informazioni relative a cosa possa succedere per tre minuti ogni mezz’ora e non per due ore ogni 24 si trova riscontro in una pratica ben conosciuta all’interno delle navi (su di un Raketa Marine tutto prende senso) e cioè il “periodo di silenzio radio“.

L’animazione aiuta a comprendere correttamente quanto sopra esplicitato.

raketa marine radio room mistery gif

Cosa è il “Radio Silence”?

In maniera molto semplicistica si tratta di alcuni minuti ( precisamente i minuti 15-16-17 e 45-46 e 47 di ogni ora ) in cui si chiede agli operatori radio di non effettuare trasmissioni ma di mettersi in ascolto per permettere di captare eventuali SOS  lanciati da navi in pericolo. Questo periodo riguarda solo la frequenza di ascolto telegrafica di 500 mHz. Esiste anche un altro periodo di acolto di una frequenza diversa per captare eventuali messaggi radio di MAYDAY.

L’argomento può essere approfondito a questa pagina in inglese: RADIO SILENCE


GLI OROLOGI RADIO ROOM OLTRE AL RAKETA MARINE

In rete si trovano molti esempi e due spesso usati sono di famosi orologi sovietici:

La frequenza 500 kHz

Probabilmente per questioni legate alla leggibilità del quadrante dell’orologio è stato evidenziato solo il periodo relativo alle tramissioni telegrafiche da 500 kHz.

La pratica di ascolto sulle onde medie alla frequenza di 500 kHz è andata in disuso nel 1999 dopo circa 90 anni, sostituita da sistemi decisamente più moderni e affidabili. All’epoca di progettazione del Raketa Marine quindi la pratica era ancora in uso.

QUI interessanti approfondimenti su l’utilizzo di questa frequenza.


Spero che con questo ragionamento si possano considerare dissipati tutti i dubbi che hanno circondato quelle piccole linee blu presenti sul quadrante del Raketa Marine.

A ben vedere però esistono molti “Radio Room Clock” che riportano solo questa fascia. Sono probabilmente di periodo precedente all’introduzione di quello completo con le 4 fasce di ascolto orarie.

Qui sotto ne vediamo un esempio storico.


La recensione di Russian Watches Review su Youtube

Mi permetto qui sotto di evidenziare la videorecensione dell’amico Karl ( QUI IL SUO CANALE YOUTUBE) che spero in qualche modo di aver aiutato a risolvere il mistero. 😉


Articoli recenti

Raketa Khersones: Orologio 24h dedicato alla leggendaria nave scuola russa

Close-up of a Khersones wristwatch showing different world cities and a ship illustration on the dial.

Il Raketa Khersones è un orologio che porta con sé tutta l’atmosfera marinaresca e la storia di una delle più celebri navi scuola russe. Il design richiama immediatamente il mondo nautico: toni bianchi, metallici e azzurri, una ghiera interna girevole con i nomi delle città in inglese e, al centro, l’immagine dettagliata del veliero Khersones che domina il quadrante. La cassa cromata, la ghiera nera e la tipica finitura in TiN (nitruro di titanio) completano il look raffinato di questo modello 24 ore, animato dal calibro Raketa 2623.H.


La Nave Scuola Khersones

Il Khersones è un veliero a tre alberi costruito nel 1989 presso il famoso cantiere navale di Danzica, in Polonia, parte di una prestigiosa serie di sei navi gemelle (tra cui il celebre Mir). La nave è lunga 108,6 metri, larga 14 e con un albero maestro di quasi 50 metri d’altezza. Con una superficie velica di 2.771 m², può raggiungere velocità sorprendenti affidandosi solo al vento.
Progettato per l’addestramento degli allievi dell’Accademia Statale di Navigazione del Mar Nero, il Khersones ha partecipato a numerose regate internazionali, costruendo una reputazione di eccellenza tra le navi scuola russe.

russian watch Raketa Kersones
Raketa Kersones

Curiosità storiche

  • Varo e primi anni: Varato nel 1989, il Khersones ha subito iniziato a navigare come nave scuola, distinguendosi nelle grandi regate internazionali.
  • Circumnavigazione del globo: Tra il 1997 e il 1998, ha completato un giro del mondo, visitando porti nei cinque continenti e diventando una vera ambasciatrice della tradizione marinaresca russa.
  • Fama cinematografica: Il Khersones è comparso in film e documentari, diventando un’icona anche fuori dall’ambiente navale.
  • Presente e futuro: Oggi la nave batte bandiera russa e naviga prevalentemente nel Mar Nero, continuando la sua missione di formazione a Sebastopoli.

Vuoi vedere dove si trova ora la nave? Puoi seguirla in tempo reale su MarineTraffic.


Collezionare il Raketa Khersones

Collezionare orologi come il Raketa Khersones significa immergersi non solo nella storia dell’orologeria sovietica, ma anche nell’epopea della navigazione a vela. Personalmente, amo associare questi segnatempo a oggetti correlati: francobolli, cartoline e spille che raffigurano il Khersones rendono la collezione ancora più ricca e significativa.


Caratteristiche dell’orologio Raketa Khersones

  • Quadrante: 24 ore, con immagine del Khersones
  • Cassa: tipica dei Raketa 24h, rifinita in TiN
  • Ghiera: interna girevole, nomi delle città in inglese
  • Movimento: Raketa 2623.H 24h, affidabile e robusto
  • Look: spiccatamente nautico, con dettagli metallici e azzurri
  • Indossabilità: ideale per chi ama gli orologi tecnici e desidera un pezzo unico e originale

Conclusione

Il Raketa Khersones non è solo un bellissimo oggetto da indossare, ma un vero tributo alla storia della navigazione e al prestigio della nave scuola russa. Collezionarlo significa valorizzare la storia e l’artigianalità che si celano dietro ogni dettaglio di questo segnatempo.