“Il maestro e Margherita”

Copertina del libro "Il Maestro e Margherita" con Woland, Margherita e Behemoth in un paesaggio surreale e oscuro.

Il maestro e Margherita” è un capolavoro della letteratura russa scritto da Michail Bulgakov, considerato uno dei più grandi romanzi del XX secolo. Pubblicato postumo nel 1967, il libro è una potente satira della società sovietica e una riflessione profonda sulla libertà individuale, la fede e la giustizia. La narrazione innovativa e complessa di Bulgakov intreccia diversi piani temporali e spaziali, creando un mosaico ricco di significati e simbolismi.
La storia principale è ambientata nella Mosca degli anni ’30, sotto il regime stalinista, e si intreccia con eventi ambientati a Gerusalemme ai tempi di Ponzio Pilato. La narrazione segue l’arrivo del diavolo, Woland, e del suo seguito di strani personaggi nella Mosca contemporanea. La loro presenza sconvolge la vita dei cittadini moscoviti, rivelando le contraddizioni e le ipocrisie della società sovietica attraverso una serie di eventi bizzarri e grotteschi.
Parallelamente, il romanzo racconta la storia d’amore tra il Maestro, uno scrittore perseguitato dal regime, e Margherita, la sua devota amante. La passione e la dedizione di Margherita la portano a fare un patto con il diavolo per riunirsi con il Maestro, accettando di diventare una strega e partecipare al ballo di Satana. Questa storia d’amore rappresenta un filo conduttore attraverso il quale Bulgakov esplora temi universali come la libertà, la redenzione e il potere dell’amore.

Uno degli aspetti più affascinanti del libro è la rappresentazione di Woland, il diavolo. Lungi dall’essere un semplice antagonista, Woland è un personaggio complesso, filosofico e spesso ironico, che offre una critica acuta alla corruzione e all’ipocrisia della società sovietica. Attraverso Woland e il suo seguito, Bulgakov esplora la dualità della natura umana e le contraddizioni della vita sotto un regime totalitario.

La prosa di Bulgakov è ricca di dettagli vividi e simbolismi, che rendono la lettura un’esperienza immersiva e stimolante. La combinazione di realismo e fantastico è gestita con maestria, creando una narrazione che è al contempo comica e tragica. L’abilità di Bulgakov nel mescolare questi elementi rende “Il maestro e Margherita” un’opera unica nel suo genere, capace di offrire nuove scoperte a ogni rilettura.

Riassunto di “Il maestro e Margherita”

Parte Prima: L’Arrivo di Woland

Il romanzo si apre in una calda sera di primavera a Mosca, con un incontro fatale tra due letterati sovietici, Berlioz e Bezdomny, e un misterioso straniero di nome Woland. Durante una conversazione sul balcone dello stagno Patriaršie, Woland, che si rivela essere Satana, predice la morte di Berlioz. Poco dopo, Berlioz muore tragicamente, decapitato da un tram. Questo evento innesca una serie di avvenimenti surreali che sconvolgono Mosca.

Woland e il suo seguito, composto da Korov’ev, Behemoth (un gatto nero parlante), Azazello e Hella, iniziano a seminare il caos nella città. Organizzano uno spettacolo di magia nera al Teatro Varieté, durante il quale smascherano l’avidità e la corruzione dei moscoviti. Le loro azioni sono una satira tagliente del regime sovietico e delle sue istituzioni, mostrando le contraddizioni e l’ipocrisia della società.

Bezdomny, dopo aver assistito alla morte di Berlioz e agli strani avvenimenti che ne seguono, tenta di avvertire la polizia, ma finisce in un manicomio. Qui incontra il Maestro, un uomo misterioso che racconta la sua tragica storia. Il Maestro è uno scrittore che ha scritto un romanzo su Ponzio Pilato, ma è stato perseguitato dal regime e internato in un ospedale psichiatrico.

Parte Seconda: Il Ballo di Satana e Margherita

La seconda parte del romanzo si concentra su Margherita, l’amante del Maestro. Disperata per la separazione dal suo amato, Margherita accetta l’offerta di Woland di diventare una strega. Trasformata in una strega, Margherita vola su Mosca e partecipa al ballo di Satana, una cerimonia surreale e decadente che vede la partecipazione di personaggi storici e mitologici.

Durante il ballo, Margherita dimostra il suo coraggio e la sua dedizione al Maestro, guadagnandosi la benevolenza di Woland. Grazie all’intervento di Woland, Margherita riesce a ritrovare il Maestro e a liberarlo dal manicomio. Insieme, i due amanti ottengono la pace eterna in una dimensione metafisica, libera dalle sofferenze terrene.

Parte Terza: La Storia di Ponzio Pilato

Parallelamente alla narrazione principale, il romanzo racconta la storia di Ponzio Pilato, il procuratore romano di Gerusalemme, e il suo incontro con Jeshua Ha-Notsri (Gesù). Questa parte del romanzo offre una riflessione profonda sulla colpa, il potere e la responsabilità morale. Pilato è tormentato dalla sua decisione di condannare Jeshua a morte, un atto che lo perseguiterà per il resto della sua vita.

La storia di Pilato è narrata con grande intensità e realismo, e serve come contrappunto alla narrazione fantastica degli eventi di Mosca. Attraverso il personaggio di Pilato, Bulgakov esplora temi universali come la giustizia, il rimorso e la redenzione, aggiungendo profondità e complessità al romanzo.

Temi e Simbolismi

“Il maestro e Margherita” è ricco di temi e simbolismi che ne fanno un’opera di grande valore letterario. Uno dei temi principali è la critica al regime totalitario sovietico e alla sua oppressione della libertà individuale. Attraverso la satira e il grottesco, Bulgakov denuncia la corruzione, l’avidità e l’ipocrisia della società sovietica.

Un altro tema centrale è la dualità della natura umana. Woland, il diavolo, non è un semplice antagonista malvagio, ma un personaggio complesso che mette in luce le contraddizioni dell’animo umano. La sua presenza a Mosca funge da catalizzatore per rivelare la vera natura delle persone, mostrando come il bene e il male coesistano in ogni individuo.

La storia d’amore tra il Maestro e Margherita è un altro elemento cruciale del romanzo. La loro relazione rappresenta un simbolo di resistenza e speranza in un mondo oppresso e ingiusto. Margherita, in particolare, incarna il potere dell’amore e della dedizione, capace di superare qualsiasi ostacolo e di sfidare persino il diavolo.

La figura di Ponzio Pilato aggiunge una dimensione storica e filosofica al romanzo. La sua lotta interiore e il suo tormento per aver condannato Jeshua riflettono le questioni morali e le dilemmi etici che attraversano tutta l’opera. Pilato rappresenta il conflitto tra il dovere e la coscienza, tra il potere e la giustizia.

Conclusione

“Il maestro e Margherita” è un’opera poliedrica e affascinante, che combina satira, filosofia, realismo e fantastico. La narrazione complessa e i temi profondi la rendono un libro di grande valore letterario, capace di offrire nuove scoperte a ogni rilettura. La prosa di Bulgakov è ricca di dettagli vividi e simbolismi, creando un’esperienza di lettura immersiva e stimolante.

Il romanzo non è solo una critica del regime sovietico, ma anche una riflessione universale sulla natura umana e le sue contraddizioni. La storia d’amore tra il Maestro e Margherita, la figura enigmatica di Woland e la vicenda di Ponzio Pilato si intrecciano in un mosaico narrativo che esplora temi come la libertà, la giustizia, la fede e la redenzione.

“Il maestro e Margherita” è un libro che sfida il lettore a riflettere sulle proprie convinzioni e sui dilemmi morali della vita. È un’opera che trascende il tempo e lo spazio, rimanendo rilevante e potente anche a decenni dalla sua pubblicazione. Michail Bulgakov ha creato un capolavoro che continuerà a ispirare e affascinare generazioni di lettori.

Analisi dei Personaggi Principali

Woland

Woland, il diavolo, è uno dei personaggi più complessi e affascinanti del romanzo. Lungi dall’essere un semplice simbolo del male, Woland è un osservatore filosofico della natura umana. La sua presenza a Mosca mette in luce le contraddizioni e le ipocrisie della società sovietica, ma anche la capacità di redenzione e trasformazione degli individui. Woland è un giudice enigmatico, che punisce i malvagi e premia i giusti, sfidando le convenzioni morali e sociali.

Margherita

Margherita è l’incarnazione dell’amore e della dedizione. La sua trasformazione in strega e la partecipazione al ballo di Satana mostrano il suo coraggio e la sua determinazione a ritrovare il Maestro. Margherita rappresenta la forza dell’amore che supera ogni ostacolo e sfida le forze del male. La sua storia è un simbolo di resistenza e speranza in un mondo dominato dall’ingiustizia.

Il Maestro

Il Maestro è un personaggio tragico, perseguitato dal regime sovietico per il suo romanzo su Ponzio Pilato. La sua lotta per la libertà artistica e la verità è al centro della narrazione. Il Maestro rappresenta l’artista oppresso che cerca di esprimere la sua visione del mondo nonostante la censura e la persecuzione. La sua storia d’amore con Margherita è una testimonianza del potere redentore dell’amore e della dedizione.

Ponzio Pilato

Ponzio Pilato è un personaggio storico che aggiunge una dimensione filosofica al romanzo. La sua lotta interiore e il suo tormento per aver condannato Jeshua a morte riflettono i dilemmi morali che attraversano tutta l’opera. Pilato rappresenta il conflitto tra il dovere e la coscienza, tra il potere e la giustizia. La sua vicenda è un potente commento sulla responsabilità e la colpa.

Simbolismi e Temi

“Il maestro e Margherita” è ricco di simbolismi e temi che ne fanno un’opera di grande profondità e complessità. Tra i simboli più significativi troviamo:

  • Il Diavolo (Woland): rappresenta la dualità della natura umana e la capacità di giudizio morale. Woland non è semplicemente malvagio, ma un giudice enigmatico che mette in luce le contraddizioni della società e dell’individuo.
  • Il Ballo di Satana: simbolo della decadenza e della corruzione della società sovietica, ma anche della possibilità di redenzione attraverso la lotta e il coraggio individuale.
  • La Storia di Ponzio Pilato: rappresenta i dilemmi morali e le questioni etiche che attraversano tutta l’opera. Pilato è un simbolo del conflitto tra il potere e la giustizia, tra il dovere e la coscienza.
  • L’Amore tra il Maestro e Margherita: simbolo di resistenza e speranza in un mondo oppresso e ingiusto. La loro storia d’amore rappresenta il potere dell’amore e della dedizione di superare ogni ostacolo.

Conclusioni Finali

“Il maestro e Margherita” di Michail Bulgakov è un’opera straordinaria che combina satira, filosofia, realismo e fantastico in una narrazione complessa e avvincente. Il romanzo esplora temi universali come la libertà, la giustizia, la fede e la redenzione, offrendo una critica acuta al regime sovietico e una riflessione profonda sulla natura umana.

La prosa di Bulgakov è ricca di dettagli vividi e simbolismi, creando un’esperienza di lettura immersiva e stimolante. La combinazione di realismo e fantastico è gestita con maestria, rendendo “Il maestro e Margherita” un’opera unica nel suo genere.

I personaggi complessi e affascinanti, come Woland, Margherita, il Maestro e Ponzio Pilato, aggiungono profondità e ricchezza alla narrazione. Ogni personaggio rappresenta un aspetto diverso della natura umana e della società, contribuendo a creare un mosaico narrativo ricco di significati e interpretazioni.

“Il maestro e Margherita” è un libro che sfida il lettore a riflettere sulle proprie convinzioni e sui dilemmi morali della vita. È un’opera che trascende il tempo e lo spazio, rimanendo rilevante e potente anche a decenni dalla sua pubblicazione. Michail Bulgakov ha creato un capolavoro che continuerà a ispirare e affascinare generazioni di lettori, rendendolo un classico intramontabile della letteratura mondiale.

Vostok Cosmopolis, il mistero svelato…

russian watch Vostok Amphibia Cosmopolis

UNA NUOVA TEORIA PER L’AMPHIBIA VOSTOK COSMOPOLIS

 

Vostok Cosmopolis, uno degli orologi che ho cercato per più tempo.

Ho spesso visto questo orologio associato al Cosmodromo di Baikonur. Leggendo i vari forum sia nazionali che internazionali mi ero fatto l’idea fosse un orologio a tema spaziale e quindi assolutamente di mio interesse.

Si tratta di un Amphibia con cassa tonda con un particolare quadrante che mostra un grosso occhio, o così sempra, colorato di blu e di rosso su di un rettangolo con delle righe di diversi spessori verde.

In alto sulla destra del rettangolo è riportata la scritta in cirillico: КОСМОПОЛИС e in basso sulla sinistra la scritta in caratteri latini COSMOPOLIS. Da qui il nome Vostok Cosmopolis.

 

Si tratta di un Vostok di periodo sovietico con le classiche lancette degli Amphibia, quella delle ore a forma di freccia, metre quella dei minuti lineare e la lancetta dei secondi rossa con pallino fluorescente. La ghiera girevole bidirezionale esterna con il classico dot luminescente.

russian watch Vostok Amphibia Cosmopolis
Vostok Amphibia Cosmopolis

 

LE ATTUALI TEORIE

1) IL COSMODROMO DI BAIKONUR

Quella più semplice fa riferimento al Cosmodromo di Baikonur in Kazakistan. La scritta in cirillico e in latino fa spaziare la fantasia ponendo l’occhio come uno sguardo al futuro e via dicendo, però rimane la teoria più debole in assoluto in quanto credo che sarebbero stati più espliciti in periodo sovietico nei riferimenti all’avventura spaziale.

2) LE CITTA’ DELLO SPAZIO

Un’altra teoria la si può trovare sul forum WUS con un thread lanciato nel 2006 da Mark gordon e che è possibile trovare qui: https://forums.watchuseek.com/f10/you-say-cosmopolis-i-say-kosmopolis-31272.html
Nei vari scambi si parla di una città dello spazio e si fanno ipotesi fantasiose che anche in questo caso riportano in qualche modo al Cosmodromo di Baikonur.

3) IL COSMISMO

Un altra interessante spiegazione la si può trovare nel forum italiano OROLOGIKO nel thread dedicato agli orologi spaziali. Tra i vari partecipanti l’utente “Mchap” lancia la teoria del “Cosmismo” il 22 giugno 2010:

 

Il “cosmismo”, finalmente ho ricordato, ha avuto tar i suoi sostenitori molti grandi scienziati russi tra i quali Konstantin Ziolkovsky, riconosciuto come il padre dell’astronautica russa.
A partire dalle indicazioni su wikipedia si possono trovare molte informazioni.
Lo stesso “Yuri Gagarin, il primo uomo lanciato nello spazio, nel corso del suo primo volo intorno alla Terra trasmise un imbarazzante (per le autorità sovietiche del tempo) messaggio di saluto a Nikolai Kostantinovic Rerikh (1874 -1947), pittore ed occultista russo che aveva vissuto nella regione dell’ Himalaya (5). Rerikh era un teosofo e membro dell’ A.M.O.R.C. (un’organizzazione rosacruciana), studioso di Yoga e vicino al cosmismo.” (http://www.estropico.com/id209.htm)

Interessanti anche:
http://www.ariannaeditrice.it/articolo. … colo=27966
… no%201.htm
http://saj.matf.bg.ac.rs/159/pdf/105-109.pdf
Insomma è una traccia da non trascurare, qualcosa poteva essere presente nell’immaginario o, addirittura, nelle convizioni di chi ha disegnato quell’orologio.

Citazione forum Orologiko Mchap martedì 22 giugno 2010, 2:44

 

4) L’ ILOZOISMO

Sempre nello stesso thread di Orologiko l’utente “mat939” il 16 gennaio 2009 riporta la seguente ipotesi:

 

Avrei una nuova ipotesi per l’occhio cosmico.
Non ha a che fare con la conquista dello spazio se non indirettamente.
Intanto c’è da dire che qui:

http://www.estropico.com/id209.htm

Konstantin Ziolkovsky viene considerato il fondatore dell’ilozoismo, cosa che mi pare errata, basta leggere cosa ne dice wikipedia:

Il termine ilozoismo (composto dal greco hýlē, “materia”, e zōé “vita”) riguarda la dottrina che concepisce la materia come una forza dinamica vivente che ha in se stessa animazione, movimento e sensibilità senza alcun intervento di principi animatori esterni.
Il termine fu coniato dal filosofo inglese di impostazione platonica Ralph Cudworth (1617-1688)[1] che lo riferì al pensiero materialista di Stratone di Lampsaco e di Spinoza.
Il termine fu usato anche da Kant, a proposito del giudizio teleologico, che lo intese come la dottrina che «fonda i fini della natura sull’analogo di una facoltà che agisce con intenzione, la vita della materia»
Questa dottrina filosofica è presente nei filosofi presocratici, per i quali la sostanza primordiale è materiale e vivente, e negli stoici che teorizzano l’esistenza di un fuoco originario come principio animatore dell’universo.
All’ilozoismo possono riportarsi i filosofi della natura rinascimentali quali Bernardino Telesio, Giordano Bruno e Tommaso Campanella i quali condividono l’idea che vi sia un sostrato materiale, di per sè inerte, che riceve vita e movimento da due forze materiali: il caldo e il freddo.
Nel XIX secolo l’ilozoismo ricomparve in alcuni autori materialisti che ritenevano animati gli atomi e l’etere.

Detto questo mi sono letto il seguente pezzo da qui:

www.cavehill.uwi.edu/fhe/histphil/Philo … schade

Hylozoism

In understanding of the dialectical “One Love” we begin with an understanding of hylozoism. Hyle serves as the first principle out of which the objective Universe was formed. Hylozoism leads to pantheism, with its different forms, and finally to a philosophy called Dialectical Incarnation where “God is love and the totality of reality.”
Inorganic and organic, inanimate and animate, matter and spirit, immanent and transcendent, many of our western philosophies have succumbed to dualism since philosophy’s written origin. The philosophy of hylozoism, like that of the Aum and the Tao, breaks down major elements of this dualistic understanding when it states that all material things possess life. The inanimate/animate, inorganic/organic separation is over. Most simply explained, hylozoism states that there is no such thing as inorganic matter, and everything has life.
For too long humanity has believed that there is a separation between matter, as “void oflife,” and that which is “living.” This inorganic/ organic separation has been a major factor in the way modern humanity views existence.
Some ancient philosophies understand that there is only One Life in all of creation, and that the universe (and all that it contains) is the outward expression of that One Life. In our western framework we call this universal entity God. It is not God and creation but God as creation that is at the root of this thought. We can see why it is, therefore, that the inorganic/organic duality is illusionary. For if there is only One Life manifesting as, and through, the cosmos, then nothing can escape the livingness of that One Life, not even “inorganic” matter.

E poi quest’altro da qui:

http://www.crandallu.ca/courses/grphil/Xenophanes.htm

3.3. God as Spherical and the Cosmos

If God is supposed to be unlike human beings with respect to his (outward) form, then Xenophanes’s detractors no doubt would ask, What then is God’s form? In the surviving fragments nothing is said about the issue, but later writers say that Xenophanes teaches that the outward form of God is spherical. Simplicius reports that Xenophanes’ view about God was that “Being homogeneous throughout he is a sphere in form”. Later Diogenes Laertius writes that for Xenophanes, “The substance of God is spherical, in no way resembling man” (Lives IX. 19). Likewise, Hippolytus comments, “He [Xenophanes] says that the God is eternal and one and similar in all directions and spherical and sentient” (Refut. 1. 12) (see also MXG, 977b 1 [A 28]; Sextus, A 35; Theodoret, A 36). As spherical, God is finite, because a sphere needs boundaries or limits (i.e., finitude) in order to be a sphere.
Xenophanes’s assertion that God is spherical is puzzling, until one realizes that for him God is actually identical to the cosmos, which is a sphere; in other words, God and the cosmos are synonyms. Xenophanes’s conception of God, therefore, is pantheistic and his conception of the cosmos is monistic. Aristotle explains, “While Xenophanes, the first of these partisans of the One (for Parmenides is said to have been his pupil), gave no clear statement, nor does he seem to have grasped the nature of either of these causes, but with reference to the whole material universe he says the One is God” (Metaphysics, 986b 21-25). Aristotle does not say much about Xenophanes’ views because he considers him to be an inferior thinker, yet what he does says indicates that he knew Xenophanes to be a “partisan of the One,” as understanding the cosmos as one entity. Moreover, according to Aristotle, for Xenophanes the one cosmos is God; the all is divine. Similarly, Theodoret says about Xenophanes, “He said that the all was one, spherical and finite, not generated but eternal, and altogether unmoved” (A 36). Since the attributes of the all are the attributes of God, it follows that the all is another name for God. As God, the cosmos is sentient (as Hippolytus reports); in a sense, the cosmos is alive, aware of itself as the cosmos in all its diversity, and capable of volition. In other words, Xenophanes espouses another form of hylozoism, that matter is alive. The identification of the cosmos with God, by the way, explains why God is motionless: if God is the all, where could God go?

Allora la scritta “Cosmopolis”, città del cosmo, potrebbe essere collegata all’ilozoismo e non a Baikonur e l’occhio potrebbe essere veramente quello “cosmico”, cioè quello di Dio, dato che Cosmo e Dio sono la stessa cosa…

Citazione forum Orologiko “mat939” venerdì 16 gennaio 2009, 8:36

In rete non ho trovato molto a riguardo, almeno in inglese e in italiano.

Le informazioni riportate si possono quindi trovare a questi link:

OROLOGIKO: http://www.orologiko.it/forum/viewtopic.php?f=131&t=10772
WUS: https://forums.watchuseek.com/f10/you-say-cosmopolis-i-say-kosmopolis-31272.html

Queste erano le uniche informazioni che fino ad oggi mi permettevano di dare un senso al quadrante dell’orologio.

LA NUOVA TEORIA 

Questa mattina come al solito ho condiviso l’orologio da poco arrivato in un gruppo di collezionisti su VK chiedendo se qualcuno avesse qualche informazione riguardo al Vostok Cosmopolis in questione nonostante non avessi molte speranze a riguardo.

Mi ha invece risposto l’utente “Boshdan Boshomolov” dandomi una risposta interessante che ha scatenato una serie di ricerche che hanno portato ad una nuova teoria decisamente plausibile.

La risposta al mio Post in VK è stata la seguente:

 

Скорее всего на цифере логотип книжного издательства “Космополис” (примерно 1990-1991 годов). На закате СССР любили громкие названия. Вот пример изданной ими книги: “Коммерческие банки / Э. Рид, Р. Коттер, Э. Гилл, Р. Смит ; пер. с англ. А. А. Кандаурова и др.; под ред. В. М. Усоскина. – 2-е изд. – Москва : Космополис, 1991. – 480 с. : ил., табл. – Библиогр.: с. 469. – Указ. имен., предм.: с. 470-473. – Пер. изд.: Commercial banking / E. W. Reed. – ISBN 5-7008-0012-8”

citazione Boshdan Boshomolov VK 27/11/2019

Che tradotto con Google translator in italiano suona più o meno così:

Molto probabilmente, il logo della casa editrice di libri Cosmopolis (circa 1990-1991) è su un numero digitale.  Al tramonto, l’URSS adorava i grandi nomi.  Ecco un esempio di un libro che hanno pubblicato: “Commercial Banks / E. Reed, R. Cotter, E. Gill, R. Smith; tradotto dall’inglese di A. A. Kandaurov e altri; a cura di V. M. Usoskin. –  2a edizione – Mosca: Cosmopolis, 1991. – 480 p .: Ill., Tab. – Bibliografia: p. 469. – Nomi indicati, soggetto: pp. 470-473. – Per.  : Commercial banking / EW Reed. – ISBN 5-7008-0012-8 “

confronto scritte editore cosmopolis vostok amphibia sovietaly mister
Anche a questo sito è possibile vedere che la casa editrice del libro è la russa Cosmopolis: https://www.soyuz.ru/literature/1087004

L’occhio sul quadrante credo sia semplicemente il logo della casa editrice. Ben si sposa con il concetto di lettura per chi di lavoro vende libri.
I colori bianco, rosso e blu all’interno dell’occhio potremmo in maniera un po’ azzardata ricondurli alla bandiera degli USA ( un po’ debole come richiamo ma non si sa mai)

In quegli anni non credo che fosse necessario depositare o registrare un logo presso qualche istituto e i metodi di stampa di allora non è detto permettessero riproduzioni di loghi in maniera semplice. La ricerca continua, ma al momento non ho la conferma che la casa editrice avesse un proprio logo.

Non quindi un omaggio al cosmodromo di Baikonur o a qualche religione esoterica ma il Vostok Cosmopolis commemora più semplicemente una casa editrice dalla vita molto breve a Mosca, all’inizio degli anni ’90.

 

Chiaramente non è possibile avere la certezza di quanto affermato, servirebbe la testimonianza di qualcuno che abbia avuto a che fare con la casa editrice Cosmopolis all’epoca o chi ha realizzato la bozza per l’orologio Vostok Cosmopolis.
Rimane comunque per me uno degli orologi più misteriosi e affascinanti della produzione sovietica Vostok.

 

E’ iniziata quindi una ricerca approfondita su diversi motori di ricerca anche russi per venire a capo di questa affermazione e comprendere se rappresentasse una teoria valida.

Le informazioni riguardanti questo libro è possibile averle a QUESTO LINK

Questo libro mi ha permesso di trovare, dopo svariate ricerche, questo sito:

https://fantlab.ru/publisher1390

Al suo interno alcune interessanti informazioni riguardo alla casa editrice “Cosmopolis” di Mosca.
Sembra essere una società sovietico/americana:

 

Выписка с сайта Российской книжной палаты:

978-5-7008 — Космополис — Совместное советско-американское предприятие. — (М.: Космополис)

123308, Москва, Мневники, 7 — 1, Космополис тел. 946-45-51 факс 411253 MOTUR SU

fantlab.ru

Estratto dal sito web della Camera del libro russo: 978-5-7008 – Cosmopolis – Impresa congiunta sovietico-americana. – (M .: Cosmopolis) 123308, Mosca, Mnevniki, 7 – 1, Cosmopolis tel. 946-45-51 fax 411253 MOTUR SU

Ulteriori informazioni riguardo alla casa editrice Cosmopolis si possono trovare a questo link: https://okpo.ru/egrul_492392255b.html

Sul sito https://fantlab.ru, verificando cosa sia presente per editore, si possono vedere quattro libri.

Non posso che constatare inoltre che si tratta di quattro libri di fantascienza. Il nome Cosmopolis é quindi in un certo qual senso azzeccato.

 

 

L’ultimo “В то время я гостила на земле” del 1991 è in assoluto quello che mi ha convinto di più relativamente alla teoria di un orologio commemorativo della casa editrice Cosmopolis.

Il dettaglio riguarda una delle pagine visibili dal sito e che riporta le scritte in cirillico e latino relative alla scritta Cosmopolis molto, ma molto simili a quelle riportate sul quadrante dell’orologio

 

Анна Ахматова В то время я гостила на земле
Анна Ахматова В то время я гостила на земле
Casa editrice Cosmopolis Mosca 1991
Cosmopolis 1991

 

 


Un facile confronto permette di vedere come le scritte si assomiglino e la presenza di entrambi i caratteri, dovuti probabilmente alla doppia anima dell’editore, che ricordiamo essere una società americano/sovietica, unito alla presenza della data: 1991 compatibile con il periodo dell’orologio su cui è presente la scritta in cirillico “Made in USSR”, mi fa pensare che il Vostok Cosmopolis sia in realtà un orologio commemorativo della Casa Editrice Cosmopolis di Mosca.

 

confronto scritte editore cosmopolis vostok amphibia sovietaly mister
Anche a questo sito è possibile vedere che la casa editrice del libro è la russa Cosmopolis: https://www.soyuz.ru/literature/1087004

L’occhio sul quadrante credo sia semplicemente il logo della casa editrice. Ben si sposa con il concetto di lettura per chi di lavoro vende libri.
I colori bianco, rosso e blu all’interno dell’occhio potremmo in maniera un po’ azzardata ricondurli alla bandiera degli USA ( un po’ debole come richiamo ma non si sa mai)

In quegli anni non credo che fosse necessario depositare o registrare un logo presso qualche istituto e i metodi di stampa di allora non è detto permettessero riproduzioni di loghi in maniera semplice. La ricerca continua, ma al momento non ho la conferma che la casa editrice avesse un proprio logo.


Non quindi un omaggio al cosmodromo di Baikonur o a qualche religione esoterica ma il Vostok Cosmopolis commemora più semplicemente una casa editrice dalla vita molto breve a Mosca, all’inizio degli anni ’90.

 

Chiaramente non è possibile avere la certezza di quanto affermato, servirebbe la testimonianza di qualcuno che abbia avuto a che fare con la casa editrice Cosmopolis all’epoca o chi ha realizzato la bozza per l’orologio Vostok Cosmopolis.
Rimane comunque per me uno degli orologi più misteriosi e affascinanti della produzione sovietica Vostok.

 

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

La Collezione di Orologi Sovietici/Russi: Un Tesoro Apprezzato Anche dai Non Addetti ai Lavori

Ritaglio schermata pagina Lancette Sovietiche Collezionare Sovietaly intervista

Non è frequente, ma ogni tanto anche una collezione di orologi sovietici o russi può guadagnare l’attenzione e l’apprezzamento di chi non è esperto del settore. Questa affascinante nicchia del collezionismo è stata recentemente portata sotto i riflettori grazie a un’intervista pubblicata dalla testata “Collezionare”, disponibile sia in formato cartaceo che digitale (www.collezionare.com).

La Rivista “Collezionare”

La rivista “Collezionare” è una testata specializzata nel mondo del collezionismo, offrendo approfondimenti, notizie e interviste su una vasta gamma di oggetti da collezione. Dal vintage all’antiquariato, passando per il collezionismo moderno, la rivista rappresenta una fonte autorevole e aggiornata per gli appassionati. Disponibile sia in versione cartacea che online, “Collezionare” si distingue per la qualità dei suoi contenuti e per la passione con cui racconta storie di collezionisti e delle loro raccolte uniche.

Due anni fa, ho contattato diverse testate giornalistiche legate al collezionismo per promuovere la collezione di pubblicità Pirelli di mio padre, tra cui la testata “Collezionare”. L’intervista fatta a mio padre è possibile trovarla a questo link. Visto il contatto già presente in rubrica, un paio di mesi fa ho deciso di ricontattare la giornalista che ha realizzato l’intervista, proponendole di parlare anche della mia collezione di orologi russo/sovietici. Dopo qualche giorno, la giornalista mi ha ricontattato per fissare una intervista telefonica.

Il 14 aprile 2018 è stata pubblicata la versione online dell’intervista, che è possibile leggere a questo link.

Lancette Sovietiche

L’orologeria russa nella collezione di Andrea Manini, quarantaquattrenne milanese che dal 1992 ha raccolto oltre 400 esemplari. “La cosa che mi diverte molto è che, diversamente dagli orologi svizzeri, quelli russi celano sempre una storia da raccontare”.

Le Storie dietro gli Orologi Sovietici

Molte sono le storie che ruotano intorno all’orologeria sovietica. Tra tutte, quelle che riguardano Jurij Gagarin, il primo uomo a conquistare lo spazio, sono le più controverse. Infatti, quale fosse l’orologio indossato dal cosmonauta russo durante quella celebre missione del 1961, nessuno lo può dire con precisione. C’è chi sostiene che indossasse un orologio della Poljot – in cirillico Полет – modello Sturmanskie, prodotto dalla Prima Fabbrica di Orologi di Mosca e passato alla storia come il corrispettivo russo dello Speedmaster portato in missione lunare prima da Armstrong, poi da Buzz Aldrin. Altri invece, sostengono che fosse il Tipe One fabbricato dalla Sturmanskie – Штурманские –, citando come prova schiacciante la fotografia in cui l’astronauta indossa sopra la tuta rossa proprio questo modello. “Ma chi può dirlo con certezza? Magari si tratta di uno scatto rubato durante una semplice esercitazione?”. Con questo interrogativo il collezionista Andrea Manini, quarantaquattrenne milanese, ci sottolinea quanto a volte siano misteriose le storie di questi famosi segnatempo.

L’Influenza della Storia sull’Orologeria Sovietica

La fine dell’Unione Sovietica nei primi anni Novanta ha segnato l’inizio di una nuova era per l’orologeria russa in Italia. Andrea, come molti altri appassionati, ha iniziato la sua collezione nel 1992, l’anno successivo alla dissoluzione dell’URSS. “Il 1992 è per me l’anno zero, quello in cui inizio ad avvicinarmi a questi bellissimi orologi. In quell’anno, il primo dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica, tutte le merci particolari provenienti dall’ex URSS diventano molto ricercate e anche gli orologi russi cominciano ad entrare nelle nostre gioiellerie. Nel corso degli anni ho incrementato la mia raccolta, raggiungendo circa quattrocento esemplari.”

Le Prime Scoperte

Il primo acquisto di Andrea è stato un orologio da polso Vostok – in cirillico Восток – chiamato Komandirskie. “L’aspetto militare e il razzo disegnato sul quadrante mi hanno attratto e solo in un secondo momento ho scoperto che quell’orologio era un modello della Vostok chiamato Komandirskie e che il razzo vettore disegnato era il celebre Vostok 1 con il quale Gagarin nel 1961 ha orbitato intorno alla terra.”

Categorie di Collezione

Gli orologi russi sono suddivisi in diverse categorie di raccolta. Andrea si concentra principalmente sulle avventure spaziali russe e sugli orologi sovietici creati per il mercato italiano. Esistono anche altri filoni come quello delle esplorazioni polari sovietiche e quello dedicato alle ferrovie russe, in particolare la linea BAM.

La Storia dell’Orologeria Russa

L’orologeria russa ha una storia complessa che si interseca con la storia sociale, politica e militare del Paese. Durante il periodo degli Zar, gli orologi erano prodotti principalmente da botteghe artigianali. Con l’avvento dell’Unione Sovietica, la produzione di orologi è diventata una necessità per fornire sia i civili che i militari. I primi esemplari erano da tasca, ma gradualmente si è passati alla fabbricazione di orologi da polso.

Le Fabbriche di Orologi

Le numerose aziende sorte in Unione Sovietica avevano nomi ispirati alla guerra o alle avventure nello spazio. “La Prima Fabbrica Moscovita di Orologi, diventata in un secondo momento la Poljot – Полет – che tra le tante cose vuol dire volo, la Raketa – Pакета – significa razzo, la Pobeda – Победа – vuol dire vittoria, dedicata alla Seconda Guerra Mondiale.”

Esportazione e Marketing

Negli anni Sessanta e Settanta, gli orologi sovietici erano esportati a prezzi bassi per favorire l’export. Questo era una strategia imposta dallo Stato. In Italia, l’orologeria russa è stata spesso sottovalutata a causa della vicinanza con la Svizzera. Tuttavia, i russi avevano capito l’importanza del marketing e crearono orologi con loghi adatti all’export o modelli ad hoc per determinati mercati.

Modelli Rari

Tra i modelli più rari della collezione di Andrea vi è un Raketa Big Zero con il quadrante in Nefrite, una pietra dura di colore verde simile alla Giada. Trovare i modelli più rari non è facile, soprattutto online dove spesso si trovano pezzi falsi o assemblati.

Consigli per i Collezionisti

Per evitare di acquistare falsi, Andrea consiglia di consultare collezionisti più esperti e affidabili. “Oggi esistono numerosi forum e gruppi in cui è possibile scambiare pareri e consigli.”

Questa collezione di orologi sovietici/russi, con la sua ricca storia e i suoi intriganti modelli, continua a catturare l’interesse non solo degli appassionati ma anche di chi è nuovo al mondo del collezionismo.

Verificato da MonsterInsights