Khersones: un maestoso veliero trialbero
Spicca subito l’immagine del maestoso veliero Khersones sul quadrante di questo orologio. Pensare che questo è uno dei primi orologi russi che ho trovato quando iniziai a collezionare orologi e e anche uno dei miei 24h preferiti. Non tanto per l’aspetto estetico, seppur gradevole, ma soprattutto per la storia legata al veliero che compare sul quadrante.

L’aspetto dell’orologio è piacevole e i toni bianchi, metallico e azzurri gli danno un non so che di marinaro. Sulla ghiera girevole interna, tipica di questo modello di orologi i nomi delle città in inglese.
La cassa cromata e la ghiera rifinita in nero ben si sposa con il quadrante.
La nave scuola Khersones
Qui è possibile vedere la pagina dedicata su Wikipedia: WIKIPEDIA: Veliero Khersones
Come si può leggere il veliero trialbero è stato costruito nel 1989 presso un cantiere navale in Polonia insieme ad altre 5 navi sorelle (di cui la più famosa è il veliero MIR ).
L’orologio è del periodo transizionale quindi intorno alla metà degli anni ’90. Si evince facilmente mancando l’indicazione relativa alla produzione ( tipicamente CAEMANO B CCCP o MADE IN USSR).
Qui è possibile vedere il dettaglio della nave sul quadrante:

La storia della nave è interessante e ha effettuato diversi servizi battendo diverse bandiere.
La nave Khersones oggi
Attualmente è ancora in servizio e batte bandiera russa. Al momento in cui sto scrivendo è nel Mar Nero vicino a Sebastopoli.
Se siete curiosi di sapere dove sia in questo momento basta controllarlo su questo sito:
Come spesso accade approfondendo gli argomenti si diventa sempre più curiosi e a me capita di voler affiancare l’orologio con qualcosa che lo riguardi da vicino, sia esso un francobollo, un pin o una cartolina.
Proprio una cartolina ho trovato su cui è riprodotta in tutta la sua maestosità il veliero.


L’orologio
L’orologio risulta a mio parere, come tutti i 24h, piacevolmente portabile una volta capito come leggere correttamente l’ora. La cassa è quella tipica degli orologi 24h con cassa rifinita al TiN e lunetta rifinita in nero.
Il calibro al suo interno è il consueto 2623.H 24h utilizzato dalla Raketa