Raketa / Ракета

Raketa: Storia e Orologi della Leggendaria Manifattura

La Manifattura Lapidaria di Petrodvorets fu fondata nel 1721 per decreto dello zar Pietro il Grande a Peterhof, nei pressi di San Pietroburgo. Per oltre due secoli, la fabbrica si specializzò nella lavorazione di pietre preziose per gioielli, mosaici e decorazioni di palazzi e chiese.

Nel 1932, fu ribattezzata Prima Fabbrica Statale di Gioielleria di Precisione (ТТК-1) e divenne il principale fornitore di rubini per l’industria sovietica degli orologi, in particolare per la Prima Fabbrica Statale di Orologi. Distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale (1941-1944), fu ricostruita e, dal 1949, avviò la produzione di orologi con i marchi Zvezda e Pobeda. Nel 1954, assunse il nome di Fabbrica di Orologi Petrodvorets, concentrandosi sulla produzione di orologi da tasca e da polso.

Negli anni ’50 e ’60, la fabbrica creò diversi marchi, tra cui Baltika, Leningrad, Mayak, Neva, Russia, Start e Svet, tutti equipaggiati con movimenti prodotti internamente. Nel 1962, nel pieno della corsa allo spazio, la fabbrica adottò definitivamente il nome Raketa, con un nuovo logo. L’azienda divenne una delle più importanti dell’URSS, sviluppando oltre 50 calibri, tra cui il celebre 2209, un movimento ultra-sottile premiato alla Fiera di Lipsia nel 1965 e all’Expo di Montreal nel 1967. Nel 1974, fu la prima fabbrica sovietica ad automatizzare completamente la produzione.

Negli anni ’60 e ’70, Raketa raggiunse l’apice della sua produzione, con circa 8.000 dipendenti e 4,5 milioni di orologi prodotti all’anno. La fabbrica divenne un vero e proprio centro industriale con scuole, ospedali e un enorme bunker nucleare per i lavoratori. I suoi orologi vennero realizzati per ministeri, forze armate, spedizioni polari e il mercato civile, con esportazioni in 38 paesi.

Dopo la caduta dell’URSS, Raketa subì una crisi profonda, con un drastico calo della produzione negli anni ’90 e la bancarotta nel 2004. Tuttavia, negli anni 2000, l’azienda riuscì a rilanciarsi, adattandosi al mercato moderno. Oggi, Raketa è una delle poche manifatture orologiere russe ancora attive, insieme a Vostok e Molnija, e continua a produrre orologi ispirati alla sua lunga tradizione.

Contents